• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Overtourism, cioè … troppo turismo. Due città europee su tre ne soffrono

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 20 Febbraio 2019
venice 2112683 640
venice 2112683 640

OVERTOURISM: DUE CITTÀ EUROPEE SU 3 SOFFRONO IL «TROPPO TURISMO». 

Indice dei Contenuti:
  • Overtourism, cioè … troppo turismo. Due città europee su tre ne soffrono
  • L’EMERGENZA VENEZIA. BENE INVECE ROMA
  • PROTECT YOUR CITY
  • EUROPA AI RAGGI X
  • LE ITALIANE IN CLASSIFICA
  • ROLAND BERGER


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

di Letizia Dehò

L’EMERGENZA VENEZIA. BENE INVECE ROMA

I «city breaks», ossia le visite mordi e fuggi nelle città più belle d’Europa, sono aumentati del 56% in 10 anni. È boom di turisti in movimento negli stessi luoghi contemporaneamente. Da lì il fenomeno overtourism che incombe sulle principali città d‘arte (e non solo).

PROTECT YOUR CITY

52 località analizzate nello studio «Protecting your city from overtourism» di Roland Berger. In Europa due città su 3 soffrono il «troppo turismo». Tra le italiane Venezia e Roma sotto i riflettori.
La ricetta firmata Roland Berger per contrastare l’overtourism. Obiettivo: valorizzare le aree urbane meno presidiate dai visitatori e destagionalizzare il più possibile le visite turistiche.

Il fenomeno overtourism incombe sulle principali città europee e non solo. I cosiddetti «city breaks», ossia le visite mordi e fuggi nelle città più belle d’Europa, hanno registrato un incremento del 56% in 10 anni, mettendo di fatto in crisi i centri urbani di tutte le dimensioni. A dirlo è Roland Berger che nello studio «Protecting your city from overtourism» ha analizzato 52 località europee misurandone il tasso di overtourism. Appunto. E ha scopeto che…

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

EUROPA AI RAGGI X

Roland Berger ha passato al setaccio 52 città in Europa incrociando due fattori in ottica overtourism: il numero di pernottamenti rispetto agli abitanti e il valore economico generato dal turismo. Risultato: due città europee su 3 soffrono il «troppo turismo». Secondo gli esperti di Roland Berger solo le cosiddette «Shininig Stars»: Londra, Vienna, Berlino, Monaco e Roma, rappresentate dal 17% del campione; o, ancora, e le categorie «Peak performance» e «Sustainable quality», entrambe con l’8% del totale, riescono a mantenere livelli di turismo gestibili e sostenibili al punto da tenersi lontane dalla minaccia overtourism. Il restante 67% si divide tra città in difficoltà, realtà a rischio e… “centri sottoutilizzati”.

Nel mirino degli analisti ci sono le «Mass Traps» e le «Under Pressure», rispettivamente con l’8% e il 15% del campione: sono schiacciate dal crescente flusso di turisti alla ricerca di «city breaks» a basso costo. Tra le prime troviamo Bordeaux, Bruges, Praga e Salisburgo, mentre nel secondo gruppo rientrano Amsterdam, Barcellona, Copenaghen, Dublino, Francoforte, Lisbona e Reykjavík. Ultimo cluster analizzato: le “Unused potential” con il 44% del totale. Si tratta di città in possesso di un grande potenziale turistico che però non riescono a valorizzare, rischiando così di rimanere fuori dai flussi turistici core.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

LE ITALIANE IN CLASSIFICA

Sono 4 le città italiane analizzate nel rapporto sull’overtourism targato Roland Berger. Tra queste, a sorpresa, Roma si aggiudica la medaglia d’oro grazie al livello sostenibile di turisti distribuiti durante tutto l’arco dell’anno, e si colloca quindi tra le 5 “Shining stars” europee insieme a Londra, Vienna, Berlino e Monaco. Appunto. Mentre Torino e Verona, come le altre appartenenti al gruppo delle “Unused potential”, devono ancora valorizzare le proprie potenzialità con apposite strategie di medio-lungo periodo per trarre il massimo beneficio dai flussi turistici. Senza soccombere al fenomeno dell’overtourism.

Tutt’altra situazione invece per Venezia che si classifica pericolosamente nella categoria “Under pressure”. Secondo gli esperti di Roland Berger, l’incontrollabile flusso di viaggiatori che ogni giorno sbarcano in laguna, la progressiva sparizione degli esercizi commerciali locali e la graduale diminuzione della popolazione nativa sono i principali fattori che stanno mettendo in ginocchio il capoluogo veneto. Misure immediate e di tipo reattivo sono state attivate con l’obiettivo di ridurre il numero di turisti in entrata, a partire dai ticket per l’ingresso giornaliero e i tornelli in città. Sarà sufficiente?

ROLAND BERGER

Spiega Francesco Calvi Parisetti, partner di Roland Berger: «La situazione di Venezia è paradossale: gli alberghi e le altre strutture ricettive, pur favorite da Airbnb, sono sottoutilizzati. A questo si somma la stagionalità che vede luglio con oltre il doppio dei turisti rispetto a dicembre o a gennaio. Non solo. Le punte nel fine settimana che si registrano lungo tutto l’anno potrebbero essere ammorbidite con offerte ad hoc vista anche l’elevata componente di turisti extra-UE (USA, Cina e Corea superano il 20% del totale presenze, fonte: annuario del Turismo della Città di Venezia). È insensata anche la concentrazione dei flussi sulla direttrice Rialto-San Marco. Vanno creati percorsi alternativi. Il Carnevale è naturalmente un periodo di particolare affollamento, dove la congestione aumenta a dismisura e i limiti agli ingressi a piazza San Marco finora imposti non rappresentano evidentemente una soluzione adeguata».

Roland Berger
Fondata nel 1967 in Germania, Roland Berger è la società di consulenza strategica di origine europea leader nel mondo. Con oltre 2.400 dipendenti in 36 Paesi opera in tutti i principali mercati internazionali attraverso 50 uffici. Il motto è: navigating complexity. Perché da 50 anni Roland Berger supporta i propri clienti nell’identificare e implementare le giuste strategie per un successo duraturo.


LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.