• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Ricerca CFA. Chi paga i dati necessari a valutare gli investimenti?

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 26 Febbraio 2019
resea
resea

Nei mesi che hanno preceduto l’introduzione della MiFID II nel gennaio 2018, i professionisti del settore hanno osservato una tendenza generale della clientela a favorire gli intermediari  che pagano per le loro ricerche e per i dati necessari (cioè ne addebitano i costi ai profitti e alle perdite della società) rispetto a quelli che li addebitano ai propri clienti finali. Questa osservazione è stata confermata dal sondaggio condotto dalla CFA Society. Un anno dopo, i risultati di questo sondaggio confermano questa tendenza. La netta maggioranza delle aziende intervistate paga per la ricerca, che vale per tutte le categorie dimensionali in termini di patrimonio gestito.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I risultati mostrano che i gestori patrimoniali assorbono in modo sostanziale i costi di ricerca rispetto ai loro profitti e perdite, ma purtroppo riducono di conseguenza i budget per la ricerca. Il declino dei budget per la ricerca aumenta con le dimensioni dell’azienda, e i gestori patrimoniali più grandi sono più propensi e in grado di spostare la produzione di ricerca internamente mentre ridimensionano la dipendenza da fornitori esterni.

Forse gli svantaggi più direttamente osservabili sono la riduzione percepita della qualità e della copertura della ricerca, in particolare per le azioni di piccola e media capitalizzazione. I risultati suggeriscono che l’offerta di ricerca è molto ridimensionata e si concentra sul segmento large-cap con meno analisti sell-side impiegati.

D’altro canto, tuttavia, i professionisti degli investimenti ritengono che il mercato della ricerca sia complessivamente più competitivo, il che riflette forse l’entità delle pressioni sui costi e le modifiche ai prezzi della ricerca, almeno nel breve periodo. L’eccesso di capacità nell’offerta di ricerca non si verifica più, ma è una questione aperta se sia stato trovato un equilibrio che sia al servizio degli interessi degli investitori finali.

Metodologia
Il CFA Institute ha condotto un’indagine sui suoi membri europei tra il 6 e il 19 dicembre 2018. L’indagine è stata inviata ad un campione di 12.633 membri nell’Unione europea, nel Regno Unito e in Svizzera. In totale sono state ricevute 496 risposte, con un tasso di risposta del 4% e un margine di errore del ± 4,3%. Gli intervistati provenivano da 449 diverse aziende in 25 diversi paesi europei.

Le prime 4 categorie di occupazione rappresentate sono portfolio manager, analista di ricerca, C-suite (Chief Executive Officer (CEO), Chief Financial Officer (CFO), Chief Investment Officer (CIO) e consulente finanziario / wealth manager. le funzioni di gestione del lavoro rappresentano il 60% degli intervistati.

Risultati chiave
I fornitori di ricerca indipendenti non hanno beneficiato della MiFID II, in quanto un mercato di ricerca più competitivo spinge verso fornitori di ricerca e meno analisti sell-side; Il 57 percento degli intervistati dal lato del buy-in segnala di aver dedotto meno ricerche da parte delle banche d’investimento rispetto a prima della MiFID II.

I budget per la ricerca sono stati ridimensionati, con le maggiori imprese che hanno effettuato le maggiori riduzioni di budget; la diminuzione media del budget per la ricerca secondo gli intervistati è del 6,3 percento. La riduzione del budget aumenta tuttavia con dimensioni stabili: per le imprese che gestiscono oltre 250 miliardi di euro di attività, la riduzione media del budget è dell’11%, mentre per le imprese che gestiscono meno di 1 miliardo di euro di attività, la variazione di bilancio è trascurabile.

I professionisti Buy-Side credono per lo più che la qualità della ricerca sia invariata, ma gli intervistati dal lato vendita sono generalmente più pessimisti, con il 44% che crede che la qualità della ricerca sia complessivamente diminuita. Significativamente, la maggioranza relativa degli intervistati sul lato vendita, il 44%, ritiene che la qualità della ricerca di titoli a piccola e media capitalizzazione sia diminuita. Meno del 10% degli intervistati, sia dal punto di vista degli acquisti che dal lato vendite, ritiene che la qualità della ricerca sia aumentata.

Gli intervistati intervistati esprimono anche preoccupazioni per la copertura della ricerca, con il 47% degli intervistati dal lato del buy-in e il 53% degli intervistati dal lato vendita che segnalano una diminuzione della copertura di titoli a piccola e media capitalizzazione.

Gli intervistati di vendita percepiscono una riduzione dei numeri degli analisti, citati dal 54%.

Nel complesso, tuttavia, gli intervistati ritengono che il mercato della ricerca sia più competitivo, una visione espressa del 39%, rispetto al 25% che ritiene che il mercato della ricerca sia meno competitivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.