Twitter a pagamento: un nuovo Tweetdeck per aziende, media e inserzionisti
Anche Twitter vorrebbe monetizzare e starebbe pensando a una versione a pagamento. Tweetdeck è destinato a media, aziende, pubblicità e altri utenti e offre una serie di servizi che presto potrebbero non essere più gratuiti. Una nuova versione più avanzata dell’app.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La notizia è riportata dal sito The Verge dopo la diffusione di un sondaggio di Twitter che chiedeva agli utenti un parere su una possibile versione premium di Tweetdeck per professionisti.
Tweetdeck offre un un’unica schermata la possibilità di monitorare il flusso di informazioni, gli aggiornamenti di stato, le menzioni, i messaggi diretti. L’obiettivo di Twitter è far pagare questa versione ma offrendo ulteriori servizi agli utenti. Come strumenti per essere informati sulle breaking news, e per accertare ciò che è più di tendenza (in quanto condiviso) in un dato momento, oltre a tool di analisi e sezioni statistiche sui profili. Una versione professional.
Dalla sua nascita nel 2006 il social stenta a decollare: gli iscritti non aumentano e gli inserzionisti sono preoccupati per il calo delle inserzioni pubblicitarie. Alla fine del 2016 la società ha fatto sapere che provvederà a tagliare il 9% della forza lavoro.
Secondo indiscrezioni il social non ha ancora cominciato l’effettiva realizzazione del progetto e sarebbe in una fase di raccolta di informazione tra gli utenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sarebbe il primo social a pensare a una versione professionale a pagamento. Anche WhatsApp starebbe pensando a una versione per aziende a pagamento. La piattaforma sta infatti lavorando a un nuovo sistema di messaggistica commerciale per piccole e medie imprese.
La nuova applicazione sarà lanciata prima in India, un mercato in forte espansione che conta più di 200 milioni di utenti di WhatsApp. L’India infatti rappresenta un mercato perfetto per il test e il lancio di nuovi prodotti. E infatti anche Microsoft nelle scorse settimane ha lanciato una versione ‘Lite’ del suo Skype, e sempre in India Facebook ha inizialmente introdotto la versione ‘Lite’ della sua app mobile principale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.