• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

La nuova sfida tecnologica dell’Healthcare è l’uomo

  • Paolo Brambilla
  • 16 Aprile 2022

healthcare

Indice dei Contenuti:
  • La nuova sfida tecnologica dell’Healthcare è l’uomo
  • La telemedicina
  • Il mercato della telemedicina
  • Analisi e cure


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

— di Carola Salvato, CEO Havas Life Italia —

Viviamo in un mondo sovraccarico di stimoli digitali sempre più pervasivi, la connettività è la nostra stessa esistenza. Anche se la tecnologia è pronta e disponibile non lo sono le organizzazioni e soprattutto l’uomo. L’abbiamo sentito più volte, l’innovazione non è una “parola d’ordine”, è un vero e proprio investimento in trasformazione per un futuro sostenibile. Stiamo costruendo nuovi modelli, e servono l’identificazione di criteri di successo.

La telemedicina

Grazie alla telemedicina, un sistema esterno conoscerà meglio le persone più di quanto noi stessi siamo in grado di fare. La sfida è collegare tutti gli attori per creare ecosistemi di salute interconnessi, relazionali, collaborativi, capaci di aggiungere più anni di qualità alle nostre vite. La capacità dell’IA di incidere sulla predittività, personalizzare le informazioni e le soluzioni in base alle esigenze dei pazienti, aprirà nuovi spazi per prodotti, soluzioni e servizi.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata internazionale contro l’Omofobia, il governo italiano non firma la Dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Ancora un ritardo?

Il mercato della telemedicina

Un paio di numeri: i big data nell’healthcare, grazie all’effetto pandemia porteranno il mercato a superare i 70 miliardi di dollari entro il 2025; il mercato della blockchain, il cuore della rivoluzione del settore della sanità e della salute supererà 1.6 milioni di dollari entro il 2025. La cosiddetta “terza fase della medicina” è qui, da qualche anno i medici non prescrivono solo farmaci, ma anche App. Si scaricano sullo smartphone e dialogano proficuamente con i nostri dati biometrici intervenendo dove necessario.

Analisi e cure

Entro pochi anni il 21% delle analisi e delle cure avverrà a casa del paziente, solo il 10% in ospedale e nemmeno il 2% presso uno studio medico: per il 67% i pazienti saranno seguiti da remoto, con la massima attenzione ed efficienza, ovunque si trovino. Lo scopo di tutta questa innovazione non è fine a sé stesso, ma è inserito nella cornice più significativa dei rapporti umani. Perché il cambiamento non venga percepito come una minaccia è necessario un nuovo paradigma incentrato su un umanesimo riscritto nell’era di una nuova frontiera, in cui convivono e si alimentano vicendevolmente un mondo reale e uno artificiale. Dove l’uomo non subisca passivamente la dimensione digitale, ma ne utilizzi strategicamente le potenzialità ricavandone, in cambio, un dono. Il traguardo è l’uomo ed è l’unico perseguibile. Attraverso la tecnologia l’uomo “deve divenire CEO della propria salute”.

LEGGI ANCHE ▷  Empowerment femminile: una maggiore consapevolezza di sé stesse e delle proprie peculiarità

Foto di copertina: national-cancer-institute-L8tWZT4CcVQ-unsplash


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.