• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

USDT sequestrati a Pechino: arresti di cinque persone per trasferimenti sospetti da 166 milioni di dollari

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 29 Ottobre 2025
USDT sequestrati a Pechino: arresti di cinque persone per trasferimenti sospetti da 166 milioni di dollari

Sentenza del tribunale di Pechino sui trasferimenti illegali di USDT

Il tribunale di Pechino ha emesso una sentenza fondamentale riguardo a un caso di trasferimenti illeciti di USDT, coinvolgendo cinque persone ritenute responsabili di aver movimentato fondi per un valore di circa 166 milioni di dollari. Questa decisione segna un passaggio rilevante nelle misure adottate dalle autorità cinesi per contrastare le attività finanziarie non autorizzate tramite stablecoin, sottolineando l’attenzione crescente verso la regolamentazione del mercato delle criptovalute e la protezione dei controlli sui capitali nazionali.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • USDT sequestrati a Pechino: arresti di cinque persone per trasferimenti sospetti da 166 milioni di dollari
  • Sentenza del tribunale di Pechino sui trasferimenti illegali di USDT
  • Dettagli delle condanne e delle pene inflitte agli imputati
  • Implicazioni per il controllo dei capitali e la regolamentazione delle criptovalute in Cina

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Stablecoin regolamentate dal Senato Usa con l’approvazione del nuovo Genius Act innovativo

Secondo l’accusa, gli imputati hanno convertito illegalmente lo yuan (RMB) in USDT, trasferendo successivamente questi fondi all’estero senza rispettare i canali ufficiali di cambio valuta. Le attività sono state qualificate come operazioni di commercio di valuta estera non autorizzate e mascherate, in violazione delle normative antiriciclaggio e dei regolamenti su cambi internazionali.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La decisione del tribunale di Pechino si inscrive nel quadro più ampio delle direttive emanate dalla Procura Suprema del Popolo che punta a reprimere con fermezza le pratiche di evasione dei controlli sui capitali tramite strumenti digitali come le stablecoin. Questa sentenza rappresenta un chiaro avvertimento sull’intensificazione della vigilanza delle autorità cinesi nei confronti dei trasferimenti transfrontalieri di criptovalute, rafforzando la posizione ufficiale contro manovre finanziarie che potrebbero minacciare la stabilità economica ed il controllo monetario nazionale.

Dettagli delle condanne e delle pene inflitte agli imputati

Il tribunale ha stabilito pene severe per i cinque imputati coinvolti nella gestione e nel trasferimento illecito di USDT valutati in circa 1,2 miliardi di RMB (166 milioni di dollari). Il principale orchestratore è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione, oltre a una multa di 200.000 RMB, riconosciuto come il promotore centrale dell’operazione illegale. Due complici di livello intermedio hanno subito condanne di tre anni e nove mesi, con multe di 150.000 RMB ciascuno. Infine, altri due operatori di grado inferiore sono stati condannati a due anni e undici mesi di carcere e sanzionati con una multa di 100.000 RMB.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin rivoluziona il mercato immobiliare USA con l’ingresso di Fannie Mae e Freddie Mac

Oltre alle pene detentive e alle sanzioni pecuniarie, il tribunale ha ordinato la confisca delle commissioni illegittimamente acquisite, quantificate in circa 500.000 RMB. Questa misura sottolinea la volontà delle autorità di colpire non soltanto la persona fisica ma anche l’aspetto economico delle attività criminose, scoraggiando future azioni simili attraverso un rigoroso sistema di sanzioni proporzionate all’entità delle somme movimentate.

Le condanne riflettono una strategia giuridica volta a scoraggiare la conversione illegale di valuta nazionale in stablecoin con l’intento di eludere i controlli sui capitali, un fenomeno che il governo cinese considera altamente destabilizzante per la gestione finanziaria e monetaria del paese.

Implicazioni per il controllo dei capitali e la regolamentazione delle criptovalute in Cina

Le implicazioni di questa sentenza si estendono ben oltre il caso specifico, rappresentando un chiaro segnale dell’approccio restrittivo adottato dalle autorità cinesi nei confronti delle criptovalute e dei meccanismi di scambio valute digitali. L’episodio evidenzia come la conversione non autorizzata di RMB in stablecoin come USDT venga interpretata come una forma di evasione fiscale e di controllo sui capitali, con conseguenze penali rilevanti per chi partecipa a simili operazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Florida rimuove leggi sulla riserva Bitcoin mentre adozione crypto statale incontra nuove difficoltà

Le autorità hanno intensificato il monitoraggio dei desk over-the-counter (OTC) e delle piattaforme che facilitano la conversione tra valuta fiat e criptovalute, imponendo rigorosi standard di conformità AML (antiriciclaggio) e KYC (conosci il tuo cliente). In particolare, i trasferimenti transfrontalieri di grandi volumi di stablecoin sono diventati oggetto prioritario di vigilanza, in linea con le direttive della Suprema Procura del Popolo e dell’Amministrazione Statale dei Cambi.

Questo caso illustra inoltre la determinazione di Pechino a impedire l’uso illecito delle criptovalute per aggirare i controlli sui flussi di capitale, confermando un trend di repressione che punta a garantire stabilità economica e protezione del sistema monetario. Le imprese fintech e gli operatori del mercato crypto sono chiamati ad adeguare immediatamente le proprie procedure di controllo, rafforzando la compliance e monitorando attentamente le operazioni sospette per evitare sanzioni e provvedimenti giudiziari.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.