• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Una ricerca condotta dall’Economist Intelligence Unit e Arbor Networks rivela che l’83% delle aziende non è completamente preparato in caso di incidenti online

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Marzo 2014
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Arbor Networks Inc., leader nelle soluzioni per la protezione da attacchi DDoS e minacce avanzate rivolte a reti enterprise e service provider, ha annunciato i risultati di un’indagine sponsorizzata in collaborazione con l’Economist Intelligence Unit sul tema della preparazione alle risposte in caso di incidente. L’Economist Intelligence Unit ha intervistato 360 senior business leader, la maggior parte dei quali (73%) appartenente all’alta dirigenza di aziende di tutto il mondo: 31% in Nordamerica, 36% in Europa e 29% in Asia-Pacifico.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La ricerca, intitolata “Cyber incident response: Are business leaders ready?” dimostra che nonostante il 77% delle aziende abbia subìto un incidente nel corso degli ultimi due anni, oltre un terzo di esse (38%) non possiede tuttora un piano di risposta da seguire nell’evenienza di un incidente. Solo il 17% delle aziende mondiali è completamente preparato di fronte a un incidente di sicurezza online.

Le aziende più preparate, che dispongono di un piano di risposta, affidano tipicamente la gestione del relativo processo al proprio dipartimento IT, ma la maggioranza di esse attinge anche a risorse esterne – principalmente esperti in IT forensic, consulenti legali specializzati ed esperti delle forze dell’ordine.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

“Esiste una tendenza incoraggiante verso la formalizzazione dei preparativi alle risposte in caso di incidente da parte delle aziende. Diventando sempre più difficile prevedere la fonte e l’impatto delle minacce, gli executive dovrebbero fare in modo che le risposte agli incidenti diventino un riflesso organizzativo anziché solamente un piano da prelevare all’occorrenza da uno scaffale”, ha dichiarato James Chambers, un senior editor dell’Economist Intelligence Unit.

Matthew Moynahan, Presidente di Arbor Networks, ha aggiunto: “Come dimostrano questi dati, quando si tratta di cyberattacchi dobbiamo chiederci ‘quando’, non ‘se’. Sull’onda dei recenti attacchi mirati di alto profilo avvenuti nel settore retail, la capacità di un’azienda di identificare e classificare rapidamente un incidente e porre in esecuzione un piano di risposta è essenziale non solo per proteggere gli asset d’impresa e i dati dei clienti, ma anche il brand, la reputazione e i risultati dell’azienda stessa”.

Dati principali:

Il livello di preparazione è rallentato dalla mancanza di comprensione delle minacce

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto

• Solo il 17% dei business leader si sente totalmente preparato ad affrontare un incidente.
• Il 41% dei business leader ritiene che una miglior comprensione delle potenziali minacce sarebbe d’aiuto a una preparazione migliore.
• Disporre di un team o di un piano formali ha un effetto significativo sulla sensazione di preparazione tra gli executive.
• Metà delle aziende ritiene di essere incapace di prevedere l’impatto sul business di un’eventuale violazione alla sicurezza.

L’attenzione nei confronti della reputazione sta promuovendo la formalizzazione di piani e processi

• Due terzi degli executive intervistati hanno dichiarato che la capacità di rispondere efficacemente di fronte a un incidente ha rafforzato la reputazione delle rispettive aziende.
• La percentuale di aziende che dispongono di un team e di un piano per la risposta agli incidenti è destinata a superare l’80% nell’arco dei prossimi anni.
• Le aziende che hanno sofferto un incidente negli ultimi 24 mesi evidenziano una probabilità doppia di disporre di un accordo con esperti esterni rispetto alle aziende rimaste sinora immuni agli incidenti.

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

Le aziende restano reticenti quando si tratta di ammettere gli incidenti subiti e condividere dati di intelligence relativi alle minacce

• Il 57% delle aziende non comunica volontariamente i casi di incidente per i quali non vi sia un obbligo legale a farlo.
• Solo un terzo delle aziende condivide informazioni sugli incidenti con altre aziende per diffondere best practice e misurare i propri interventi rispetto a benchmark.

GUEST POST: eleonora.ballatori@seigradi.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.