• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: UNA RISORSA DA SEGUIRE E ACCUDIRE

  • Paolo Brambilla
  • 10 Febbraio 2022

Intervista ad Andrea Corati, immobiliarista romano

Andrea Corati


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Quando un privato ha un capitale e lo investe in Bot e CCT, non deve far altro che aspettare gli interessi, che però non sono mai tanto remunerativi.
Se però decide di investire i suoi soldi in immobili e avere una redditività superiore, deve seguire alcune regole.

Abbiamo chiesto ad Andrea Corati, immobiliarista romano, che cosa si intenda per “gestione attiva” del patrimonio immobiliare.

Significa -spiega il dr. Corati- essere allineati con il mercato e capire passo passo come è meglio muoversi.

Innanzitutto vorremmo sapere se deve essere molto significativo questo patrimonio per essere gestito al meglio.

No. Bastano anche solo tre appartamenti. I criteri non cambiano.

Quali sono questi criteri?

Occorre guardare le “performance”, cioè quanto ti rende. Bisogna controllare che il patrimonio sia al passo con i tempi, che abbia un effettivo allineamento energetico al passo con i tempi, che la qualità di infissi e impianti non sia obsoleta. Che la conformazione degli appartamenti sia attuale è che i bagni, punto spesso nevralgico, siano ben manutenuti e moderni, quantomeno tecnologicamente.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

Parti comuni in buono stato indicano una buona amministrazione del condominio. E poi ormai gli immobili non possono non essere cablati e con piccole soluzioni affidate alla demotica.

Può farci un esempio concreto di queste situazioni?

Certo. Io spesso compro sul mercato immobili che i proprietari hanno lasciato andare. A quel punto dovrebbero investire per riqualificare delle cifre che negli anni non hanno accantonato. A quel punto io, del settore e con i capitali, valuto le potenzialità e acquisto.

Dove è stato commesso l’errore?

Semplicemente non si è fatto un “budget”. Non si è cioè proporzionato il valore del patrimonio con quello della capacità liquida di sostenerlo.

Perchè investire nell’ immobiliare se ci sono questi rischi?

Perché il patrimonio immobiliare custodisce molto meglio il valore e non te lo fa disperdere.

Anche questo ce lo deve spiegare.

Se investo in borsa, alla minima difficoltà vendo azioni o titoli, magari con un po’ di superficialità, e in poco tempo non ho più un patrimonio.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Se investo in un appartamento, non posso vendere nel tempo una stanza alla volta. Il capitale rimarrà intatto e, magari in quindici anni di affitto, l’investimento si sarà ripagato e avrò anche una casa da passare ai figli o un asset da liquidare per comprarne un altro più allineato a nuove esigenze 

E’ un buon momento per comprare?

Direi che è un momento eccezionale. Valori bassi, incentivi alle ristrutturazioni, agevolazioni per i giovani e infine mutui poco onerosi. 

Quattro elementi che permettono di comprare, mettere a reddito e non dover intervenire sull’asset per magari altri dieci anni. Fatta una mossa come questa tra quindici anni il patrimonio investito ha buone possibilità di essere  raddoppiato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.