• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Unione Europea conferma autonomia decisionale sulle tasse digitali senza interferenze dagli Stati Uniti

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Unione Europea conferma autonomia decisionale sulle tasse digitali senza interferenze dagli Stati Uniti

Il diritto sovrano dell’Ue nella regolamentazione digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il diritto sovrano dell’Unione Europea nella regolamentazione digitale rappresenta un principio imprescindibile e irrinunciabile nel contesto delle relazioni internazionali e della governance della rete. L’Unione Europea ribadisce con fermezza la propria autonomia legislativa e regolamentare in materia digitale, confermando che nessun accordo esterno potrà limitare o prevaricare questo diritto. Pur riconoscendo l’impegno a non introdurre tariffe di utilizzo della rete e a mantenere zero dazi doganali sulla trasmissione elettronica, la Commissione europea sottolinea che tali intese non intaccano lo spazio normativo europeo. È essenziale chiarire che la regolamentazione interna resta sovrana e indipendente, al fine di garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica, sicurezza degli utenti e tutela del mercato digitale comunitario.

Indice dei Contenuti:
  • Unione Europea conferma autonomia decisionale sulle tasse digitali senza interferenze dagli Stati Uniti
  • Il diritto sovrano dell’Ue nella regolamentazione digitale
  • Il digital services act e la tutela della libertà di espressione
  • Il confronto diplomatico tra Ue e Stati Uniti sulle tasse digitali


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Luis Tagle nuovo papa possibile scopri età, rapporto con Bergoglio e visione su temi sociali chiave

Il portavoce della Commissione europea per il Commercio ha specificato che l’Ue continuerà a legiferare autonomamente senza subire interferenze esterne. Tale posizione non costituisce una chiusura al dialogo internazionale, bensì un’affermazione della legittimità europea nel definire regole snelle, efficaci e trasparenti, in linea con gli interessi dei propri cittadini e delle imprese operanti nello spazio digitale comunitario.

Il digital services act e la tutela della libertà di espressione

Il Digital Services Act (DSA) rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione della regolamentazione digitale europea, pensato per garantire un equilibrio tra responsabilità delle piattaforme online e salvaguardia dei diritti fondamentali, in particolare della libertà di espressione. Nonostante le critiche provenienti dagli Stati Uniti, che evocano rischi di censura, l’Unione Europea chiarisce con decisione che il DSA mira ad aumentare la trasparenza nelle pratiche di moderazione dei contenuti senza intaccare il diritto degli utenti a esprimersi liberamente.

Attraverso precise norme, il DSA impone alle Big Tech obblighi stringenti in termini di responsabilità, vigilanza e trasparenza, soprattutto per combattere la diffusione di contenuti illegali o dannosi. L’intento è assicurare un ambiente digitale più sicuro senza erodere i principi democratici fondamentali. Il portavoce Ue Thomas Regnier ha sottolineato che la normativa europea disciplina la digitalizzazione in modo tale da coesistere con la tutela della libertà di parola, evidenziando come l’obiettivo non sia la censura ma la regolazione ponderata di un settore in forte crescita.

LEGGI ANCHE ▷  Ucraina: come le privatizzazioni influenzano il futuro e il ruolo di Blackrock

Tale impostazione legislativa rispecchia un modello europeo orientato a responsabilizzare le piattaforme, mantenendo intatto lo spazio per il pluralismo e le diverse opinioni, in linea con i diritti sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. L’attenta definizione di limiti e procedure nel DSA rappresenta una risposta concreta e lungimirante alle sfide poste dalla governance digitale globale.

Il confronto diplomatico tra Ue e Stati Uniti sulle tasse digitali

Il confronto diplomatico tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti sulle tasse digitali si inserisce in un contesto di crescente tensione tra le due sponde dell’Atlantico, riguardo alla regolamentazione fiscale delle grandi multinazionali tecnologiche. Gli Stati Uniti, attraverso la Casa Bianca, hanno recentemente ribadito l’impegno di non imporre tariffe specifiche sull’uso della rete e di mantenere l’eliminazione dei dazi doganali sulla trasmissione elettronica. Tuttavia, questa posizione non estende alcun vincolo alla sovranità normativa dell’Ue nel definire regole proprie in materia di tassazione digitale.

La Commissione europea ha risposto senza ambiguità, affermando il diritto inalienabile di legiferare autonomamente e di tutelare il proprio mercato digitale. Durante i colloqui diplomatici, la vicepresidente europea ha chiarito con decisione i punti di divergenza e gli equivoci, sottolineando che la regolamentazione delle imposte digitali viene considerata parte integrante della sovranità fiscale europea, imprescindibile per contrastare l’erosione delle basi imponibili e la pianificazione fiscale aggressiva delle big tech.

LEGGI ANCHE ▷  Tecnologia Avanzata Nelle Partite Del Milan A San Siro Per Un'Esperienza Unica

Queste dinamiche evidenziano un confronto serrato ma necessitano di un dialogo costruttivo e trasparente fra Washington e Bruxelles per evitare conflitti commerciali e assicurare un equilibrio efficace tra competitività globale, equità fiscale e rispetto delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali. La partita sul modello fiscale digitale rimane aperta e centrale nelle relazioni transatlantiche, con l’Unione Europa decisa a preservare la propria autonomia normativa senza cedere a pressioni esterne.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.