• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Pirateria audiovisiva. Finalmente la nuova normativa

  • Paolo Brambilla
  • 23 Ottobre 2018
pirate 2750361 640
pirate 2750361 640

Secondo Iacopo Destri dello studio legale C-Lex “la recente delibera n. 490/18/CONS del 16 ottobre 2018 di AGCOM avente ad oggetto le modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica segna un importante passo in avanti nella lotta alla pirateria audiovisiva.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Grazie all’introduzione di un procedimento cautelare molto snello, sarà possibile richiedere in tempi rapidissimi l’emissione di un ordine indirizzato al prestatore di servizi avente ad oggetto la richiesta di cessazione della violazione del diritto d’autore o dei diritti connessi (a patto che la stessa risulti manifesta nell’ambito di un accertamento sommario dell’Autorità).

L’ordine cautelare dovrebbe essere notificato anche all’uploader e ai gestori della pagina e del sito internet, ove rintracciabili. Infatti, i dati di tali soggetti non sono molto spesso facilmente accessibili ovvero ne viene rifiutata la messa a disposizione per ragioni di tutela della privacy. Questa ultima previsione fornisce, quindi, lo spunto per una riflessione più ampia rispetto alla necessaria interazione e convergenza tra le norme della privacy e quelle poste a tutela del diritto d’autore. Infatti, la lotta alla pirateria e più in generale la tutela delle opere protette non può trovare un limite, una giustificazione o una zona franca nella strumentale tutela della riservatezza e della privacy.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Le corti nazionali, comunitarie e straniere si sono già più volte confrontate con questo tema, giungendo a soluzioni distoniche, rimettendo in ultima istanza all’organo giudicante il compito di effettuare un contemperamento e bilanciamento in concreto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali. Il Regolamento 2016/679 ha certamente segnato un passaggio importante nella protezione dei dati personali mediante l’adozione di uno strumento di applicazione uniforme nel territorio dell’Unione che dovrebbe rappresentare un modello (seppur perfettibile) per il futuro.

Altrettanto apprezzabile è il contributo della Direttiva AVMS e della Direttiva Copyright (se riceverà luce verde) di cui ha riferito l’On. Silvia Costa. Tuttavia, poiché nell’era digitale le modalità di fruizione dei contenuti sono molto mutate, non è più possibile limitarsi ad affrontare il tema della loro tutela in modo verticale. La vera sfida del futuro, a mio avviso, sarà quindi quella di giungere ad un’azione normativa e di tutela integrata, coordinata e multidisciplinare, se del caso attraverso l’istituzione di autorità con competenze trasversali”


LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.