Vedere gli amici tutti i giorni? Una ricerca ci dà la risposta
Vedere gli amici tutti i giorni? Ci riescono i giovani. E chi vive al Sud.
di Riccardo Saporiti (tratto da Il Sole 24 Ore)
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La risposta la fornisce l’Istat, che ha appena aggiornato al 2016 i dati relativi alle frequentazioni con le proprie amicizie. In due parole, a vedere più spesso i propri amici sono gli under 24 e le persone che vivono al Sud. In particolare in Basilicata.
I dati sono forniti su base regionale e non sono suddivisi per classe di età.
Nella prima mappa viene mostrata la percentuale di chi incontra i propri amici tutti i giorni. Nella seconda la quota di chi li vede qualche volta al mese.
Dimensioni e colori dei pallini fanno riferimento alla percentuale di intervistati che ha fornito quella risposta: più sono grandi, più è alta. Il colore, invece, si riferisce alla differenza rispetto alla media nazionale. Se il valore è più alto si tende all’azzurro, se è più basso si va verso l’arancione.
A questo link l’intero articolo cui facciamo riferimento, con molti altri dettagli.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Del resto sta modificandosi un po’ anche lo stile di vita degli anziani, secondo qualche studio europeo: si fa strada un modello fondato sulla vicinanza con i propri amici e il vivere in comunità. Il modello è costituito da villaggi privati dove ogni abitante ha la propria casa, ma condivide gli spazi comuni con gli altri membri della comunità. L’obiettivo è quello di unire la comodità dello spazio privato, con la possibilità di socializzare con i propri amici e conoscenti. Quelli che scelgono questa soluzione, come in Danimarca, progettano insieme la comunità, scelgono gli abitanti coinvolti, cooperano per la manutenzione e la gestione del villaggio.
Il modello è visto positivamente, non solo perché favorisce la socialità dell’anziano che altrimenti rischierebbe di essere lasciato solo, ma anche perché, grazie alla convivenza con altre persone, permette di risolvere con più facilità alcuni problemi assistenziali non gravi. Il modello sta avendo molto successo sia in Europa sia negli Stati Uniti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.