• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

L’IMMAGINE DEI MINORI, L’INFORMAZIONE E LA GUERRA

  • Paolo Brambilla
  • 7 Marzo 2022

Deontologia giornalistica

Il parere dell’avvocato Lia Ruozi Berretta, Partner di Avvocati.net

Indice dei Contenuti:
  • L’IMMAGINE DEI MINORI, L’INFORMAZIONE E LA GUERRA
  • Deontologia giornalistica
  • Lia Ruozi Berretta, Partner di Avvocati.net
  • Una maggior tutela dei minori
  • Immagine dei minori. Eccessi nella comunicazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel pieno della tragedia della guerra in Ucraina, mentre assistiamo a un continuo fluire di informazioni e immagini sulle condizioni della popolazione in fuga dal conflitto, il Garante per la privacy ha deciso di dare un forte monito contro l’iper esposizione dell’immagine dei minori.

Lia Ruozi Berretta, Partner di Avvocati.net

Con comunicato del 4 marzo scorso, l’Autorità ha voluto ricordare che l’immagine del bambino, come qualsiasi dato personale che lo riguardi, dovrebbe entrare nel sistema mediatico solo quando ciò sia indispensabile o, ancora meglio, solo quando la sua pubblicazione sia nell’interesse del bambino. Il pericolo è che quelle fotografie e quei dati, nella dimensione digitale, perseguitino quei bambini per sempre, e li espongano a conseguenze discriminatorie di carattere sociale, culturale, religioso o politico di ogni genere, conseguenze, forse, oggi, in molti casi persino imprevedibili.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Il Garante ha richiamato quindi tutti i mezzi di comunicazione di massa, pur nell’indispensabile lavoro di testimonianza dei tragici effetti della guerra, a una maggior tutela dei minori.

Una maggior tutela dei minori

Alla luce di tale autorevole indicazione, i media sono chiamati a un’operazione delicata di contemperamento dell’esigenza di raccontare il reale e quella di rispettare il dramma di chi lo vive sulla sua pelle.

Va ricordato che all’art. 85 dello stesso GDPR si prevede che “Il diritto degli Stati membri concilia la protezione dei dati personali ai sensi del presente regolamento con il diritto alla libertà d’espressione e di informazione, incluso il trattamento a scopi giornalistici” e il legislatore italiano ha dettato, agli articoli 136 e seguenti del D.lgs. 101/18, alcune norme di dettaglio. Vi sono poi le regole del Codice deontologico del giornalismo, che all’art. 7 vieta al giornalista di pubblicare i nomi dei minori coinvolti in fatti di cronaca e fissa il principio per cui il diritto del minore alla riservatezza deve essere sempre considerato come primario rispetto al diritto di critica e di cronaca; qualora tuttavia per motivi di rilevante interesse pubblico e fermi restando i limiti di legge, il giornalista decida di diffondere notizie o immagini riguardanti minori, dovrà farsi carico della responsabilità di valutare se la pubblicazione sia davvero nell’interesse oggettivo del minore.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Immagine dei minori. Eccessi nella comunicazione

Alla luce di tali regole, il richiamo del Garante appare opportuno rispetto ad alcuni eccessi riscontrati nella comunicazione degli ultimi giorni: tuttavia non può negarsi la forza di alcune immagini che, pur ritraendo minori (o proprio per questo), hanno un potere enorme di influenza sulle coscienze, specialmente in contesti che si possono dire “storici” come quello attuale. In alcuni casi ne viene anche un vantaggio diretto per il minore, come per il caso noto del piccolo Mustafa, ma ciò che appare da tenere in considerazione è un vantaggio “generale” per una popolazione sofferente, della quale i bambini costituiscono la parte più esposta. Certamente il volto, ormai celebre, dei tre giovanissimi profughi ucraini addormentati in un luogo di fortuna, è stato usato senza un immediato vantaggio per loro, ma pare di poter dire che quella fotografia non avrebbe avuto lo stesso impatto se l’innocenza di quel contesto fosse stata filtrata da un oscuramento di freddi pixel.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Lia Ruozi Berretta conclude: “Equilibrio e rispetto, dunque, ma anche la coscienza della necessità di voci sostenute da immagini, nella civiltà dell’immagine, per far sì che la nostra attenzione non sia mai distolta dai drammi che scuotono il mondo”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.