• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL TEAM (DA REMOTO E NON)

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 9 Giugno 2020

Edoardo Binda Zane

Qui il sito

Indice dei Contenuti:
  • MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL TEAM (DA REMOTO E NON)
  • Edoardo Binda Zane
  • L’effetto Dunning-Kruger
  • La maledizione della conoscenza (the curse of knowledge)
  • Migliora la comunicazione del team nonostante il pregiudizio


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Prima mettiti nei loro panni…

Ripensa all’ultima volta che sei entrato a far parte di un team – com’è andata? Come te la sei cavata quando ti hanno assegnato il primo progetto, eri pronto?

Ok, magari il tuo capo si è pure messo lì una mezz’ora a spiegarti le basi del progetto, ma come poteva pretendere che poi tu fossi allo stello livello di persone che lavoravano su quello stesso progetto da mesi?

Più avanzi di ruolo, più aumentano le possibilità che sia tu a dover preparare correttamente i nuovi arrivati – e che sia tu a dover gestire e migliorare la comunicazione nel suo insieme. Avere un leader che ne sia capace è quello che distingue un team mediocre da un team ad alte prestazioni.

Gestire la comunicazione non è semplice, e si può fare in maniera superficiale o lo si può far bene, e in questo articolo mi voglio ovviamente concentrare su come farlo bene.

In particolare, voglio condividere con te due concetti che ti saranno utili quando il tuo obiettivo è migliorare la comunicazione del team in modo efficiente, e soprattutto quando hai poco tempo per farlo. Due concetti validi sia che lavoriate tutti nello stesso ufficio, sia che siate in remoto, e rilevanti sia riguardo a come ti poni in prima persona con il tuo team, sia riguardo alle dinamiche comunicative che vedi nel team.

Il primo concetto si chiama effetto Dunning-Kruger, il secondo  si chiama Maledizione della Conoscenza (curse of knowledge) – un nome effettivamente molto evocativo.

Sono entrambi una forma di pregiudizio (bias) ed entrambi hanno a che fare con quanto dai per scontato che l’altra persona già sappia.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

L’effetto Dunning-Kruger

La storia dell’effetto Dunning-Kruger ha dell’incredibile.

Nel 1995 un uomo ha derubato due banche con in mano una pistola e senza alcun tipo di maschera.

Le videocamere di sicurezza hanno ripreso tutta la scena e ovviamente nel giro di poco è stato arrestato con suo completo stupore: non riusciva a capire come avessero fatto a rintracciarlo!

In effetti aveva anche un piano per la rapina, un piano basato su una cosa imparata da piccolo. Se ti ricordi, hai imparato anche tu alle elementari che i messaggi scritti col succo di limone restano invisibili finché non vengono esposti a una fonte di calore.

Secondo la sua logica, quindi, il succo di limone poteva fare da inchiostro invisibile, e sempre a logica quindi spalmarselo in faccia l’avrebbe reso invisibile.

A suo avviso la logica era ferrea, quindi il piano perfetto era entrare e rapinare una banca con una pistola con la faccia cosparsa di succo di limone, convinto di essere del tutto invisibile.

Ovviamente la cosa ha dell’assurdo… talmente tanto che la faccenda ha attratto l’attenzione di alcuni ricercatori, Dunning e Kruger appunto.

Dunning e Kruger studiarono il fenomeno e conclusero che non tutti sono in grado di riconoscere la propria incompetenza su un dato argomento, solo le persone che già ne sanno almeno un minimo riescono a capire quanto ne sanno o non non sanno.

Non tutti sono in grado di riconoscere la propria incompetenza su un dato argomento, solo le persone che già ne sanno almeno un minimo riescono a capire quanto ne sanno o non non sanno.

Il nostro rapinatore non sapeva assolutamente nulla né di chimica né probabilmente di rapina a mano armata, ed è per quello che non gli è mai sorto il minimo dubbio sul suo modus operandi.

Rapine a parte, quando si parla di comunicazione, questo effetto significa che la tua capacità di coinvolgere qualcuno in una nuova situazione dipende anche da quanto questa persona già conosce:

  • se questa persona non ne sa assolutamente nulla e brancola nel buio, sarà poco in grado di capire l’intera portata del lavoro da svolgere;
  • se la persona ha invece lavorato su ruoli o progetti simili in precedenza, è probabile che ti capisca al volo.
LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Strano, vero? 

Soprattutto se pensi che le persone che hanno più bisogno della tua spiegazione siano quelle meno in grado di capirla e farne buon uso!

La maledizione della conoscenza (the curse of knowledge)

Il secondo pregiudizio o bias si chiama maledizione della conoscenza e ha a che fare con quanto supponi che la persona che hai di fronte già sappia. Il fatto è che spesso, inconsciamente, dai per acquisito che ne sappiano tanto quanto te

Ecco perché quando parli con loro ti sembrerà di esporre tutto alla perfezione, anche se in realtà ai loro occhi non sei per nulla chiaro. Ad esempio ti verrà da utilizzare terminologia tecnica o acronimi che usi quotidianamente nel tuo lavoro, e il cui significato hai imparato ed assorbito, e che presumi anche l’altro conosca.

Il fatto é che più ne sai di un dato argomento, più ti viene difficile capire quanto poco altri ne possano sapere e agire di conseguenza.

Questo è anche il motivo per cui degli insegnanti spiegano così male ai propri alunni. Sono anni che spiegano le stesse cose e ormai hanno perso completamente la percezione di quanto quegli argomenti possano esser difficili per degli studenti che ne sentono parlare per la prima volta.

Migliora la comunicazione del team nonostante il pregiudizio

Se metti insieme i due fenomeni il risultato è che:

  • la maledizione della conoscenza ti rende difficile spiegare chiaramente qualcosa che conosci molto bene
  • l’effetto Dunning-Kruger rende più difficile per gli altri chiederti dei chiarimenti su qualcosa che non è loro chiaro.

Una barriera quasi totale… quindi, se vuoi davvero migliorare la comunicazione del team, devi eliminarli.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Bene, la buona notizia è che si può fare e che hai già fatto il primo step. Ora conosci entrambi i bias e questo ti permetterà di riconoscerli nelle tue dinamiche e in quelle del tuo team.

Ad esempio, se senti qualcuno lamentarsi costantemente di come lui e i suoi colleghi “non riescano a parlarsi” anche se giura che fa del suo meglio per essere chiaro, è probabile che uno o due di questi bias sono in gioco. 

Prova ad identificarli anche nel modo in cui comunichi con altri.

Ad esempio:

  • Tieni gli occhi aperti su quanto pensi che l’altra persona sappia e se hai dei dubbi chiedi. Non aver paura di offendere e se capita fai notare che cerchi solo di evitare incomprensioni.
  • In generale: evita termini tecnici ed acronimi, o se è necessario usarli, assicurati che l’altro li conosca già;
  • Semplifica tutto e sempre in modo che chiunque ti possa capire. Usa metafore, numeri e disegni: una volta un commercialista mi ha spiegato un sistema giuridico-finanziario molto complesso facendo dei disegnini per aiutarmi a capire meglio. Ci ha messo 5 minuti e ho capito tutto al volo, ma se invece non  avesse fatto nessuno sforzo saremmo rimasti lì bloccati per parecchio.

Ricapitolando: se vuoi migliorare la comunicazione del team, risparmiare tempo, comunicare in modo più efficiente e veloce, tenere presente quanto segue:

  • la tua ipotesi su quanto l’altra persona sa potrebbe essere la causa principale del problema
  • evita termini tecnici fino a quando non sei sicuro che l’altro li conosca.
  • quando puoi, semplifica.

Se basi il tuo stile comunicativo su questi tre punti, sarai in grado di passare informazioni in modo molto più rapido ed efficiente, e far risparmiare a te e a loro tempo, risorse e conflitti.  

Edoardo


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Edoardo Binda Zane
Leadership Training, Team Building, Skill Development
M: +49 170 803 8403
E: hello@ebz-coaching.com
ebz-coaching.com

 
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.