Voltura catastale e successione: guida pratica per gestire tutto da casa tua

Successione e voltura catastale: novità e procedure online
Il servizio online di voltura catastale è diventato una realtà per i contribuenti, consentendo un accesso facile e immediato a questa procedura fondamentale, ora disponibile interamente da remoto. Fino a poco tempo fa, i cittadini dovevano recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate per effettuare la voltura, un passaggio cruciale dopo la successione o la compravendita di un immobile. Oggi, grazie all’integrazione con i propri sistemi digitali, l’Agenzia semplifica ulteriormente le operazioni catastali, offrendo così un’opzione utile a chi desidera gestire tutto in modo autonomo. In questa prima fase, continuerà comunque ad essere possibile utilizzare i modelli cartacei, garantendo una transizione graduale verso il nuovo sistema.
Operazioni catastali da casa: come fare
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Per iniziare le operazioni catastali da casa, il primo passo consiste nel collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate. Una volta che il contribuente ha effettuato l’accesso all’area riservata, sarà necessario utilizzare le credenziali correnti, che possono essere SPID, CIE o CNS. Questa procedura garantirà un accesso sicuro e personalizzato ai servizi online. Una volta entrati nella piattaforma, si potrà selezionare l’opzione relativa alla voltura catastale, dove il sistema guiderà l’utente attraverso i vari passaggi da completare. Durante la compilazione del modulo online, è fondamentale avere a disposizione tutti i documenti necessari, come ad esempio il certificato di successione o la relativa visura catastale, per facilitare la corretta registrazione del passaggio di proprietà.
È importante notare che, sebbene questo servizio sia stato progettato per semplificare il processo, sarà consigliabile seguire con attenzione le istruzioni fornite dalla piattaforma. Infatti, una compilazione errata o incompleta potrebbe comportare ritardi nell’elaborazione della richiesta. Una volta inviata la domanda, il contribuente riceverà una ricevuta di presentazione che funge da conferma dell’assolvimento dell’obbligo di voltura. Questa novità rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione delle pratiche burocratiche, poiché non solo permette di evitare le attese fisiche agli sportelli, ma promuove anche un approccio più efficiente e moderno nella gestione delle proprietà immobiliari.
Cosa cambia con la voltura catastale digitale
Con l’introduzione della voltura catastale digitale, i contribuenti possono attendersi una significativa semplificazione nella gestione delle pratiche relative alla proprietà immobiliare. Prima d’ora, la voltura era strettamente legata a procedure fisiche, richiedendo la presenza presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate per portare a termine un’operazione necessaria dopo succursali o compravendite. L’approccio digitale, che consente la compilazione e la presentazione delle domande direttamente online, rappresenta un’ottima opportunità per velocizzare l’intero processo.
La digitalizzazione riduce drasticamente i tempi di attesa e le possibilità di errori, poiché il sistema offre indicazioni chiare e dettagliate durante la compilazione dei moduli. È facilitato anche il pagamento di eventuali imposte e diritti tramite PagoPA, rendendo così la procedura più fluida e tracciabile. Con questa implementazione, il contribuente ha la certezza di avere un riscontro immediato, ricevendo una ricevuta ufficiale che attesta la corretta esecuzione del procedimento. Pertanto, questo cambiamento non solo mira a semplificare ma anche a garantire maggiore trasparenza nelle operazioni catastali.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.