• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Inaugurato l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain

  • Paolo Brambilla
  • 1 Febbraio 2018
block chain 2853054 640
block chain 2853054 640

La Commissione europea ha inaugurato oggi l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain con il sostegno del Parlamento europeo, rappresentato dal deputato Jakob von Weizsäcker, autore della recente relazione sulle valute virtuali.

Indice dei Contenuti:
  • Inaugurato l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain
  • Incoraggiare le pubbliche amministrazioni, l’industria europea e i cittadini a trarre beneficio dalle possibilità che offre la blockchain
  • Contesto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’Osservatorio e forum sulla blockchain si occuperà di evidenziare gli sviluppi più importanti di tale tecnologia, di promuoverne i protagonisti europei e di rafforzare l’impegno assunto a livello europeo con i diversi soggetti interessati coinvolti nel settore della blockchain. L’Unione Europea prevede che tali tecnologie influiranno i servizi digitali e trasformeranno i modelli aziendali in molteplici settori, ad esempio in ambito sanitario, assicurativo, finanziario, energetico, logistico e nel settore della gestione dei diritti di proprietà intellettuale o dei servizi pubblici.

Andrus Ansip, Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, ha dichiarato: “Tecnologie come la blockchain possono aiutarci a ridurre i costi, rafforzando nel contempo la fiducia, la tracciabilità e la sicurezza. Presentano enormi potenzialità nel rendere più sicure le transazioni sociali ed economiche effettuate online, in quanto offrono protezione contro possibili attacchi ed eliminano la necessità di intermediari. Intendiamo sfruttare l’importante bacino di talenti e l’eccellenza delle start-up in Europa per diventare una regione leader a livello mondiale nello sviluppo della blockchain e negli investimenti necessari a garantirne la diffusione.”

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente responsabile per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, ha affermato: “Tra le numerose tecnologie che stanno dando impulso all’innovazione digitale, la blockchain offre la possibilità di trasformare in profondità i mercati e i servizi finanziari. L’Osservatorio e forum sulla blockchain ne seguirà gli sviluppi e contribuirà all’elaborazione delle nostre politiche in questo ambito.”

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la società digitali, ha dichiarato: “Considero la blockchain una svolta e voglio che l’Europa sia all’avanguardia nel suo sviluppo. Dobbiamo creare le condizioni propizie al raggiungimento di tale obiettivo, vale a dire un mercato digitale unico per la blockchain a vantaggio di tutti i cittadini, invece di un mosaico di iniziative. L’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain rappresenta un importante passo avanti in questa direzione.”

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

La Commissione, attraverso il settimo programma quadro per la ricerca (7°PQ) e il programma Orizzonte 2020 dell’Unione europea, finanzia progetti relativi alla blockchain dal 2013. Da qui al 2020 la Commissione finanzierà progetti in grado di sfruttare le tecnologie blockchain fino a un massimo di 340 milioni di euro.

Incoraggiare le pubbliche amministrazioni, l’industria europea e i cittadini a trarre beneficio dalle possibilità che offre la blockchain

Gli innovatori e gli imprenditori europei hanno già iniziato ad offrire soluzioni basate sulla blockchain. I protagonisti di settori tradizionali, ad esempio le banche, le compagnie di assicurazioni, le borse, le imprese logistiche o altre società, sono impegnati in progetti pilota. Numerosi Stati membri hanno annunciato iniziative con le quali intendono rafforzare l’uso della tecnologia blockchain.

La Commissione europea intende ampliare le iniziative esistenti, garantirne il funzionamento a livello transfrontaliero, consolidare le competenze e affrontare le sfide poste dai nuovi paradigmi che la blockchain rende possibili (come la disintermediazione e le questioni relative alla fiducia, alla sicurezza e alla tracciabilità a partire dalla concezione).

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

L’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain svolgerà un ruolo proattivo nell’aiutare l’Europa a cogliere le nuove occasioni offerte dalla blockchain, nello sviluppo delle competenze e nell’assumere un ruolo di guida in questo settore; si occuperà di raccogliere informazioni, di seguire ed analizzare le tendenze, di affrontare le sfide e di esplorare il potenziale socioeconomico offerto dalla blockchain. L’Osservatorio e forum dell’UE renderà possibile la cooperazione transfrontaliera nei casi di utilizzo pratico, riunendo i maggiori esperti a livello europeo e promuovendo uno spazio aperto in cui tecnici della blockchain, innovatori, cittadini, operatori del settore, pubbliche autorità, regolatori e supervisori possano discutere e sviluppare nuove idee al fine di imparare, partecipare e contribuire in modo aperto.

ConsenSys, un operatore globale ben consolidato in Europa, è stato scelto come partner per sostenere le attività di divulgazione dell’Osservatorio in Europa a seguito di una gara d’appalto lanciata l’anno scorso. ConsenSys, un membro importante della comunità blockchain, apporterà un saldo impegno allo sviluppo della blockchain, competenze consolidate e legami con l’ecosistema globale della blockchain e un approccio imprenditoriale nella collaborazione con i soggetti interessati e con i maggiori esperti a livello dell’UE e mondiale. Dopo la firma del contratto il 29 gennaio 2018, ConsenSys collaborerà strettamente con i servizi della Commissione nella gestione dell’Osservatorio e forum dell’UE.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Contesto

La Commissione intende offrire maggiore visibilità agli operatori della blockchain e ampliare le iniziative esistenti, consolidare le competenze ed affrontare le sfide poste dai nuovi paradigmi che la blockchain rende possibili, in particolare offrendo sostegno all’industria europea, migliorando i processi aziendali e permettendo lo sviluppo di nuovi modelli commerciali. L’Osservatorio e forum sulla blockchain è stato istituito nel quadro di un progetto pilota del Parlamento europeo proposto dal deputato al Parlamento europeo von Weizsäcker, ed è destinato a sostenere il lavoro della Commissione nel settore della tecnologia finanziaria (FinTech).

La tecnologia finanziaria è una priorità della Commissione europea in quanto può avere e avrà un ruolo di rilievo nel conseguimento degli obiettivi connessi allo sviluppo del mercato unico, dell’Unione bancaria, dell’Unione dei mercati dei capitali e dei servizi finanziari al dettaglio.

La Commissione, riconoscendo la trasformazione intersettoriale cui è soggetta la tecnologia finanziaria, nel novembre 2016 ha istituito la task force FinTech, che si basa sull’obiettivo della Commissione di sviluppare una strategia globale in materia di tecnologia finanziaria. La Commissione lavora attualmente ad un piano d’azione per la tecnologia finanziaria, che sarà presentato in primavera.

Per ulteriori informazioni

Scheda sulla blockchain

Tecnologie blockchain


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.