• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Nasce BankMeApp Scuole, il progetto di educazione finanziaria a 360°

  • Paolo Brambilla
  • 20 Settembre 2017
edu
edu

Ideato da Crédit Agricole Cariparma è al via il progetto pilota su 5 istituti superiori della città di Parma. Con Feduf e FabLAb partner strategici per la costruzione di percorsi didattici innovativi e interattivi. Anche l’associazione senza fini di lucro New Savers si sta interessando all’iniziativa con l’intento di organizzare un Convegno sul tema a Milano, rivolto agli studenti universitari e a giovani laureati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Grazie ad una idea di Crédit Agricole Cariparma e al supporto di partner qualificati sul fronte dell’educazione finanziaria e della didattica innovativa, Feduf e FabLab Parma, nasce il progetto BankMeApp Scuole, che coinvolge le nuove generazioni a 360° sui temi della cittadinanza economica.

Il Progetto prenderà il via con il nuovo anno scolastico come parte integrante dei percorsi formativi di 5 istituti superiori di Parma. Coinvolte oltre 15 classi tra terze e quarte superiori per un totale di 400 studenti. Lezioni in aula, coinvolgimento attivo dei ragazzi con attività didattiche innovative, stage presso le strutture della Banca e persino un finanziamento a tasso 0 per le famiglie destinato ad esigenze di studio.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Sembra che non manchi proprio nulla all’appello per rendere efficace l’intento del progetto: coinvolgere le nuove generazioni sui temi dell’economia anche avvicinandoli con partecipazione e responsabilità al mondo del risparmio. Crédit Agricole Cariparma è da sempre attenta ai temi dell’educazione finanziaria e riserva ai ragazzi una linea di prodotti dedicata.

Lo scorso anno è nata, in continuità con l’intento formativo che la Banca si pone nei confronti delle nuove generazioni, BankMeApp, l’innovativa applicazione per tablet e smartphone che permette ai ragazzi di pianificare il proprio risparmio in funzione del raggiungimento di un obiettivo specifico dialogando in tempo reale con i genitori che possono fare in un attimo bonifici ai figli e vagliarne le spese. Da questo punto di partenza la partnership formativa e la relazione di fiducia con la Banca si estende oggi dalle famiglie alle scuole con una value proposition ad alto impatto etico-sociale attraverso un progetto di coinvolgimento attivo e collaborazione con docenti e studenti.

Il percorso di educazione finanziaria che sarà attuato presso le 5 scuole aderenti al Progetto è stato elaborato grazie alla Partnership con Feduf (Fondazione Educazione Finanziaria e Risparmio), associazione costituita su iniziativa dell’ABI. Prevede ben 34,5 ore improntate sui temi del lavoro, del consumo, del risparmio e dell’investimento, arrivando a toccare anche il tema del finanziamento all’impresa e la stesura di business plan grazie al supporto di un team tutor Banca + Università.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Questo perché la finalità del progetto non si esaurisce nel semplice trasferimento di nozioni ma intende costruire reali percorsi di didattica e interscambio Scuola – Lavoro. Non a caso, a seguito delle attività di educazione finanziaria previste saranno attivati 15 stage formativi, 3 per istituto, presso le strutture di Direzione Centrale e Direzione Territoriale di Crédit Agricole Cariparma.

Nel percorso di educazione finanziaria sono stati inseriti, a conferma dell’evoluzione in chiave digitale intrapresa dalla Banca, anche momenti di didattica innovativa. Un modo interattivo e dinamico di formare gli studenti che, attraverso workshop creativi faranno emergere idee originali in un contesto che simula – per metodologia di lavoro – la realtà aziendale. Le attività di workshop/hackaton per favorire le idee digitali dei ragazzi saranno seguite direttamente da FabLab Educational, Community Collaborativa che promuove l’autoimprenditorialità a sostegno dell’innovazione sociale e tecnologica del territorio.

Grazie a FabLab gli studenti potranno partecipare attivamente all’ideazione e realizzazione di un progetto 2.0 arrivando fino allo studio e alla realizzazione di una campagna social di comunicazione ad esso legato.
ELENCO SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO:
• Liceo Bertolucci (Preside Aluisi Tosolini)
• Liceo G. Marconi (Preside Adriano Cappellini)
• ITE M. Melloni Parma (Preside Giovanni Brunazzi)
• Liceo G. D. Romagnosi (Preside Guido Campanini)
• Liceo P. Toschi di Parma (Preside Roberto Pettenati)


LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.