• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Truffe WhatsApp: attenzione ai numeri con prefisso internazionale da evitare

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Novembre 2024
Truffe WhatsApp: attenzione ai numeri con prefisso internazionale da evitare

WhatsApp e le truffe internazionali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, WhatsApp è diventato un terreno fertile per attività fraudolente, in particolare tramite contatti provenienti da numeri con prefissi internazionali, come +91 (India) e +92 (Pakistan). Questi messaggi, spesso redatti in un italiano scorretto e formale, mirano a instaurare una prima connessione con i destinatari, iniziando con frasi generiche come «Ciao, hai un minuto?» o «Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del tuo tempo?». La strategia si basa sull’utilizzo di immagini di giovani di origini indiane, volti sconosciuti scelti con cura per creare un’illusione di fiducia.

Indice dei Contenuti:
  • Truffe WhatsApp: attenzione ai numeri con prefisso internazionale da evitare
  • WhatsApp e le truffe internazionali
  • Tipologie di truffe su WhatsApp
  • Strategie dei truffatori
  • Strategie dei truffatori su WhatsApp
  • Come proteggersi dalle truffe
  • Come proteggersi dalle truffe su WhatsApp


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I tentativi di truffa tramite WhatsApp sono simili a pratiche già note, dove la vittima può trovarsi coinvolta in truffe romantiche, proposte di investimento fasulle o estorsioni sessuali. Nelle cosiddette “truffe romantiche”, il truffatore costruisce una relazione per manipolare psicologicamente la vittima, spesso portandola a investire somme ingenti, talvolta superiori ai 100.000 euro. Le sextortion, invece, coinvolgono la richiesta di foto private utilizzate successivamente come arma di ricatto.

Altre forme di truffa comunemente riscontrate su WhatsApp includono offerte di lavoro che sembrano imperdibili ma sono insidiosi tranelli. Anche le promesse di guadagni rapidi in criptovalute o investimenti inesistenti rappresentano tattiche utilizzate da questi truffatori. Dietro queste operazioni organizzate si celano reti internazionali che si avvalgono di tecnologie e metodi sofisticati per sfruttare la vulnerabilità emotiva delle persone, in particolare quelle che cercano relazioni o vivono momenti di isolamento.

Tipologie di truffe su WhatsApp


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le truffe su WhatsApp si presentano in diverse forme, ognuna con strategie specifiche per ingannare le vittime. Tra le più comuni vi sono le truffe romantiche, dove il truffatore instaura un rapporto di fiducia con la vittima, spesso manipolando le emozioni e creando una connessione personale. In questi casi, è facile accorgersi che il coinvolgimento emotivo può portare a versamenti di denaro significativi, anche verso cifre che superano i 100.000 euro.

Un altro tipo di tentativo fraudolento è rappresentato dalle sextortion, in cui il truffatore chiede alla vittima di inviare immagini intime, successivamente utilizzate come minacce per estorcere denaro. Le truffe legate a offerte di lavoro online si rivelano ingannevoli, con posizioni apparentemente vantaggiose che si trasformano in richieste di pagamento per corsi o materiali. Le proposte di investimento in criptovalute, che promettono guadagni rapidi e sicuri, stanno diventando sempre più frequenti e comportano il rischio di perdere somme ingenti.

In aggiunta, ci sono truffe legate a vendite di prodotti inesistenti o influenzate da false recensioni, che influiscono negativamente sulla reputazione dei compratori. La varietà delle tecniche adottate dai truffatori rende fondamentale la conoscenza delle diverse tipologie di raggiro, al fine di proteggere se stessi da potenziali frodi.

Strategie dei truffatori

Strategie dei truffatori su WhatsApp

I truffatori attivi su WhatsApp adottano un insieme di strategie sofisticate, mirate a manipolare le vittime e ottenere guadagni illeciti. Spesso iniziano il contatto con messaggi apparentemente innocui, progettati per suscitare curiosità o empatia. La scelta di utilizzare numeri con prefissi internazionali, come quelli indiani e pakistani, è deliberata e serve a instaurare un senso di anonimato e distanza.

Una delle tecniche più comuni è il cosiddetto “fishing psicologico”, dove il truffatore crea profili fasulli per costruire relazioni emotive. Questo approccio consente di generare fiducia, portando la vittima a rivelare informazioni personali o a compiere azioni pericolose, come l’invio di denaro. Le interazioni spesso iniziano su toni amichevoli, ma gradualmente si intensificano fino a richieste pressanti di aiuto finanziario.

Per aumentare l’illusione di autenticità, i truffatori usano immagini di giovani, spesso prelevate da social media, per apparire come individui genuini e affettuosi. Parallelamente, la narrativa costruita nei messaggi è studiata per risuonare con le esperienze delle vittime, enfatizzando sentimenti di solitudine o desiderio di connessione. La persistenza e l’adattabilità dei truffatori rappresentano una sfida significativa per chi riceve questi messaggi, rendendo fondamentale riconoscere e reagire tempestivamente a segnali di allerta.

Come proteggersi dalle truffe

Come proteggersi dalle truffe su WhatsApp

Difendersi dalle truffe su WhatsApp richiede attenzione e una serie di precauzioni pratiche. **Non rispondere mai a messaggi da numeri sconosciuti** o che suscitano sospetti. È fondamentale adottare un approccio di cautela, che inizia con l’ignorare richieste di contatto da parte di utenti che non si conoscono. **Lo strumento di blocco su WhatsApp** è essenziale per fermare potenziali truffatori: bloccare questi numeri previene ulteriori disturbi e può proteggere i propri dati personali.

Inoltre, prestare attenzione ai link inclusi nei messaggi è cruciale. Non cliccare su collegamenti che appaiono poco familiari o che richiedono informazioni personali. Condividere dati sensibili può compromettere la sicurezza dei propri account e portare a conseguenze serie. Nel caso di messaggi sospetti che richiedano denaro o informazioni riservate, è opportuno **disattivare notifiche e avviare la segnalazione del contatto** all’interno dell’applicazione.

Gli utenti possono anche usufruire del supporto della Polizia Postale per segnalare truffe via WhatsApp, contribuendo così a un monitoraggio più efficace di queste pratiche illecite. **Educazione e informazione** sui metodi di truffa in circolazione sono strumenti essenziali per la prevenzione. Conoscere le tecniche più comuni può aiutare ad individuare tempestivamente tentativi di frode e, di conseguenza, proteggere il proprio denaro e la propria privacy.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.