• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

USA molto indietro rispetto alla Cina per gli investimenti in AI

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Novembre 2019
usa molto indietro rispetto alla cina per gli investimenti in ai
usa molto indietro rispetto alla cina per gli investimenti in ai

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I finanziamenti del governo USA nell’intelligenza artificiale sono scarsi e il paese ha bisogno di investire nella ricerca, formare una forza lavoro pronta per l’IA e applicare la tecnologia alle missioni di sicurezza nazionale, ha affermato un panel commissionato dal governo guidato dall’ex CEO di Google in un rapporto intermedio lunedì.

Indice dei Contenuti:
  • USA molto indietro rispetto alla Cina per gli investimenti in AI
  • L’origine della paura
  • Gli Stati Uniti
  • Le sfide
  • I diritti umani


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La National Security Commission on Artificial Intelligence (NSCAI), creata dal Congresso lo scorso anno, ha espresso preoccupazione per i progressi della Cina in questo settore.

Ha anche affermato che il governo degli Stati Uniti deve ancora affrontare un lavoro enorme prima di poter passare dall’intelligenza artificiale da “una promettente novità tecnologica a una tecnologia matura integrata nelle principali missioni di sicurezza nazionale”.

L’origine della paura

La commissione ritiene che uno sforzo alleato sull’intelligenza artificiale nel regno della sicurezza nazionale sia importante, ha detto ai giornalisti Robert Work, vice presidente della NSCAI ed ex vice segretario alla Difesa. L’NSCAI ha parlato con Giappone, Canada, Regno Unito, Australia e Unione Europea, ha detto Work.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri le novità di Google Pixel Studio e Magic Editor per immagini AI

La Cina sta investendo più degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale, afferma il rapporto, che fa riferimento alla nazione asiatica più di 50 volte.

“La Cina trae vantaggio dall’apertura della società americana in numerosi modi – alcuni legali, altri no – per trasferire il know-how sull’intelligenza artificiale”, afferma il rapporto, in un momento di forti tensioni tra i paesi.

Un portavoce dell’ambasciata cinese a Washington non ha immediatamente restituito una richiesta di commento.

“La Cina è avanti in due aree. Uno è nell’area di sorveglianza del riconoscimento facciale. E un altro è nella tecnologia finanziaria. Ciò non significa che siano in vantaggio rispetto all’intelligenza artificiale in generale “, ha detto ai giornalisti Eric Schmidt, presidente del panel e uno dei numerosi dirigenti del settore tecnologico degli Stati Uniti.

Un sondaggio condotto dalla commissione di ricercatori ha scoperto che la Cina è un “seguace veloce” ma che “i documenti migliori e più originali si stanno ancora verificando in Occidente”, ha detto Schmidt.

Gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno ancora una strada da percorrere per vincere la corsa tecnologica ad alto rischio, ha affermato.

LEGGI ANCHE ▷  Le 10 tappe fondamentali e storiche della evoluzione dell'intelligenza artificiale

Schmidt è consulente tecnico di Alphabet Inc ( GOOGL.O ), il genitore di Google. In precedenza era il presidente esecutivo della società e prima era l’amministratore delegato di Google.

Altri membri della commissione includono Andrew Jassy, CEO di Amazon Web Services ( AMZN.O ) e Safra Catz, CEO di Oracle Corp ( ORCL.N ).

Parte della relazione della commissione riguardava se gli Stati Uniti dovessero limitare la cooperazione americana con i ricercatori cinesi sull’intelligenza artificiale, anche attraverso il controllo dei visti e delle esportazioni.

Le sfide

La sfida che i funzionari statunitensi devono affrontare è che l’industria americana e i leader accademici hanno affermato che tali restrizioni danneggerebbero l’economia americana, afferma il rapporto.

I commissari non hanno specificato soluzioni, dicendo invece che “la scelta non deve necessariamente essere binaria tra cooperare e districare”.

Ha affermato, tuttavia, che gli Stati Uniti dovrebbero essere aperti a cooperare con la Cina per promuovere l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, compreso ad esempio il divieto congiunto dell’IA per autorizzare il lancio di armi nucleari.

I diritti umani

La commissione ha anche espresso preoccupazione per il fatto che la Cina, usando presumibilmente l’IA per violare i diritti umani, darà un cattivo esempio per i regimi autoritari. Ha osservato che oltre alla Cina, “almeno altri 74 paesi sono anche impegnati nella sorveglianza basata sull’intelligenza artificiale”, inclusa la metà delle “democrazie liberali avanzate”.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI e Condé Nast alleanza su AI per migliorare le risposte di ChatGPT

Richiamando l’attenzione sull’attivismo da parte dei lavoratori della tecnologia che hanno protestato contro le partnership del settore con le forze armate statunitensi, il rapporto afferma che “l’etica e le necessità strategiche sono compatibili tra loro”. C’è un ampio sostegno per rendere la tecnologia imparziale e sicura, afferma il rapporto, ma “La Commissione teme che il dibattito paralizzerà lo sviluppo dell’IA”.

Il mese scorso, il Pentagono ha assegnato un controverso contratto a Microsoft Corp ( MSFT.O ), protestato da alcuni dei lavoratori dell’azienda, che aiuterà i militari ad accedere meglio ai dati e ai servizi di cloud computing da campi di battaglia e altre località remote.

Il rapporto finale della commissione sarà pronto tra circa un anno, ha detto la commissione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.