• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Il piano nazionale per la cyber security

  • Paolo Brambilla
  • 29 Agosto 2017
cyber 1654709 640
cyber 1654709 640

Già dal maggio scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale “Il Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica”, presentato un paio di mesi prima. Con il Piano si fissa la roadmap per l’adozione da parte dei soggetti pubblici e privati, stabiliti con il DPCM 17 febbraio 2017, delle misure prioritarie per l’implementazione del Quadro Strategico Nazionale, sulla base di un dialogo in continua evoluzione che vede nella protezione cibernetica e nella sicurezza informatica nazionali non solo un obiettivo, ma soprattutto, un processo che coinvolge tutti gli attori interessati, a vario titolo, alla tematica cyber.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In Italia, così come nel resto del mondo, si guarda con sempre maggiore attenzione alla Cyber Security: i giornali riportano attacchi hacker, approfondimenti e notizie di violazioni. “Siamo circondati da dati” dichiara Marco Rottigni, Senior System Engineer, Southern Europe di FireEye “in continuo aumento di numero e di qualità; le aziende devono prestare sempre più attenzione a rendere proprio questi dati il più protetti possibile. Il tema ha interessato sempre più le imprese; del resto la parola cyber ha la sua radice proprio nella parola greca kibernete, che definisce il pilota di una nave”.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Il Piano rappresenta un passo strategico soprattutto in chiave programmatica ed evolutiva del sistema Paese, ratificando molte delle moderne Best Practice suggerite da framework internazionali.

“È anche un passo che sollecita caldamente, alle infrastrutture sia pubbliche che private, l’adozione di strategie di difesa basate su analisi e risposta; il potenziamento di capacità quali Intelligence per l’attribuzione dell’attaccante, comprensione delle tattiche e tecniche di attacco; azioni di cooperazione e condivisione di informazioni, diffusione della cultura di sicurezza” prosegue Marco Rottigni. “Prevede, inoltre, operazioni di consolidamento degli organi preposti al monitoraggio ed alla difesa da attacchi cyber, al fine di snellire i processi di rilevamento, analisi e risposta in caso di attacco cibernetico”.

Occorre definire quel livello minimo di resilienza che dovrebbe diventare il vero obiettivo per gestire al meglio la difesa da attaccanti e attacchi nella sfera cyber. Ad esempio FireEye basa la sua offerta su tre ambiti, interdipendenti e imprescindibili: tecnologia, competenza operativa e intelligence.

“Gli attacchi cyber sono evoluti recentemente verso tattiche e strategie ideate da attaccanti molto ben strutturati e organizzati” conclude Marco Rottigni. “Per quanto sofisticata, nessuna tecnologia può bastare da sola a garantire il rilevamento di segnali di attacco che spesso non utilizzano neppure strumenti di malware; bensì metodologie, compromissione del fattore umano, furto di credenziali e ingegneria sociale”.


LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.