• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF): viola la direttiva europea?

  • Paolo Brambilla
  • 7 Settembre 2017
pedone
pedone

EDITORIALE DI ALESSANDRO PEDONE tratto da investire.aduc.it


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A partire dalla legge n. 114 del 9 Luglio 2015 – art. 9 comma1 lett o) – è stato introdotto in Italia l’Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF) che avrà il compito di tenere l’albo dei consulenti finanziari.
Detto albo sarà diviso in tre sezioni. La prima è per gli ex promotori finanziari, che nella direttiva europea si chiamano “agenti collegati” e che in Italia hanno assunto (con la stessa norma che ha istituito l’OCF) il nome di “consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede”. La seconda sezione è per i consulenti finanziari indipendenti (che la stessa normativa ha chiamato “autonomi”). La terza sezione è riservata alle società di consulenza finanziaria.
Detto Organismo è un’associazione con personalità giuridica di diritto privato i cui soci, attualmente, sono le associazioni professionali rappresentative degli iscritti e dei soggetti abilitati all’offerta fuori sede di prodotti e servizi finanziari, che attualmente sono: ABI (Associazione delle Banche Italiane), ANASF (Associazione degli ex promotori finanziari che adesso si definiscono consulenti finanziari) ed ASSORETI (Associazione degli intermediari finanziari che utilizzano i promotori finanziari). In poche parole la “Confindustria” del settore finanziario.
In pratica, abbiamo un’associazione sostanzialmente e formalmente privata che ha funzioni pubbliche non solo di tenuta di un registro pubblico, ma anche poteri di vigilanza e sanzionatori nei loro stessi confronti.

Questa situazione sarebbe già discutibile se riferita esclusivamente agli agenti collegati, ma nel momento in cui questo organismo deve vigilare e sanzionare anche i consulenti finanziari indipendenti, che spesso danno consigli agli investitori che sono contrari agli interessi delle reti di promotori finanziari, la questione diventa inaccettabile. Inaccettabile sul piano logico, ma potrebbe essere anche incompatibile con la direttiva europea: vediamo specificatamente le ragioni.

La direttiva comunitaria n. 65 del 15 Maggio 2014 (così detta MIFID II) dice espressamente all’art.67 (le evidenziazioni sono nostre):

Designazione delle autorità competenti
1. Gli Stati membri designano le autorità competenti per lo svolgimento di ognuna delle funzioni previste dalle differenti disposizioni del regolamento (UE) n. 600/2014 e dalla presente direttiva. Gli Stati membri informano la Commissione, l’ESMA e le autorità competenti degli altri Stati membri dell’identità delle autorità competenti responsabili dello svolgimento di ognuno dei compiti, e di ogni eventuale divisione degli stessi.
2. Le autorità competenti di cui al paragrafo 1 sono autorità pubbliche, fatta salva la possibilità di delegare funzioni ad altri soggetti, quando ciò sia espressamente previsto all’articolo 29, paragrafo 4.
Qualsiasi delega di funzioni a soggetti diversi dalle autorità di cui al paragrafo 1 non può comportare l’esercizio di pubblici poteri né l’uso di poteri discrezionali di giudizio. […]

La norma dice chiaramente che non è possibile che un’associazione di tipo privatistico svolga funzioni chiaramente discrezionali come la vigilanza né poteri chiaramente pubblici come il potere sanzionatorio nei confronti dei membri di un albo pubblico.
La legge prevede, come abbiamo visto, un’eccezione riguardante l’articolo 29 paragrafo 4 della direttiva che riguarda espressamente gli “agenti collegati” (ovvero in Italia gli ex-promotori finanziari). Riportiamo il testo integrale:

Gli Stati membri possono consentire alle autorità competenti di collaborare con le imprese di investimento e gli enti creditizi, le loro associazioni o altri soggetti nel registrare gli agenti collegati e nel controllare l’ottemperanza di tali agenti ai requisiti fissati al paragrafo 3. In particolare gli agenti collegati possono essere registrati da un’impresa di investimento, un ente creditizio o da loro associazioni e altri soggetti sotto la vigilanza dell’autorità competente.

Come si può vedere l’eccezione riguarda esclusivamente gli agenti collegati, cioè i promotori finanziari. Questa eccezione ha una sua razionalità dal momento che gli agenti collegati sono in tutto e per tutto agenti di commercio degli intermediari e questi ultimi hanno una responsabilità in solido rispetto al loro operato.
Completamente diverso è il discorso nel momento in cui a questo organismo si affidano anche poteri sanzionatori e – soprattutto – si estende le funzioni non solo agli agenti collegati ma anche a soggetti che non solo non hanno un rapporto di dipendenza con gli intermediari finanziari, ma la cui funzione principale è quella di tutelare gli interessi dei loro clienti, agendo, nella maggioranza dei casi in contrasto con quelli degli intermediari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.