• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Come è nato Halloween?

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 29 Ottobre 2020

—- di Greta V. Galimberti – Trendiest News —- Halloween è una festa celebrata ogni anno il 31 ottobre, e Halloween 2020 si terrà sabato 31 ottobre. La sera prima si dovrebbe chiamare correttamente All Hallows Eve.
La tradizione ha avuto origine con l’antica festa celtica di Samhain (pronuncia sou-in), quando le persone accendevano falò e indossavano costumi per allontanare i fantasmi. Nell’ottavo secolo, papa Gregorio III designò il 1 ° novembre come un momento per onorare tutti i santi. Ben presto, il giorno di Ognissanti incorporò alcune delle tradizioni di Samhain. La sera prima era conosciuta come All Hallows Eve, e poi Halloween. Nel corso del tempo, Halloween si è evoluto in una giornata dedicata al gioco “dolcetto o scherzetto” e intaglio di jack-o-lantern, riunioni festive, indossare costumi e mangiare dolcetti.

Indice dei Contenuti:
  • Come è nato Halloween?
  • Samhain
  • Impero Romano
  • Giorno di Ognissanti
  • Halloween arriva in America

Samhain


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le origini di Halloween risalgono all’antica festa celtica di Samhain (pronuncia sou-in).
I Celti, che vissero 2.000 anni fa, principalmente nell’area che ora è l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, festeggiavano il nuovo anno il 1 ° novembre.

Questo giorno segnava la fine dell’estate e il raccolto e l’inizio del buio e freddo inverno, un periodo dell’anno che era spesso associato alla morte umana. I Celti credevano che la notte prima del nuovo anno, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse sfocato. La notte del 31 ottobre celebravano Samhain, quando si credeva che i fantasmi dei morti tornassero sulla terra.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Oltre a causare problemi e danneggiare i raccolti, i Celti pensavano che la presenza degli spiriti ultraterreni rendesse più facile per i Druidi, o sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro. Per un popolo completamente dipendente dal mondo naturale instabile, queste profezie erano un’importante fonte di conforto durante il lungo e buio inverno.

Per commemorare l’evento, i druidi costruivano enormi falò sacri, dove le persone si riunivano per bruciare raccolti e animali come sacrifici alle divinità celtiche. Durante la celebrazione, i Celti indossavano costumi, tipicamente costituiti da teste e pelli di animali, e cercavano di raccontarsi le vicende. Quando la celebrazione terminava, da braci del sacro falò si riaccendevano i fuochi del focolare, spenti sera prima, per proteggerli durante il successivo inverno.

Impero Romano

Nel 43 d.C., l’Impero Romano aveva conquistato la maggior parte del territorio celtico. Nel corso dei 400 anni durante i quali governarono le terre celtiche, due feste di origine romana furono combinate con la tradizionale celebrazione celtica di Samhain. La prima è stata Feralia, un giorno di fine ottobre in cui i romani tradizionalmente commemoravano i morti. La seconda è stata il giorno in cui si onorava Pomona, la dea romana della frutta e degli alberi. Il simbolo di Pomona è la mela, e l’incorporazione di questa celebrazione a Samhain spiega probabilmente la tradizione delle mele glassate che viene praticata oggi ad Halloween.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Giorno di Ognissanti

Il 13 maggio 609 Papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon a Roma a tutti i martiri cristiani e nella chiesa occidentale fu istituita la festa cattolica di Tutti i Martiri. Papa Gregorio III in seguito ampliò la festa per includere tutti i santi e tutti i martiri e spostò l’osservanza dal 13 maggio al 1 novembre.

Nel IX secolo, l’influenza del cristianesimo si era diffusa nelle terre celtiche, dove gradualmente si mescolò e soppiantò i riti celtici più antichi. Nel 1000 d.C., la chiesa stabilì il 2 novembre il Giorno dei morti, un giorno per onorare i morti. Oggi è opinione diffusa che la chiesa stesse tentando di sostituire la festa celtica dei morti con una festività correlata e autorizzata dalla chiesa.

Il giorno dei morti è stato celebrato in modo simile a Samhain, con grandi falò, sfilate e travestimenti in costumi da santi, angeli e diavoli. La celebrazione del giorno di Ognissanti era anche chiamata All-hallows o All-hallowmas (dall’inglese medio Alholowmesse che significa Ognissanti) e la notte prima, la tradizionale notte di Samhain nella religione celtica, iniziò a essere chiamata All-Hallows Eve e, infine, Halloween.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Halloween arriva in America

La celebrazione di Halloween era estremamente limitata nel New England coloniale a causa dei rigidi sistemi di credenze protestanti. Halloween era molto più comune nel Maryland e nelle colonie meridionali. Mentre le credenze e le usanze dei diversi gruppi etnici europei e degli indiani d’America si mescolavano, una versione distintamente americana di Halloween iniziò ad emergere. Le prime celebrazioni includevano “play parties,” feste di gioco, che erano eventi pubblici tenuti per celebrare il raccolto. I vicini condividevano le storie dei morti, si raccontavano le vicende, ballavano e cantavano.

Le festività coloniali di Halloween hanno anche caratterizzato il racconto di storie di fantasmi e malvagità di ogni tipo, in parte ancora celebrate nel paese. Nella seconda metà del XIX secolo l’America fu meta di numerosissimi nuovi immigrati. Questi nuovi immigrati, in particolare i milioni di irlandesi in fuga dalla carestia irlandese, hanno contribuito a rendere popolare la celebrazione di Halloween a livello nazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.