• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Da Google AdWords ai siti di pishing. Così gli hacker rubano i Bitcoin

  • Valentina De Santis
  • 15 Febbraio 2018
bitcoins 1
bitcoins 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un gruppo ucraino cybercriminale ha rubato circa $ 50 milioni utilizzando Google AdWords per attirare gli utenti sui siti di phishing di Bitcoin.

Indice dei Contenuti:
  • Da Google AdWords ai siti di pishing. Così gli hacker rubano i Bitcoin
  • Annunci su Google AdWords di Bitcoin per indirizzare il traffico verso i siti di phishing
  • Come agiscono gli hacker per rubare Bitcoin
  • I truffatori di Bitcoin usavano le pubblicità per attirare gli utenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’operazione è stata temporaneamente interrotta questo mese quando la polizia postale ucraina ha interrotto i server che ospitano alcuni siti di phishing, agendo in base alle informazioni ricevute dalla divisione di sicurezza Talos di Cisco. Non sono stati effettuati arresti ed è molto probabile che il gruppo possa colpire ancora.

Annunci su Google AdWords di Bitcoin per indirizzare il traffico verso i siti di phishing

Il gruppo, che Cisco ha monitorato internamente con il nome in codice di Coinhoarder, è operativo da anni, ma sembra aver utilizzato lo stesso schema da febbraio 2017.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

I truffatori acquistano i cosiddetti domini typosquatted che imitano il vero servizio di gestione dei portafogli di Blockchain.info Bitcoin. Gli operatori Coinhoarder quindi impostano le pagine di phishing su questi domini che registrano le credenziali degli utenti, che in seguito usano per rubare i fondi dagli account degli utenti.

Come agiscono gli hacker per rubare Bitcoin

Niente di nuovo fin qui, poiché questo è il modo in cui funziona la maggior parte delle operazioni di phishing. La novità deriva dal modo in cui i criminali guidano il traffico verso questi siti. Secondo Cisco, invece di utilizzare le campagne di malvertising o spam, i truffatori acquistano annunci legittimi tramite la piattaforma Google AdWords e inseriscono collegamenti ai propri siti di phishing in cima ai risultati di ricerca di Google relativi a Bitcoin.

Questo trucco non è solo semplice da eseguire ma molto efficace. Cisco ha riferito che, in base ai dati delle query DNS, negli annunci per un dominio raggiungevano oltre 200.000 utenti. Si ritiene che il gruppo abbia attirato decine di milioni di utenti verso i siti di phishing.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Non è chiaro quanti utenti abbiano tentato di accedere ai siti falsi, ma dopo aver rintracciato vari furti riportati sui social media e coinvolto alcuni dei domini dei gruppi Coinhoarder, Cisco ha dichiarato che il gruppo ha rubato circa $ 50 milioni di bitcoin negli ultimi tre anni.

Ad esempio, in una campagna che si è svolta da settembre 2017 a dicembre 2017, il gruppo ha rubato circa $ 10 milioni, mentre in un’altra campagna durata 3,5 settimane, altri $ 2 milioni.

I truffatori di Bitcoin usavano le pubblicità per attirare gli utenti

I ricercatori sottolineano inoltre che i criminali hanno utilizzato i filtri di targeting geografico per i loro annunci, rivolgendosi principalmente ai proprietari di Bitcoin in Africa.

“Le pagine di phishing voglino colpire potenziali vittime nei paesi africani e in altri paesi in via di sviluppo dove le banche possono essere più difficili e le valute locali molto più instabili rispetto alla risorsa digitale”, hanno detto i ricercatori in un rapporto pubblicato. “Inoltre, gli aggressori hanno preso atto del fatto che il targeting degli utenti in paesi la cui prima lingua non è l’inglese costituisce un obiettivo potenzialmente più facile.”

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Cisco afferma di aver rintracciato i siti di phishing ospitati sui server di un provider di hosting situato in Ucraina – Sistemi ad alto carico. È qui che è intervenuto il dipartimento di polizia cibernetica ucraina che ha smontato i server.

Secondo Cisco, il gruppo Coinhoarder è di gran lunga la più grande operazione di phishing che ha come obiettivo Blockchain.info, il più grande servizio di portafoglio di Bitcoin online.

Anche Bleeping Computer ha notato aumenti nelle campagne di phishing indirizzate a Blockchain.info tra dicembre 2016 e dicembre 2017 .

Tra i nuovi trucchi rilevati da Cisco, i criminali hanno iniziato a utilizzare i certificati Let’s Encrypt per far caricare i loro siti di phishing tramite HTTPS.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.