• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Management

Le retribuzioni in Italia sono basse?

  • Paolo Brambilla
  • 5 Febbraio 2023

 di Roberto Targetti 

Indice dei Contenuti:
  • Le retribuzioni in Italia sono basse?
  • Lo scenario
  • Le retribuzioni
  • Definizione delle retribuzioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si sente affermare spesso che in Italia le retribuzioni sarebbero più basse rispetto a quelle di altri Paesi. Vediamo di approfondire se è vero e, se lo è, perché. La risposta è complessa e richiede di comprendere e conoscere almeno alcuni aspetti del mondo del lavoro. Cercheremo di essere sintetici.

Lo scenario

In Italia le norme che regolano i rapporti di lavoro (tutti i rapporti) sono stabilite dalle leggi ad hoc e dai Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL).

Una peculiarità pressoché unica del nostro Paese è che i CCNL son validi “erga omnes” e pertanto hanno validità e sono vincolanti nei confronti di tutti i datori di lavoro e tutti i lavoratori, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al sindacato o meno. Datore e lavoratore non possono concordare nulla che sia in contrasto con queste norme.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom: un ambiente di lavoro basato su equità, rispetto e inclusione. Certificazione parità di genere

Le retribuzioni

Sia le leggi, sia i contratti nazionali, hanno, da sempre, privilegiato la stabilità e la garanzia del posto di lavoro.

Per stabilità intendiamo il fatto che per contratto di lavoro si intende quello a tempo indeterminato (fino alla pensione) mentre i contratti a termine sono sempre stati ostacolati e contingentati.

Per garanzia del posto intendiamo che, salvo casi molto particolari, non si può licenziare il singolo lavoratore.

Ne deriva, per forza di cose, che la retribuzione si trova ad un livello di priorità più basso e, di fatto, barattata in cambio della sicurezza. Un impegno senza limiti di tempo è pagato meno di un impegno che può venire meno in qualsiasi momento.

Per quanto riguarda i lavoratori inquadrati in livelli bassi e medio-bassi il sindacato ha sempre voluto negoziare retribuzioni uguali per tutti (nella stessa categoria) a prescindere dal merito, il cui riconoscimento non ha mai voluto accettare.

Definizione delle retribuzioni

Nella definizione delle retribuzioni contano anche altri fattori. Tra i primi: la salute delle aziende (in un’azienda ricca l’imprenditore sarà incline a riconoscere dei superminimi, mentre l’azienda con l’acqua alla gola non riconoscerà nulla più dei minimi sindacali), l’efficienza e la produttività, il costo della vita. Le retribuzioni negoziate con il sindacato sono, per scelta precisa, uguali in tutto il Paese: ne deriva che a parità di retribuzione colui che vive a Milano farà magari fatica ad arrivare a fine mese mentre colui che vive in una cittadina del mezzogiorno vivrà molto più serenamente.

LEGGI ANCHE ▷  Ambiente e sostenibilità. ARPA: affianchiamo le aziende per filiere produttive sempre più responsabili

Facciamo un esempio: nella vicina Svizzera le retribuzioni sono incomparabilmente più alte. Perché? Per motivi molto precisi: il costo della vita è molto più alto e, più importante, un lavoratore può essere licenziato e allontanato dall’azienda dopo un periodo di preavviso molto breve. Simile il caso degli Stati Uniti e di molti altri Paesi.

Un’ultima importante considerazione riguardo al confronto con altri Paesi: non è opportuno confrontare la retribuzione mensile, ma è corretto confrontare quella annuale che è completa di premi e bonus che non compaiono in quella mensile. Inoltre è importante notare che in Italia (e solo in Italia) esiste il TFR che è retribuzione differita ma pur sempre retribuzione e influisce sul compenso annuale aumentandolo di circa il 7%.

Per le fasce di professionalità più alta e per quella direttiva e dirigenziale, entrano in gioco altri fattori che diventano preponderanti. Sono primariamente: il mercato del lavoro, la qualità della prestazione e i risultati portati, la facilità/difficoltà di trovare sul mercato una ben definita e specifica professionalità o competenza. E altri ancora.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom: un ambiente di lavoro basato su equità, rispetto e inclusione. Certificazione parità di genere

Analizzeremo questi aspetti in un prossimo articolo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.