• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

L’agricoltura in prima pagina. Convegno a Milano sull’informazione

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 6 Dicembre 2018
straw bales 3521063 640
straw bales 3521063 640

Durante il convegno Agricoltura in prima pagina, il 13 dicembre dalle ore 09:30 presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi – Via Vivaio 1, Milano, CRIET e Casa dell’Agricoltura proporranno un’occasione per riflettere sulla capacità che l’informazione ha maturato nel trasmettere i contenuti scientifici e culturali che sostengono il settore su cui si regge la vita degli individui.

Indice dei Contenuti:
  • L’agricoltura in prima pagina. Convegno a Milano sull’informazione
  • AGRICOLTURA STILE DI VITA
  • L’INFORMAZIONE
  • CREARE UN DIALOGO
  • CRIET
  • LA CASA DELL’AGRICOLTURA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tratto da: CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, Project leader: Mauro Del Corpo

AGRICOLTURA STILE DI VITA

L’agricoltura, da tempo, non è più solamente un tradizionale settore economico: è un insieme di relazioni economiche, sociali e territoriali e per certi aspetti di stili di vita.
È un settore che offre beni e servizi sempre più diversificati e lo fa relazionandosi in modo sempre più stretto con i consumatori e con gli altri comparti dell’economia; è un settore che, al di là della mera produzione, esprime più di altri presidio del territorio, multifunzionalità e servizi ecosistemici.
Al settore è destinato il 40% del bilancio comunitario e questo suscita interrogativi nella pubblica opinione che non conosce fino in fondo l’ampiezza dei servizi che l’agricoltura offre.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

L’INFORMAZIONE

Il tema dell’informazione non può quindi che assumere una valenza economica e di marketing, politica e di reputazione sociale. A tale riguardo, CRIET e Casa dell’Agricoltura propongono questo incontro come occasione per riflettere sulla capacità che l’informazione ha maturato nel trasmettere i contenuti scientifici e culturali che sostengono il settore su cui si regge la vita degli individui. Si parla troppo spesso di cibo, ignorando che dietro abbiamo ricerca scientifica, sperimentazione, innovazione per migliorarne la qualità e un’agricoltura sempre più attenta a preservare l’ambiente e a garantire servizi ecosistemici. E tutto questo senza dimenticare gli insegnamenti che provengono dalla tradizione.
Il settore primario è, in altri termini, un settore che affronta oggi, molto più di ieri, processi che sono innanzitutto di relazione economica e sociale, di contaminazione di linguaggi scientifici e divulgativi, di aperture innovative, tutti elementi propri del trasferire conoscenza, anche attraverso i moderni paradigmi digitali.
Se si accetta questo assunto, appare allora evidente come oggi non sia più sufficiente informare – oppure divulgare – verso una utenza indistinta o più o meno conosciuta, ma sia più opportuno dialogare con i vari stakeholder, siano essi consumatori o operatori del settore, per condividere dati, conoscenze, esperienze, e per aggregare comunità, social-network, gruppi di interesse.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

CREARE UN DIALOGO

Creare un dialogo tra tutti i “cosiddetti” portatori di interesse (produttori, trasformatori, distributori e consumatori), può sortire l’effetto virtuoso di dare più dignità all’agricoltura, anche quella di nicchia, e orientare le filiere alimentari sempre di più nella direzione di soddisfare la crescente domanda del consumatore per un’alimentazione sana, prodotta in modo sostenibile. E questo vale per l’intero sistema di relazioni del mondo agricolo: impresa, formazione e lavoro, business, università e ricerca, pubblica amministrazione, commercio e consumo, ristorazione e società ecc.

Agricoltura in prima pagina
Milano, 13 dicembre 2018
Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi – Via Vivaio, 1

CRIET

CRIET Incontra è l’attività del Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio che si propone di far confrontare, su una serie di tematiche di primario interesse per lo sviluppo territoriale, gli studiosi con i decisori delle imprese e delle istituzioni, le idee con i fatti, le teorie con le pratiche.
Tramite CRIET Incontra studiosi, esponenti delle maggiori istituzioni pubbliche e private in Italia,
mettono a disposizione le loro conoscenze e i risultati dei progetti di ricerca per poter dare un apporto
significativo allo sviluppo sostenibile del territorio, e presentarsi come supporto operativo per lo sviluppo delle economie locali.
L’obiettivo principale di CRIET Incontra è quello di aiutare a spiegare le relazioni che si intrecciano, su
un determinato territorio, tra dinamiche delle imprese e dinamiche delle istituzioni affinché esse assumano un ruolo adeguato nell’analisi scientifica e nella valutazione strategica dei singoli decisori.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

LA CASA DELL’AGRICOLTURA

La Casa dell’Agricoltura, Associazione di idee, opera per favorire la conoscenza di un’agricoltura di qualità, per la tutela del territorio, il rispetto dell’ambiente e per un consumo consapevole. Sviluppa la
sua azione in un contesto metropolitano dove vuole intercettare nuove sensibilità e nuovi bisogni. Si propone l’obiettivo di restituire alla città la dimensione agricola della modernità e dell’innovazione.
CRIET e Casa dell’Agricoltura promuovono e realizzano in modo congiunto iniziative e attività di ricerca, confronto e approfondimento sui temi dell’agricoltura e degli argomenti ad essa collegati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.