• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Vietnam Sviluppa un Quadro Normativo per la Regolamentazione delle Risorse Digitali

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 4 Marzo 2025
Vietnam Sviluppa un Quadro Normativo per la Regolamentazione delle Risorse Digitali

Inquadramento della normativa sui beni digitali in Vietnam

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Vietnam si prepara a implementare un quadro normativo per i beni digitali entro la fine di marzo, in linea con un’iniziativa più ampia volta a stimolare la crescita economica. Secondo le notizie locali, questa decisione è stata presa dopo che il Primo Ministro Phạm Minh Chính ha firmato la Direttiva No. 05, che fissa un obiettivo di crescita nazionale dell’8% o più entro il 2025. Il Ministero delle Finanze e la Banca Statale del Vietnam sono stati incaricati di elaborare e presentare proposte per la regolamentazione delle criptovalute entro la fine di questo mese. “Il Partito ha dato indicazioni, il Governo ha concordato, l’Assemblea Nazionale ha acconsentito, il Popolo ha supportato e la Patria ha sperato,” ha affermato Chính, annunciando la proposta. Si prevede che il quadro legale offrirà maggiore chiarezza alle aziende del settore, facilitando l’accesso ai finanziamenti e garantendo un ambiente operativo sicuro.

Indice dei Contenuti:
  • Vietnam Sviluppa un Quadro Normativo per la Regolamentazione delle Risorse Digitali
  • Inquadramento della normativa sui beni digitali in Vietnam
  • Situazione attuale degli asset digitali in Vietnam
  • Confronto con le normative nella regione asiatica

Situazione attuale degli asset digitali in Vietnam


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  El Salvador e Bitcoin: solo il 7,5% della popolazione lo utilizza per pagamenti

Attualmente, le transazioni di beni digitali in Vietnam si trovano in una zona grigia dal punto di vista legale, poiché il paese non ha ancora ufficialmente riconosciuto questa classe di attivi. Nonostante ciò, il trading di criptovalute è molto diffuso, con numerose aziende che scelgono di registrarsi all’estero, in località come Singapore e gli Stati Uniti, per evitare le normative locali. Questa situazione ha portato a una perdita di entrate fiscali e a svantaggi competitivi per le aziende domestiche. In risposta a queste problematiche, funzionari governativi stanno sottolineando la necessità di una regolamentazione completo, che possa finalmente mettere ordine in un mercato in espansione. Attualmente, il Vietnam è classificato al quinto posto nel Global Crypto Adoption Index 2024 dell’azienda di analisi blockchain Chainalysis, segnalando una crescente presenza del cripto nel panorama economico nazionale. Durante il periodo 2023-2024, gli investimenti nel mercato blockchain in Vietnam hanno superato i 105 miliardi di dollari. Un rappresentante del Ministero delle Finanze ha dichiarato: “Creare questo quadro normativo aiuterà le aziende ad accedere al capitale bancario e fornirà un ambiente più sicuro e trasparente per le transazioni cripto.”

LEGGI ANCHE ▷  Rooch Network potenzia il DeFi su Bitcoin con Cointelegraph Accelerator

Confronto con le normative nella regione asiatica

Il Vietnam mira a mettersi al passo con le normative sui beni digitali adottate da altri hub finanziari asiatici, come Singapore e Hong Kong. Queste regioni hanno già implementato regolamentazioni ben definite per i cripto asset, mostrando un approccio proattivo nei confronti dell’industria della blockchain. Singapore, ad esempio, ha stabilito un quadro normativo sotto il Payment Services Act (PSA) del 2019, il quale richiede che i fornitori di token di pagamento digitale aderiscano a rigide procedure di conformità e licenze. Nel 2024, l’Autorità Monetaria di Singapore (MAS) ha concesso 13 licenze di Major Payment Institution (MPI) a piattaforme di scambio cripto, facilitando così l’espansione e la crescita del settore.

D’altra parte, Hong Kong ha intrapreso misure simili per consolidare la sua posizione nel mercato globale dei cripto asset, lanciando il piano “ASPIRe” per la crescita del mercato delle risorse digitali. Questo piano si articola su cinque pilastri fondamentali: Accesso, Sicurezza, Prodotti, Infrastrutture e Relazioni, e mira a promuovere un ambiente di trading favorevole. Fino all’inizio del 2024, la Commissione per i Titoli e i Futures di Hong Kong ha già licenziato dieci piattaforme di trading di beni virtuali, con l’intento di espandere ulteriormente il regime di licenze per includere anche il trading OTC e i servizi di custodia.

LEGGI ANCHE ▷  AggLayer di Polygon sceglie AUSD di Agora come valuta principale per le transazioni

Queste iniziative nei principali centri finanziari asiatici non solo stabiliscono un chiaro quadro normativo, ma favoriscono anche investimenti internazionali e innovazioni nel settore tecnologico, rappresentando un esempio positivo per il Vietnam, che è attualmente in fase di attuazione della propria legislazione sui beni digitali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.