• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest Management

Nuove sfide sociali ed economiche nel terzo settore. Le alleanze di scopo

  • Greta Valentina Galimberti
  • 18 Marzo 2021

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

—– di Greta V. Galimberti – Trendiest News —- Una nuova e dirompente tipologia di azione nel Terzo settore è costituita dalla costituzione di reti associative. Stanno nascendo a un ritmo imprevedibile le “alleanze di scopo”. Fino ad ora si parlava di “Alleanza Permanente di Scopo” (APS) in ambito di formazione professionale, università, aziende, associazioni datoriali, ecc. Pur essendo qualcosa di simile, nel settore del volontariato, occorre comprendere quali siano le modalità e gli scopi con cui queste nuove reti si stanno costituendo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo Paolo Venturi (sul sito vita.it) “Una delle questioni sul tavolo a tal riguardo è di quali reti si stia parlando e che reti costruire in futuro e “per” il futuro”. E prosegue: “Tutte queste realtà si coagulano intorno a sfide sociali ed economiche significative e trasformative, rilanciando nuove soggettualità fra diversi e nuove forme d’intermediazione che incorporano la conoscenza e la ibridano con l’advocacy. Nuovi intermediari che non mancano di farsi attori di proposte per la politica, pur non indossando gli abiti della rappresentanza”.

Il rapporto “Le reti del Terzo settore” a cura del Forum TS evidenzia come le organizzazioni si relazionino con soggetti esterni soprattutto per la partecipazione a bandi, concorsi, pianificazione e realizzazione di progetti; in secondo luogo per la consultazione diretta per la definizione delle attività. Le reti privilegiano di gran lunga i rapporti con le Istituzioni pubbliche (nazionali, regionali o locali), ASL, università e scuole, e sono molto attente ai rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Poco coinvolti dalle reti, invece, sono gli organi di stampa, così come marginali sono i rapporti con le imprese private (profit).

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

Dal Rapporto emergono due aspetti:
– la pluralità e complessità delle reti: le organizzazioni indagate compongono un enorme volume di risorse, energie materiali e simboliche. La pluralità dei criteri di regolazione delle attività e degli stili di azione testimonia la capacità di adattamento degli enti di fronte alla complessità e/o mutamento dei bisogni e delle risorse in campo;
– le partnership: pur con differenti intensità, le reti creano non solo relazioni infraorganizzative ma anche inter-organizzative. In termini di capitale relazionale e sociale sono straordinariamente ricche e vitali, sviluppando molti rapporti con una ampia varietà di soggetti sui più diversi aspetti della vita e attività di un ente.

In prospettiva, si affacciano due importanti sfide future che si intersecano tra loro:
– da un lato, le nuove tecnologie: se e come le reti sapranno cogliere le opportunità offerte dalle nuove modalità di attivazione e di interazione?
– Dall’atro, i giovani e la capacità di un loro coinvolgimento nell’associazionismo: in una società ormai “liquida”, se e come le reti – organizzazioni che spesso affondano le loro radici in elementi identitari forti e che richiedono una disponibilità di impegno stabile – che sono figlie di una società “solida”, sapranno adeguarsi ed essere attrattive?


LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Greta Valentina Galimberti

Aspirante giornalista, fotografa e fotoreporter, aspira a raccontare la realtà approfondendone le sfumature. Puntigliosa ricercatrice, laureata in Lingue e Letterature Straniere (Università degli Studi, Milano) e specializzata in Scrittura Creativa (Plymouth University, U.K.) e Fotografia (Accademia John Kaverdash, Milano), parla inglese, spagnolo e francese, ama la danza, la letteratura e i viaggi.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.