Tutte le nuove funzioni del browser Firefox 20: più sicurezza e privacy per il browser di Mozilla
L’attesa è finita: in occasione del 15º anniversario della nascita del progetto Mozilla, è stata rilasciata la release numero 20 di Firefox, uno dei più popolari browser per la navigazione sul web. L’ultima versione in ordine di tempo è ora scaricabile gratuitamente da tutti gli utenti che usano sistemi Windows, Linux, Mac e Android: il web browser sviluppato da Mozilla è ora installabile anche sui dispositivi mobili che si basano sul sistema operativo di Google e questa è una delle novita più importanti introdotte da Firefox 20.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Firefox 20 apporta delle migliorie significative per quanto riguarda la sicurezza in rete: grazie all’implementazione di alcune patch sono state definitivamente eliminate alcune falle critiche (undici, per la precisione) segnalate dagli utenti che affliggevano le precedenti versioni del browser. Gli sviluppatori e i tecnici si sono concentrati molto anche sull’aspetto della privacy e della tutela dei dati riservati: è stata infatti rinnovato il sistema di navigazione privata, che permette di accedere in maniera completamente anonima ai web senza dover arrestare o interrompere momentaneamente la sessione aperta in precedenza. In questo modo, sarà possibile controllare più caselle di posta elettronica nello stesso momento oppure entrare in un sito di e-commerce senza farsi tracciare le proprie attività dai cookie.
Un’altra novità sostanziale di Firefox 20 riguarda il cosiddetto Download Manager contenuto all’interno della barra degli strumenti, che ora dà la possibilità di gestire i file scaricati in maniera più agevole senza dover cambiare la finestra di navigazione, diversamente da quanto accadeva in passato e che scoraggiava parecchi utenti.
Inoltre, con Firefox 20 sarà possibile terminare manualmente i plug-in che per qualche motivo si sono bloccati senza dover riavviare l’intero browser con la conseguente perdita delle pagine aperte in quel momento e dei dati in esse contenuti. I programmatori hanno saputo velocizzare ulteriormente l’esecuzione delle operazioni più comuni, come il caricamento e il refresh delle pagine e la chiusura di una sessione.
Per quanto riguarda la versione di Firefox destinata ai sistemi Android, ora sarà possibile personalizzare la schermata iniziale con i tasti di scelta rapida che ci consentiranno di accedere ai propri siti preferiti con un solo tocco di dita. Grazie alla compatibilità con i dispositivi che montano un processore di tipo ARMv6, saranno ben 50 milioni i potenziali apparecchi Android su cui sarà possibile installare Firefox, che rappresentano sicuramente una fetta di mercato non indifferente per Mozilla. Infine, vogliamo segnalarvi la feature getUserMedia, che consente agli sviluppatori di poter scrivere in maniera facile e comoda il codice sorgente relativo alla gestione della fotocamera.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.