• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Smettiamo di essere miopi. Cerchiamo di guardare al nostro futuro

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 2 Maggio 2020

Questa è una nuova iniziativa di The Adam Smith Society.

Indice dei Contenuti:
  • Smettiamo di essere miopi. Cerchiamo di guardare al nostro futuro
  • MIOPIA
  • Covid-19
  • Fatti e opinioni
  • Il disagio crescente
  • I social networks


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Attualmente l’informazione tende a concentrarsi sull’ultima notizia, con analisi spesso superficiali e dedicate ad un orizzonte di brevissimo termine. The Adam Smith Society pensa che un contributo a cercare di capire le dinamiche sottostanti e gli scenari futuri possa aiutare a meglio interpretare le evoluzioni economiche e sociali che ci aspettano. “Un po’ controcorrente, abbiamo scelto di non affidarci ai social networks per questa iniziativa, sperando che questa formula possa convincere i nostri lettori a condividere le loro opinioni ed a partecipare ad uno scambio di i dee più ragionato”. scrivono nella loro newsletter.

MIOPIA

Ecco il test della newsletter diffusa da The Adam Smith Society. “A proposito di dubbi. Cominciamo la nostra nuova lettera con una certezza”. a cura di G. Sabbadini – The Adam Smith Society

Siamo miopi. Non riusciamo a guardare il nostro futuro ed a capire cosa dobbiamo fare oggi per garantire un miglioramento della vita nostra e di chi verrà dopo di noi.

Lo stato di crisi che ha colpito il mondo – ed il nostro Paese in particolare – ci offre lo spunto per affrontare un problema più vasto, quello dell’istruzione. L’istruzione è da sempre il principale strumento per l’avanzamento della società, per lo sviluppo economico, per l’affermarsi dei principi democratici.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

Covid-19

Le reazioni legate al recente allargarsi dell’epidemia di Covid19 hanno evidenziato quanto sia ancora carente la conoscenza scientifica più elementare. Non solo per la diffusione di notizie palesemente false, ma anche per la mancata capacità di giudizio e la superficialità nel valutare, adottare ed accettare, le misure di prevenzione per la diffusione del virus.

Al di là del problema contingente al quale abbiamo appena accennato, in generale siamo in una situazione preoccupante.

Fatti e opinioni

Almeno uno dei risultati 2018 del test PISA è eclatante. In media, solo il 9% dei 600.000 studenti di 15 anni di 79 Paesi dell’OCSE che hanno partecipato al test è in grado di capire, nella lettura di un testo, la differenza fra un fatto ed un’opinione. Se a questo dato aggiungiamo quello relativo all’analfabetismo funzionale (in Italia il 28% della popolazione fra i 16 e i 65 anni nel 2018) si possono capire alcuni aspetti preoccupanti per il nostro futuro.

Il disagio crescente

Oggi, con una realtà in mutamento radicale in tempi molto ristretti, i dati sopra ricordati aiutano a spiegare il disagio crescente di molti. La generazione dei baby boomers ha goduto di un grande allargamento della “classe media”, anche grazie alla possibilità di accedere ad un’istruzione più generalizzata, sufficiente per stare al passo con uno sviluppo tecnologico importante, ma non così rivoluzionario come quello che si sta sviluppando dall’inizio del nuovo millennio.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

La rivoluzione informatica è ancora relativamente giovane, ma oggi il passaggio da una nuova tecnologia alla sua applicazione pratica è pressoché immediato. I modelli di sviluppo economico ed il mercato non possono che adeguarsi quasi in tempo reale, ma la scuola sembra non rendersene conto.

I social networks

Il trend di una informazione sempre più demandata ai social networks (dove i contenuti sono per forza sintetici) crea di per sé una visione superficiale dei problemi. L’incapacità di una reale comprensione – e quindi di critica – incrementa lo sviluppo di atteggiamenti ed ideologie sempre più radicali (il bianco ed il nero sono più facili da capire delle infinite sfumature del grigio).

Da non scordare che questo fenomeno viene anche sfruttato per ragioni politiche (v., fra gli altri, Maurizio Molinari, 2019), influenzando gli appuntamenti elettorali e la creazione di movimenti di opinione non basati su fatti comprovati.

Le conseguenze di un’istruzione inadeguata, soprattutto in prospettiva, sono spesso sottovalutate.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Tuttavia, i problemi legati all’aggiornamento dei programmi scolastici (interessante la proposta di Umberto Galimberti di introdurre la filosofia nella scuola primaria; fondamentale una maggiore cultura scientifica), e all’inadeguatezza dei sistemi attuali rispetto alle nuove tendenze nei metodi di insegnamento sembrano quasi assenti dal dibattito pubblico.

Quando gli interventi di esperti, insegnanti e pedagoghi saranno frequentemente ospitati sui giornali e nei talk show? Quando l’aggiornamento delle agende pubbliche per creare la consapevolezza di queste problematiche? Quando la nascita di un movimento di pressione globale simile a quello sul cambiamento climatico?

Quando smetteremo di essere così miopi?

© G. Sabbadini – The Adam Smith Society

The Adam Smith Society Corso Matteotti 10 20121 Milano
Tel.: +39 02 34932098 Fax: +39 02 45413801
E-mail: info@adamsmith.it Website: www.adamsmith.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.