• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Coronavirus - Covid-19
  • Trendiest salute benessere

IL CORONA VIRUS SEGUE UNA LOGICA matematica

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 29 Febbraio 2020

R0, il parametro fondamentale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Quando abbiamo di fronte una malattia infettiva, si descrive la sua contagiosità tramite il fattore R0, detto numero di riproduzione di base. R0 misura quanti individui, in media, ciascun infetto può contagiare in una comunità completamente suscettibile alla malattia. In termini matematici, R0 è un dato statistico-descrittivo e, attenzione, assolutamente non deterministico. Infatti, se ad esempio per una data malattia R0=2R0=2, significa che in media un infetto contagia 2 persone, a loro volta i due individui ne contagiano 4, e così via, dando via ad una legge di contagio esponenziale.

R0 “numero di riproduzione di base” è il parametro di riferimento in un’epidemia che rappresenta il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione completamente suscettibile cioè mai venuta a contatto con il nuovo patogeno emergente: misura la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva.

Quindi, come dicevamo, se una malattia infettiva ha un R0 = circa 2, significa che in media un singolo malato infetterà due persone. Quanto maggiore è il valore di R0 e tanto più elevato è il rischio di diffusione dell’epidemia. Se invece il valore di R0 fosse inferiore ad 1 ciò significa che l’epidemia è in via di riduzione.

LEGGI ANCHE ▷  Empowerment femminile: una maggiore consapevolezza di sé stesse e delle proprie peculiarità

Il coronavirus

Inizialmente il R0 del coronavirus era stimato tra 1,4 e 3,8 nelle aree colpite. Una stima più precisa, ma non confermata, attualmente è di 2,5.
In particolare, come sta avvenendo in alcune località italiane, in Cina e in altri Paesi, anche le misure di allontanamento sociale (ad es. la sospensione di aggregazioni pubbliche e del trasporto) e la riduzione della trasmissione per contatto (ad es. mediante l’uso di misure di protezione personale da parte degli operatori sanitari) comporterebbero riduzioni del numero di riproduzione di base.

Ovviamente R0<1R0<1, è l’obiettivo da raggiungere rapidamente: il virus è destinato a scomparire col passare del tempo, poiché ciascun contagiato, in media, non riesce a infettare nemmeno una persona.

R0 e mortalità del virus sono collegati? Assolutamente no! 

Non vi è alcun legame statistico tra la letalità del virus e la contagiosità. Come si calcola la letalità, dunque? Banalmente, basta dividere il numero dei morti per il numero di contagiati. Il problema reale è che le stime dei contagiati nel mondo sono decisamente inattendibili. Ciò dipende dal fatto che vi sono tantissimi contagiati, soprattutto nella zona di Wuhan, che magari hanno contratto il virus con lievi sintomi e quindi rappresentano casi non registrati nel grande database del CoVid-19. Considerando circa 80 mila contagiati in tutto il mondo, la mortalità del Coronavirus si attesta intorno al 2%, ma se è vero che i contagiati sono molto più di quelli registrati, probabilmente la mortalità scenderebbe di più della metà.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione “SportAgers” alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival

La mortalità non preoccupa molto gli esperti: il problema è che in diversi casi il Coronavirus richiede il ricovero, ma i posti in terapia intensiva scarseggiano anche nelle strutture meglio preparate a queste situazioni di emergenza. Il che comporta danni ingenti al sistema sanitario ed economico nazionale e mondiale.

Pierfrancesco Majorino parla con Maria Rita Gismondo, direttrice Microbiologia clinica

“Sono giorni complicati e difficili. Giorni “sospesi”. Facciamo i conti con minacce globali e insicurezze locali.” Dichiara Pierfrancesco Majorino, eurodeputato per il Partito Democratico, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano. “Di questo e altro ho parlato, in una chiacchierata molto informale, ricavata in un suo ritaglio di tempo, con una persona che conosco da anni perché incontrata nelle “strade” del sociale milanese: Maria Rita Gismondo, direttrice Microbiologia clinica, virologia e diagnostica bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano. Qui la conversazione. E qui anche l’intervento che ho pubblicato il 26 febbraio su La Repubblica nel quale affronto l’aspetto dei rischi per l’economia.”


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Ana Cretu: "Proteggere la nostra pelle è un investimento quotidiano e per tutta la vita"
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.