• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

USB-C: obbligo di carreggiamento nell’UE, scopri tutto ciò che devi sapere per adeguarti subito

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Dicembre 2024
USB-C: obbligo di carreggiamento nell'UE, scopri tutto ciò che devi sapere per adeguarti subito

Normative usb-c nell’ue: cosa comporta

Normative USB-C nell’UE: cosa comporta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La direttiva USB-C, che impone l’adozione di una porta di ricarica universale per i dispositivi mobili all’interno dell’Unione Europea, è ora ufficiale. L’obiettivo principale di questa normativa è la riduzione dei rifiuti elettronici e la risoluzione della frammentazione del mercato. Sebbene la porta USB-C rappresenti una parte fondamentale della direttiva, la Commissione Europea mira anche a migliorare l’etichettatura, la ricarica rapida e il contenimento dell’e-waste.

Indice dei Contenuti:
  • USB-C: obbligo di carreggiamento nell’UE, scopri tutto ciò che devi sapere per adeguarti subito
  • Normative usb-c nell’ue: cosa comporta
  • Normative USB-C nell’UE: cosa comporta
  • Effetti della direttiva su dispositivi mobili e caricabatterie
  • Implementazione e adattamenti tra i vari paesi dell’ue


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

A partire dal 2025, tutti i telefoni mobili dovranno essere dotati di una porta di ricarica universale USB-C. Questa misura si applica a una vasta gamma di dispositivi: smartphone, tablet, fotocamere digitali, cuffie, consolle portatili, altoparlanti, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili ed auricolari ricaricabili tramite cavo e compatibili con una potenza di consegna fino a 100 watt.

LEGGI ANCHE ▷  FreeBuds Pro 4: Innovazione HarmonyOS NEXT per un audio di alta qualità

Il testo della direttiva prevede che i produttori di laptop avranno tempo fino al 28 aprile 2026 per adeguarsi, mentre alcuni dispositivi, come le console PlayStation 5, che presentano potenze di ingresso superiori e non rientrano nelle specifiche, non sono soggetti a questa regolamentazione.

Effetti della direttiva su dispositivi mobili e caricabatterie


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La direttiva USB-C avrà un impatto significativo sulla progettazione e commercializzazione dei dispositivi mobili in Europa. A partire dal 2025, tutti i nuovi prodotti ricaricabili tramite cavo dovranno essere dotati di una porta USB-C, il che eliminerà gradualmente l’uso di soluzioni di ricarica proprietarie. Questo cambiamento implica che dispositivi come gli iPhone dovranno allinearsi agli standard europei, potenzialmente con un aggiornamento delle loro tecnologie di ricarica per soddisfare i requisiti di compatibilità e prestazioni.

Le aziende di elettronica di consumo, come OnePlus e Oppo, dovranno implementare le specifiche di USB Power Delivery (USB-PD) per i loro modelli esistenti, assicurando che le funzionalità di ricarica rapida non compromettano la conformità alle nuove normative. Device come il Realme GT7 Pro, ad esempio, dovranno abilitare USB-PD per poter continuare a essere venduti sul mercato europeo.

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamenti GPS e il polo nord magnetico: come la tecnologia si adatta ai cambiamenti della Terra

Un aspetto importante della direttiva riguarda l’approccio alla gestione dei caricabatterie. La normativa consente la vendita di dispositivi senza un caricabatterie incluso nella confezione, mirata a ridurre l’accumulo di rifiuti elettronici. I consumatori si trovano quindi a dover adattare le proprie abitudini di acquisto, considerando che le nuove confezioni dei dispositivi presenteranno informazioni grafiche che indicheranno chiaramente se un caricabatterie è incluso o meno.

Implementazione e adattamenti tra i vari paesi dell’ue

L’implementazione della direttiva USB-C richiederà un’attenta pianificazione e adattamento da parte di ciascun Stato membro dell’Unione Europea. Le nazioni avranno tempo fino al 28 dicembre 2024 per integrare la direttiva nelle proprie normative nazionali. Ciò significa che ci si aspetta che ogni paese adotti misure specifiche che rispecchino le linee guida europee, ma le modalità esatte di attuazione potrebbero variare.

Ogni governo dovrà considerare il proprio contesto giuridico e le esigenze del mercato locale, stabilendo regole che incoraggino il rispetto della direttiva. Questo potrebbe includere controlli di conformità e sanzioni per le aziende che non riusciranno a conformarsi agli standard richiesti. La Commissione Europea monitorerà i progressi per garantire che la legislazione venga interpretata e applicata in modo coerente in tutta l’UE.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 Ultra e la possibile assenza di una funzione di tracciamento fondamentale nel suo design

Inoltre, ci si aspetta che il dialogo tra le autorità normative e i produttori sia cruciale. Le aziende dovranno essere informate degli aggiornamenti legislativi e delle best practice per garantire che i loro prodotti rispettino le nuove norme. La stessa Commissione ha sottolineato la necessità di un monitoraggio continuo per valutare l’efficacia della direttiva alla luce di eventuali sviluppi tecnologici e di mercato in futuro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.