Il Web Marketing e la Multicanalità protagonisti nella seconda giornata di #Bcom con Andrea Boaretto
Dopo una prima giornata dedicata all’e-commerce, che ha visto grandi aziende come Alitalia, Venere.com, TNT, Paypal e molti altri protagonisti del settore confrontarsi allo stesso tavolo, oggi – 19 aprile – a B com, il primo e unico evento b2b in Italia dedicato ai protagonisti del web-marketing e dell’e-commerce promosso da Lingotto Fiere, si parla di web-marketing e multicanalità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sarà Andrea Boaretto, Responsabile dell’Osservatorio Multicanalità, School of Management del Politecnico di Milano, ad aprire la conferenza plenaria con una presentazione di scenario dedicata al marketing multicanale.
Come dimostrato dall’Osservatorio Multicanalità 2012, la multicanalità ormai un fenomeno di massa che interessa il 53% della popolazione italiana. Anche il processo di acquisto è sempre più multicanale: cresce il numero di consumatori che cerca informazioni in rete e conclude l’acquisto online (dal 30% nel 2011 al 34% degli utenti online nel 2012), si assottigliano le barriere all’e-commerce e internet è ritenuto sempre di più un canale di vendita ideale (dal 56% degli utenti online).
All’interno dei consumatori multicanale vi sono poi circa 19 milioni gli italiani, tra i 15 e 64 anni, che usano attivamente più mezzi di comunicazione nei più diversi contesti di vita: sono i consumatori convergenti, così definiti perché con una dotazione tecnologica ed un profilo di consumo mediale sopra la media. Fino a 34 anni, i potenziali convergenti hanno una penetrazione uguale tra uomini e donne; oltre i 35 anni la concentrazione tra gli uomini è più alta in ragione del maggior tasso di attività. Si tratta di un target fortemente coinvolto nei comportamenti di mobilità casa-lavoro (Fonte: Laboratorio ConMe della School of Management del Politecnico di Milano e Makno www.convergenzamediale.com).
“Non si tratta di una innovazione tecnologica in quanto tale ma di un cambiamento di paradigmi di interazione sociale che chiamiamo “pensiero convergente ” che permea i modi di vivere e le esperienze mediali delle persone e impone ormai alle imprese e al sistema dell’offerta di cambiare il marketing e la comunicazione: alla ricerca di un nuovo modello di segmentazione dell’universo dei consumatori, di nuovi contenuti e formati, di una nuova strategia di comunicazione e un nuovo approccio alla misurazione del suo impatto” dichiara Andrea Boaretto, docente di Marketing Multicanale alla School of Management del Politecnico di Milano.
Alla presentazione di scenario della multicanalità e dei nuovi consumatori convergenti, seguirà l’intervento di Christina Lundari, Sector Leader Transaction: Retail, Tech, Telco & Travel Google, che darà evidenza di come il web sia oggi uno strumento strategico nel processo d’acquisto del consumatore. Paolo d’Ammassa, ceo & founder di Connexia, esplorerà il tema dello storytelling e dei social media nel funnel di web marketing. Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Roberta Barba, Resp digital marketing fga Fiat Group Automobiles, Sara Pupin, Web Marketing Manager Bricocenter, Alessandro Vriale, Web Marketing Specialist Panasonic, Claudio Gagliardini, Web Marketing Specialist Boraso.com e Diego Rosso, Consulente per la comunicazione esterna DMA Italia.
Dopo la conferenza plenaria, un ricco programma di workshop farà una fotografia dei principali macrotrend del mercato, con uno sguardo al futuro: i workshop previsti nella giornata del 19 aprile affronteranno i temi del Mobile e della SEO. Un focus specifico sarà dedicato al Social Media Marketing. Attenzione verrà posta poi anche al mondo del web a misura delle PMI, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili ed efficaci per fare business in sicurezza. Altri approfondimenti riguardano l’E-mail marketing, l’utilità di un Corporate Blog per la SEO e la brand reputation, il Crowdfounding, la Lead generation, ovvero come reclutare nuovi clienti dal web, l’Online personal branding, grazie agli strumenti a disposizione di un individuo o di un’azienda per gestire la propria reputazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Grande afflusso di visitatori nella prima giornata di B com che, alla sua prima edizione, ha riscontrato l’interesse dei principali player del settore, in primis Amazon, gold sponsor della manifestazione, e PayClick.it, silver sponsor e il patrocinio delle più importanti istituzioni, tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Tra gli altri grandi nomi che hanno deciso di supportare l’evento in qualità di sponsor troviamo Adobe, Banca Sella, Reply e molte altre aziende che operano nel mercato dell’e-commerce e del web marketing.
Informazioni e programma completo delle due giornate sul sito www.bcomexpo.com. B com ha un’App dedicata (Bcom), scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play, ed è attivo su Twitter (@Bcomexpo, #bcomexpo), Facebook (facebook.com/BcomExpo) e su Linkedin.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’accesso a B com per gli operatori è gratuito, tramite accredito sul sito.
NOME AUTORE: B com EMAIL: alessandra.bassani@connexia.com
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.