• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Truffa su WhatsApp: attentzione alla nuova minaccia delle videochiamate fraudolente

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Truffa su WhatsApp: attentzione alla nuova minaccia delle videochiamate fraudolente

Truffa su WhatsApp: videochiamate e nuovi inganni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi tempi, una nuova forma di truffa si sta diffondendo su WhatsApp, colpendo un numero sempre maggiore di utenti, inclusi molti italiani. I truffatori, noti per utilizzare questa piattaforma per le loro malefatte, hanno ora affinato le loro tecniche, incorporando le videochiamate come parte integrante della loro strategia. Questa evoluzione rende il raggiro più sofisticato e credibile, aumentando il rischio per coloro che possono cadere nella trappola. È fondamentale essere a conoscenza di queste tecniche di inganno e dei segnali di allerta per proteggere le proprie informazioni personali e finanziarie, specialmente in un contesto in cui la sicurezza online è diventata una priorità per tutti.

Indice dei Contenuti:
  • Truffa su WhatsApp: attentzione alla nuova minaccia delle videochiamate fraudolente
  • Truffa su WhatsApp: videochiamate e nuovi inganni
  • Banca fittizia
  • Modalità di attacco
  • Come difendersi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I truffatori spesso si presentano come rappresentanti di istituzioni bancarie, creando una falsa urgenza che porta le vittime a sentirsi obbligate a rispondere immediatamente. Utilizzando il pretesto di una comunicazione importante e urgente, richiedono di avviare una videochiamata. In questo modo, cercano di convincere gli utenti a condividere il loro schermo, un passo critico che consente loro di accedere all’Internet banking della vittima. Questo approccio, più personale e diretto, potrebbe sembrare innocuo, ma la realtà è che nasconde intenti fraudolenti. La chiave per evitare di cadere in questa trappola risiede nella consapevolezza e nella prudenza.

LEGGI ANCHE ▷  Popolazione mondiale senza internet: una sfida da affrontare

Banca fittizia

I truffatori sfruttano l’identità di una **banca** con l’intento di guadagnare la fiducia delle proprie vittime. Spesso, avviano il contatto con un messaggio che si presenta come se provenisse dall’ente bancario dei malcapitati. Annunciando un’importante comunicazione, instillano un senso di urgenza, facendo credere che ci sia una questione fondamentale da affrontare. Questa strategia ha lo scopo di mettere a proprio agio la vittima, inducendola a un comportamento impulsivo.

Durante la videochiamata, il truffatore adotterà tecniche persuasive per spingere la vittima a partecipare a una sessione di condivisione dello schermo. Questo passaggio è cruciale, poiché consente ai malintenzionati di visualizzare direttamente il portale di Internet banking delle vittime, facilitando l’accesso ai loro dati sensibili. Si tratta di un vero e proprio inganno, che può lasciare gli individui privi dei propri risparmi in pochi istanti. Se ricevete comunizioni di questo tipo, è essenziale interrompere il contatto immediatamente e, in caso di dubbio, contattare direttamente la vostra banca utilizzando i numeri ufficiali forniti dalla stessa.

LEGGI ANCHE ▷  Internet Archive torna online: accesso in modalità sola lettura per gli utenti

Modalità di attacco

I truffatori impiegano diverse strategie per coinvolgere le loro vittime in queste sofisticate truffe su WhatsApp. Il primo passo consiste nell’invio di un messaggio che simula la comunicazione da parte della propria **banca**. Questo messaggio, che si presenta spesso con toni allarmanti e urgenti, mira a catturare immediatamente l’attenzione della vittima, spingendola a rispondere in modo rapido e impulsivo. Gli utenti vengono avvisati di un presunto problema di sicurezza o di un’operazione dubbia sui loro conti, rendendo difficile resistere alla pressione.

Una volta stabilita la comunicazione, il truffatore propone di passare a una videochiamata, creando un ambiente che sembra personale e diretto. Durante la videochiamata, viene presentato un falso senso di sicurezza: il truffatore, spesso con un linguaggio rassicurante, induce la vittima a condividere il proprio schermo. Questo passaggio è cruciale poiché, consentendo la visione del portale di Internet banking, il truffatore è in grado di raccogliere dati sensibili e credenziali di accesso. Questa manipolazione psicologica è estremamente efficace e dimostra come la tecnologia possa essere sfruttata a danno degli utenti inconsapevoli.

LEGGI ANCHE ▷  Brasile denuncia Meta e TikTok: 483 milioni per protezione minori insufficienti

Come difendersi

Per proteggersi da queste insidiose truffe, è fondamentale adottare un approccio proattivo e informato. La prima regola è quella di non fidarsi mai di comunicazioni improvvise che richiedono informazioni sensibili, specialmente se provenienti da numeri sconosciuti o se presentano un linguaggio allarmante. Non avviate mai videochiamate con persone che non conoscete e non condividete mai lo schermo durante tali conversazioni. Le istituzioni bancarie non richiedono mai credenziali sensibili tramite messaggi o videochiamate. Se ricevete richieste di questo tipo, interrompete immediatamente il contatto.

In secondo luogo, è prudentissimo verificare sempre la veridicità delle comunicazioni ricevute. Contattate direttamente la vostra **banca** utilizzando i numeri ufficiali riportati sui documenti o sul sito web, evitando i contatti forniti nelle comunicazioni sospette. Inoltre, mantenete sempre aggiornati i vostri software di sicurezza sui dispositivi utilizzati per accedere a servizi bancari online, poiché possono fornire ulteriore protezione contro possibili minacce. Infine, condividete la vostra esperienza con amici e familiari per aumentare la consapevolezza e contribuire a prevenire che altri cadano nella trappola dei truffatori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.