• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Trump denuncia il Wall Street Journal per 10 miliardi di dollari in una causa storica

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Trump denuncia il Wall Street Journal per 10 miliardi di dollari in una causa storica

Trump chiede 10 miliardi di dollari di risarcimento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Donald Trump ha avviato una controversia legale di portata eccezionale, chiedendo un risarcimento di 10 miliardi di dollari contro il Wall Street Journal. Il magnate e ex Presidente degli Stati Uniti sostiene che una notizia pubblicata dal quotidiano costituisca una grave forma di diffamazione, compromettendo la sua immagine pubblica e personale. Questa richiesta di risarcimento rappresenta una delle controversie più rilevanti e costose nell’ambito delle dispute tra personaggi pubblici e media negli ultimi anni, amplificando il conflitto tra Trump e la grande stampa statunitense.

Indice dei Contenuti:
  • Trump denuncia il Wall Street Journal per 10 miliardi di dollari in una causa storica
  • Trump chiede 10 miliardi di dollari di risarcimento
  • La lettera incriminata e le accuse di diffamazione
  • La risposta del Wall Street Journal e le implicazioni legali


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La somma richiesta sottolinea la determinazione di Trump a difendere la propria reputazione, ponendo al centro della sua azione legale l’accusa di una narrazione falsa che, a suo avviso, è stata costruita per danneggiarlo in modo significativo. Il caso assume così un valore non solo economico, ma anche simbolico, evidenziando le tensioni crescenti tra il mondo dell’informazione e le figure politiche di primo piano.

LEGGI ANCHE ▷  Google e il monopolio: perché chiudere Chrome e Android non è la soluzione definitiva

In questa battaglia legale, Trump punta a ribaltare la dinamica del racconto mediatico, evidenziando come l’articolo del WSJ abbia infangato la sua immagine a livello internazionale, con conseguenze potenzialmente devastanti dal punto di vista professionale e politico.

La lettera incriminata e le accuse di diffamazione

La controversia principale si concentra su una lettera dattiloscritta, attribuita a Donald Trump e risalente al 2003, indirizzata al finanziere Jeffrey Epstein. Questo documento contiene anche un disegno provocatorio di una donna nuda, corredato da una firma che lascia intendere un riferimento sessuale esplicito. L’articolo pubblicato dal Wall Street Journal sostiene che tale lettera rappresenti una prova concreta di un collegamento problematico tra Trump e Epstein, un rapporto da sempre oggetto di attenzione per via delle accuse gravissime rivolte al finanziere, deceduto nel 2019 in circostanze ancora controverse.

Trump ha categoricamente respinto le accuse ritenendo il pezzo giornalistico una «notizia falsa, diffamatoria e malevola», destinata a screditare la sua immagine pubblica e privata. Nel documento legale, il tycoon definisce la pubblicazione una «messa in scena volgare», finalizzata a presentarlo sotto una luce distorta e compromettente. La difesa del magnate sostiene che il WSJ avrebbe costruito una narrativa infondata per danneggiarlo irreparabilmente, combinando elementi veri e manipolazioni sensazionalistiche.

LEGGI ANCHE ▷  Blocco Account Imminente per Tutti gli Utenti Scopri Come Evitare di Essere Coinvolti Subito

La vicenda ruota attorno a questioni delicate legate alla reputazione e alla veridicità delle fonti, con implicazioni particolarmente gravi per la carriera politica e personale di Trump. L’accusa formale di diffamazione punta a stabilire non solo l’inesattezza dei fatti riportati, ma anche la volontà intenzionale di danneggiare il suo nome, basandosi su prove che, secondo l’ex Presidente, non hanno alcun fondamento reale.

La risposta del Wall Street Journal e le implicazioni legali

Il Wall Street Journal ha reagito con fermezza alla causa intentata da Donald Trump, confermando la propria totale fiducia nell’accuratezza e nella rigorosità del reportage pubblicato. Il gruppo editorialista Dow Jones, proprietario della testata, ha dichiarato che difenderà con decisione la validità del proprio lavoro giornalistico, sottolineando che la copertura riflette indagini approfondite basate su fonti verificabili. La posizione del WSJ testimonia l’importanza che il mondo dell’informazione attribuisce alla libertà di stampa e al diritto di informare sugli aspetti controversi che coinvolgono figure di rilievo pubblico.

LEGGI ANCHE ▷  Italia e innovazione tecnologica nel Global Innosystem Index 2025: analisi e prospettive future

Sul piano legale, la controversia si configura come un confronto fondamentale tra la protezione della reputazione personale e la salvaguardia del diritto di cronaca. La denuncia di Trump apre un dibattito complesso sulle responsabilità dei media nell’ambito della verifica delle informazioni, soprattutto quando si affrontano tematiche sensibili come i legami con personaggi controversi. Il tribunale dovrà valutare non solo le prove materiali a sostegno delle affermazioni del WSJ, ma anche se vi sia stata intenzione di diffamare, un elemento cruciale per stabilire l’esito del contenzioso.

Inoltre, il caso potrebbe avere ripercussioni di ampio spettro sulla giurisprudenza riguardante la diffamazione, soprattutto per le figure pubbliche, e potrebbe definire nuovi limiti e tutele nella pubblicazione di notizie delicate. La posta in gioco è elevata non solo per Trump e il quotidiano, ma per l’intero sistema informativo, chiamato a bilanciare il diritto all’informazione con la responsabilità nei confronti della verità e della correttezza professionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.