• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Trezor registra vendite settimanali di wallet in crescita del 600% con Bitcoin vicino ai 0.000

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Novembre 2024
Trezor registra vendite settimanali di wallet in crescita del 600% con Bitcoin vicino ai 0.000

Aumento delle vendite di wallet Trezor

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le ultime settimane hanno visto una straordinaria impennata nelle vendite di wallet Trezor, con un incremento del 600% rispetto alla settimana precedente. Questo aumento si è manifestato in un momento cruciale per il mercato delle criptovalute, coincidente con il significativo aumento del valore di Bitcoin, che ha raggiunto i .600. La ditta ha registrato il giorno con il maggior volume di vendite proprio il 22 novembre, quando il valore di Bitcoin ha toccato il picco di .645.

Indice dei Contenuti:
  • Trezor registra vendite settimanali di wallet in crescita del 600% con Bitcoin vicino ai 0.000
  • Aumento delle vendite di wallet Trezor
  • Impatto del prezzo del Bitcoin sulle vendite
  • Fattori che influenzano l’autocustodia delle criptovalute
  • Riserve di Bitcoin sugli exchange in calo
  • Crescita della prevendita di Pepe Unchained


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo fenomeno non è isolato e rispecchia una crescente tendenza verso l’autocustodia delle criptovalute, una pratica che offre agli utenti un maggiore controllo sui propri asset digitali. Danny Sanders, direttore commerciale di Trezor, ha sottolineato come l’elezione di Donald Trump alle presidenziali statunitensi di inizio novembre abbia modificato la percezione del mercato riguardo alle criptovalute. Questa nuova amministrazione è vista da molti come propensa a creare un ambiente normativo più favorevole rispetto al passato, generando una domanda aumentata per soluzioni sicure per la custodia delle criptovalute.

Tutto ciò avviene in un contesto di rapidi mutamenti nel panorama delle criptovalute, in cui l’attenzione degli investitori si concentra sulla necessità di proteggere i propri fondi. La crescita delle vendite di Trezor è una chiara evidenza di come sempre più utenti riconoscano l’importanza di salvaguardare le proprie criptovalute al di fuori degli exchange tradizionali, un aspetto reso ancor più pressante dalla recente volatilità del mercato.

Impatto del prezzo del Bitcoin sulle vendite


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con l’avvicinarsi del Bitcoin alla soglia dei 0.000, le vendite dei wallet Trezor sono aumentate in modo straordinario, con un incremento del 600% in una sola settimana. Il massimo storico di Bitcoin, che ha toccato i .600, coincide con questo picco nelle vendite, evidenziando una correlazione diretta tra l’andamento dei mercati delle criptovalute e l’interesse verso le soluzioni di autocustodia. Il 22 novembre ha infatti segnato una giornata record per Trezor, quando le vendite singole sono arrivate ai livelli più alti di sempre, riflettendo l’urgente bisogno degli investitori di proteggere i loro asset digitali in un contesto di così forte volatilità.

LEGGI ANCHE ▷  Summit Thunderstorm a Lugano: Bitcoin e finanza tradizionale si incontrano il 24

Questo aumento nelle vendite non è solamente una reazione al prezzo del Bitcoin, ma testimonia un cambiamento più profondo nelle abitudini degli utenti. Con Bitcoin che ha superato i .600 e successivamente corretto a circa .500, gli investitori sembrano conscienti della criticità di avere un controllo diretto sui propri asset. Danny Sanders ha rilevato che, nonostante le elezioni presidenziali negli Stati Uniti abbiano influenzato il sentiment del mercato, la crescente volatilità e l’incertezza associata agli exchange centralizzati hanno spinto sempre più utenti verso le soluzioni di autocustodia.

La combinazione di questi fattori ha creato un’opportunità senza precedenti per Trezor e altri fornitori di wallet hardware, suggerendo un cambiamento sostanziale nel modo in cui gli investitori si approcciano alla custodia delle criptovalute. Il mantra “not your keys, not your coins” è diventato sempre più rilevante, poiché gli utenti cercano di evitare i rischi associati all’affidare i propri Bitcoin agli exchange, spesso soggetti a fallimenti e hack. Pertanto, le vendite di wallet come Trezor non sono solo un riflesso delle dinamiche di mercato nel breve termine, ma anche un indicativo di una nuova era di responsabilità e sicurezza nell’investimento in criptovalute.

Fattori che influenzano l’autocustodia delle criptovalute

La crescente tendenza verso l’autocustodia delle criptovalute è influenzata da diversi fattori, tra cui gli sviluppi normativi, le condizioni di mercato e la consapevolezza del rischio associato agli exchange centralizzati. Il direttore commerciale di Trezor, Danny Sanders, evidenzia che l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha provocato segnali promettenti per il settore, suggerendo un possibile allentamento della regolamentazione che potrebbe facilitare una maggiore adozione delle criptovalute. Nonostante questo, secondo Sanders, non si è osservato un cambiamento significativo nella domanda specifica statunitense per i wallet Trezor, il che indica una spinta globale verso la custodia autonoma.

Uno dei motivi principali per cui molti investitori stanno abbandonando gli exchange a favore delle soluzioni di autocustodia è l’aumento dei rischi associati ai fallimenti di piattaforme centralizzate. La recente volatilità del mercato ha amplificato la consapevolezza di questi rischi, incoraggiando gli utenti ad agire in modo più cauteloso. L’osservazione del mantra “not your keys, not your coins” sta diventando sempre più prevalente, portando a un’analisi approfondita delle migliori pratiche per la protezione degli asset digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk spinge Dogecoin a un nuovo massimo in 4 mesi

Inoltre, il quarto halving di Bitcoin previsto per aprile 2024 e le manovre di politica monetaria da parte delle banche centrali in Europa e Stati Uniti contribuiscono a un contesto favorevole che stimola l’interesse verso la custodia autonoma. Le politiche di immessa liquidità e gli aggiustamenti nei tassi di interesse hanno effetti diretti sulle dinamiche del mercato delle criptovalute, influenzando le decisioni di investimento degli utenti. Le condizioni economiche attuali, combinate con un ambiente normativo potenzialmente più accogliente, creano un terreno fertile per l’adozione di formati di custodia decentralizzata.

Riserve di Bitcoin sugli exchange in calo

Negli ultimi mesi, il panorama delle criptovalute ha registrato una forte diminuzione delle riserve di Bitcoin sui principali exchange, un fenomeno che potrebbe offrire ulteriori spunti sull’aumento della pratica di autocustodia tra gli investitori. Secondo dati rivelati da CryptoQuant, le riserve di BTC sugli exchange, come Binance e Coinbase, sono scese ai minimi storici degli ultimi sei anni. Questo andamento ha visto circa 427.000 BTC, con un valore stimato di circa 40 miliardi di dollari, prelevati dagli exchange nel solo 2024, sottolineando un chiaro spostamento verso la custodia autonoma.

Questa riduzione delle riserve sui vari exchange è interpretata come una reazione diretta all’aumento della consapevolezza sui rischi connessi alla custodia di criptovalute in ambienti centralizzati. Con le esperienze negative legate al fallimento di diversi exchange nel recente passato, la popolazione degli investitori sta adottando un approccio più conservativo. Il concetto di “not your keys, not your coins” risuona sempre di più nelle menti degli utenti, che cercano di difendere i propri asset da potenziali rischi.

In tale contesto, il direttore commerciale di Trezor, Danny Sanders, ha messo in evidenza come la riduzione delle riserve di Bitcoin non sia soltanto il riflesso di una maggiore adozione dell’autocustodia, ma anche l’indicazione di un’inversione di tendenze nelle dinamiche di mercato delle criptovalute. Questo passaggio verso l’autocustodia esprime una forte necessità da parte degli investitori di avere il controllo diretto sui propri beni digitali, specialmente in un momento di elevata volatilità del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Elezioni Repubblicane: Restano Due Opportunità per il Settore Criptovalute

L’andamento dei prelievi dai servizi di scambio ha, quindi, un impatto significativo sulle strategie di investimento e sulla percezione generale del rischio associato all’uso degli exchange. Questa tendenza indica anche un mutamento culturale in atto, dove la protezione e la custodia delle criptovalute assumono un ruolo centrale nelle decisioni degli investitori. L’accresciuta inclinazione verso l’autocustodia potrebbe rappresentare un fattore stabilizzante per il mercato delle criptovalute, richiamando l’attenzione sull’importanza della sicurezza e della responsabilità nell’investimento.

Crescita della prevendita di Pepe Unchained

Pepe Unchained (PEPU), un progetto innovativo focalizzato sulla creazione di un ecosistema di meme coin, ha mostrato una crescita esponenziale nella sua prevendita, che ha superato i 56 milioni di dollari. Questa cifra impressionante evidenzia l’interesse crescente degli investitori verso nuove opportunità nel settore delle criptovalute, in particolare in un momento di forte rialzo per Bitcoin. Il progetto, associato a una blockchain layer 2, intende non solo celebrare il fenomeno delle meme coin, ma offre anche vantaggi competivi significativi, come gas fee ridotte rispetto a Ethereum e transazioni velocizzate.

Uno degli elementi chiave del successo di Pepe Unchained è l’implementazione di funzionalità innovative, che attirano l’attenzione delle balene del settore e degli investitori più cauti. Il progetto ha messo a disposizione meccanismi come un launchpad, denominato “Pepe’s Pump Pad”, ideato per permettere agli utenti di lanciare le proprie meme coin anche senza competenze di programmazione, democratizzando l’accesso all’inizio di nuovi progetti. Questo aspetto facilita il coinvolgimento della community, incentivando anche gli sviluppatori a interagire e presentare proposte attrattive.

Non solo il prodotto in sé ha generato entusiasmo, ma anche le promozioni associate alla prevendita hanno contribuito al suo successo. Attualmente, il team di Pepe Unchained offre anche opportunità di staking pre-lancio, rendendo l’acquisto di PEPU ancora più allettante per gli investitori, con un rendimento annuale percentuale (APY) del 60%. Con soli 14 giorni rimasti prima del listing su uno scambio di primo livello, l’attenzione verso PEPU continua a crescere all’interno della comunità crypto.

Pepe Unchained sta emergendo come un progetto di riferimento nella nuova era delle meme coin, mostrando come l’innovazione programmata e l’interazione prospettiva con la community possano catalizzare un interesse notevole da parte degli investitori, rendendolo uno dei progetti più avvincenti sull’attuale panorama delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.