• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Videochiamate su WhatsApp: l’impatto sui costi e le spese inattese

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Aprile 2025
Videochiamate su WhatsApp: l'impatto sui costi e le spese inattese

La nuova truffa delle videochiamate su WhatsApp

Negli ultimi tempi, diversi utenti di WhatsApp hanno segnalato una nuova truffa che si avvale delle videochiamate per frodare gli utenti e svuotare i loro conti bancari. I truffatori, operando attraverso il social di messaggistica più diffuso al mondo, riescono ad attingere a una vasta platea di potenziali vittime. Questa strategia si basa sull’ingenuità delle persone, che spesso non sospettano di trovarsi di fronte a criminali. La scelta di WhatsApp non è casuale: l’app offre un metodo diretto e immediato per comunicare, aumentando notevolmente il numero di attacchi. È fondamentale prestare attenzione a questi raggiri e imparare a difendersi, essendo informati sui metodi utilizzati dai malintenzionati.

 

Indice dei Contenuti:
  • Videochiamate su WhatsApp: l’impatto sui costi e le spese inattese
  • La nuova truffa delle videochiamate su WhatsApp
  • Modalità di attacco dei truffatori
  • Consigli per proteggersi dalla truffa

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bot AI e la loro trasformazione dell'Internet: opportunità e sfide da affrontare

Modalità di attacco dei truffatori

I truffatori che operano su WhatsApp hanno affinato le loro tecniche, rendendo il raggiro sempre più sofisticato e difficile da individuare. Per iniziare, inviano un messaggio che finge di provenire da un istituto bancario, cercando di instillare un senso di urgenza nelle vittime. Il messaggio spesso asserisce che ci sia un problema urgente da risolvere, inducendo il destinatario a sentirsi obbligato a rispondere immediatamente. Una volta instaurato il contatto, proporranno di avviare una videochiamata, durante la quale il truffatore tenterà di manipolare la vittima affinché attivi la condivisione dello schermo.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Utilizzando questa funzione, i malintenzionati conducono la vittima a effettuare il login nella propria piattaforma di online banking, rendendo possibile la registrazione delle credenziali di accesso. Questo modus operandi si basa sull’interesse e la fiducia che l’utente ripone nel proprio istituto di credito, facilitando l’inganno. Il fatto che la videochiamata avvenga tramite una piattaforma talvolta ritenuta sicura, come WhatsApp, aumenta la probabilità che le vittime abboccano all’amo.

LEGGI ANCHE ▷  Fidelity: fuga di dati compromette informazioni personali di 77.000 clienti

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Consigli per proteggersi dalla truffa

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Per proteggersi efficacemente dalla truffa delle videochiamate su WhatsApp, è cruciale adottare alcune misure preventive. Innanzitutto, è opportuno riconoscere i segnali di allerta. Se ricevete messaggi da presunti rappresentanti della propria banca che richiedono un’interazione urgente tramite videochiamata, non esitate a sospettare. Le istituzioni finanziarie non usano generalmente questo canale per comunicazioni sensibili. È importante mantenere la calma e non farsi prendere dalla paura di azioni urgenti. Ignorare tali messaggi è di fondamentale importanza.

Un’altra misura preventiva consiste nel non condividere mai le proprie informazioni personali, come password o dati relativi all’account bancario, durante conversazioni non verificate. Se si ha il minimo dubbio sulla legittimità del contatto, l’ideale è contattare direttamente la propria banca utilizzando i numeri di telefono ufficiali, evitando di utilizzare recapiti forniti nel messaggio ricevuto. È anche utile attivare l’autenticazione a due fattori per gli account bancari, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Google e Apple affrontano azioni antitrust EU tra le minacce dei dazi Trump

Rimanere informati sulle ultime truffe e seguire i consigli rilasciati dalle proprie istituzioni finanziarie e dalle forze dell’ordine rappresenta un’ottima difesa contro queste frodi. Conoscere i metodi utilizzati dai truffatori consente di reagire in modo più consapevole e informato, riducendo il rischio di cadere in insidie dannose.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.