• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

GLOBAL CORRUPTION INDEX (GCI) INCLUDE NUOVE MISURE PER I REATI WHITE COLLARS

  • Paolo Brambilla
  • 5 Novembre 2021

Global Risk Profile (GRP) pubblica il Global Corruption Index (GCI) 2021. L’indice è giunto alla quarta edizione

Global Corruption Index (GCI) include nuove misure per i reati white collars

Indice dei Contenuti:
  • GLOBAL CORRUPTION INDEX (GCI) INCLUDE NUOVE MISURE PER I REATI WHITE COLLARS
  • Global Risk Profile (GRP) pubblica il Global Corruption Index (GCI) 2021. L’indice è giunto alla quarta edizione
  • White Collar Crime
  • GCI 2021. Post-pandemia
  • Le posizioni leader nel GCI
  • L’Italia
  • GCI 2021. Il sottoindice White Collar Crimes

La IV edizione del Global Corruption Index (GCI) include nuove misure per i reati white collars.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’indice, giunto alla quarta edizione, fornisce una valutazione sullo stato della corruzione e di altri crimini white collars nel mondo. Questa nuova versione include importanti implementazioni, compresi ulteriori criteri di misura del rischio.

White Collar Crime

Il sottoindice “White Collar Crime” è arricchito con dati sul segreto bancario, sanzioni, cooperazione internazionale e trasparenza della titolarità effettiva. Oltre a questi aggiornamenti, i professionisti trarranno vantaggio da una migliore possibilità di personalizzazione al fine di soddisfare specifiche esigenze e dubbi.

GCI 2021. Post-pandemia

L’edizione 2021 del GCI è anche la prima ad essere emessa sulla base dei dati raccolti postdichiarazione della Pandemia di Covid-19. Sebbene non sia possibile dedurre un effetto causale, la crisi sanitaria è andata e va in parallelo a una aumentata percezione della corruzione e a un calo generale dell’efficacia dei governi tra il 2020 e il 2021.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

Le posizioni leader nel GCI

Quest’anno la Finlandia è al primo posto nel GCI, seguita da Norvegia, Nuova Zelanda, Danimarca e Svezia. Questi cinque paesi hanno gareggiato ai massimi livelli negli ultimi 3 anni, consolidando le loro posizioni leader nel GCI.
Il continente europeo rimane la regione più performante, con il punteggio di rischio più basso (29,7), ben davanti all’Oceania (39,6) e al Nord America (43,6), rispettivamente 2° e 3° nella classifica regionale.
I migliori risultati per regione sono stati raggiunti dal Canada per il Nord America, Uruguay per il Sud America, Finlandia per l’Europa, Mauritius per l’Africa, Singapore per l’Asia e la Nuova Zelanda per l’Oceania.

L’Italia

Classificata al 36° posto su 196 paesi e territori, l’Italia affronta rischi relativamente bassi di  corruzione e altri reati “colletti bianchi”. Il paese offre in particolare una forte trasparenza a livello societario e di proprietà e le autorità italiane possono cooperare efficacemente a livello internazionale per combattere il riciclaggio di denaro.
Il suo punteggio GCI (30,1/100) è tuttavia appena al di sotto della media dei paesi del G20 (32,2/100). Anche per quanto riguarda l’UE, il paese è in ritardo, posizionandosi al 19° posto su 27 paesi.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

GCI 2021. Il sottoindice White Collar Crimes

Gli Stati Uniti sono al 35esimo posto su 196 paesi e territori, mentre Cina e Russia si trovano rispettivamente al 118esimo e 120esimo posto. I migliori classificati nelle prime posizioni del GCI, come il Regno Unito (8°), i Paesi Bassi (11°), la Svizzera (12°), la Germania (14°) e il Lussemburgo (17°), sono arretrati a causa delle scarse prestazioni nel “sottoindice White Collar Crimes”, che misura in particolare i rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Il Lussemburgo presenta il divario più elevato tra i primi 20 best performer del GCI, perdendo 50 posizioni tra il sottoindice “Corruption” (9°) e il sottoindice “White Collar Crimes” (59°). Ciò aumenta la consapevolezza sull’importanza di andare oltre la nozione di corruzione, aggiungendo altre misure sulla criminalità dei colletti bianchi per ottenere una valutazione del rischio più
completa e sfumata a livello globale.

I paesi che presentano il rischio più elevato nel GCI sono Repubblica Democratica del Congo, Yemen, Libia, Siria e Corea del Nord, ultimi arrivati.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

I risultati completi del GCI 2021, inclusa la visualizzazione interattiva dei dati e la documentazione tecnica, sono disponibili su un sito Web dedicato: risk-indexes.com/global-corruption-index

Dal 2018, il Global Corruption Index (GCI) misura la corruzione sia pubblica sia privata (in base alla percezione e ai dati di esperienza) e altri reati dei colletti bianchi, come il riciclaggio di denaro e le problematiche di finanziamento del terrorismo. L’edizione aggiornata 2021 del GCI offre un punteggio di rischio, una classifica e una valutazione per ben 196 paesi e territori sulla base di una serie di 43 variabili.

Informazioni su GRP
Global Risk Profile (GRP) è un’azienda svizzera leader specializzata nei servizi di gestione del rischio di terze parti. Fin dalla sua fondazione nel 2009, GRP pone la Due Diligence al centro delle sue attività. I suoi servizi ora spaziano dalle soluzioni software per la compliance, ai controlli e alle indagini di Due Diligence con varie coperture e ambiti, adatti sia alle multinazionali che alle
piccole imprese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.