• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Fintech Bible di Moneyfarm. La guida per la finanza personale

  • Paolo Brambilla
  • 24 Febbraio 2017
communication 73331 640
communication 73331 640

Paolo Gesess di United Ventures ha moderato la tavola rotonda sulla “Fintech Bible” pubblicata da Moneyfarm. Ma che cosa significa Fintech?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La tecnofinanza, o tecnologia finanziaria (in inglese Financial Technology o Fintech) è la fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate tecnologie dell’informazione (ICT).

E’ un termine nato di recente, ma l’innovazione in campo finanziario era già nata prima. E’ un tramite fra mondo business e consumatori, in grado di rendere semplici i servizi complicati.

LA FINTECH BIBLE SCARICABILE GRATUITAMENTE

“The Fintech Bible” è una guida alla finanza personale curata da Moneyfarm in collaborazione con altre 29 società del mondo Fintech.

Il pamphet è scaricabile gratuitamente. Il risultato è un punto di vista unico sui cambiamenti in atto nel mondo della finanza.

Oltre a Paolo Gesess di United Ventures e Giovanni Daprà di Moneyfarm, alla presentazione hanno partecipato Roberto Anedda di MutuiOnline.it, Claudio Bedino di Oval Money, Roberto Spano di Sardex e Ignazio Rocco di Torrepadula di Credimi. Tutti presenti hanno convenuto che il mondo bancario non è un competitor per le loro iniziative, ma piuttosto un partner importante per il loro sviluppo futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

I MIGLIORI ESEMPI DI FINTECH IN ITALIA

La Sardex ad esempio ha creato un sistema di compensazione multilaterale in grado di far affiorare la capacità produttiva inespressa delle imprese, creando liquidità aggiuntiva a quella tradizionale del mondo bancario e valorizzando inoltre la necessità delle aziende di relazionarsi direttamente fra loro. A una moneta complementare con funzione anticiclica si affianca la capacità di creazione di nuove opportunità di fornitura fra aziende.

Anche Oval, con il suo servizio di collegamento di tutti gli strumenti di pagamento, ha creato un efficace assistente di finanza personale per i consumatori, senza assolutamente sostituirsi al sistema bancario, ma anzi semplificandone l’uso e velocizzandone la risposta. A ciò si aggiunge un importante elemento di educazione finanziaria del grande pubblico, costituito dall’incentivo al risparmio su ogni operazione effettuata.

Giovanni Daprà di Moneyfarm ha ribadito la mission di aiutare i risparmiatori a proteggere e a far crescere i propri investimenti in modo semplice con una consulenza finanziaria online applicando il meglio delle best practices: la novità sta nel modo con cui si raggiunge questo obiettivo, che permette anche l’abbattimento di alcuni costi.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

L’innovazione nel progetto avviato da Credimi, presentato da Ignazio Rocco di Torrepadula, sta nel permettere agevolmente alle aziende di finanziare le proprie fatture: dall’upload della fattura passano solo poche ore per la sua quotazione e il giorno dopo i soldi sono già sul conto dell’azienda, senza ulteriori documentazioni da presentare. Questo è il modo di semplificare la vita alla PMI senza intaccare i tradizionali rapporti con le loro banche di riferimento.

Gli oltre 17 anni di esperienza di Mutui Online hanno permesso a Roberto Anedda di confermare che il sistema bancario, dopo una prima breve fase di attesa in cui ci si muoveva da pionieri in una realtà sconosciuta, ha poi compreso il grande vantaggio di rendere molto più visibile il proprio servizio al pubblico, tramite una piattaforma che può spesso svolgere per le nuove proposte anche un’azione di rapido test sul mercato.

Resta fondamentale un concetto sottolineato da Ignazio Rocco di Torrepadula: “Impossibile vincere con una banca se non c’è forte innovazione”. Possiamo quindi affermare che sono proprio le banche ad apprezzare ed accogliere con interesse queste iniziative, con le quali, se ben gestite, possono raggiungere velocemente il grande pubblico senza danneggiare il proprio ruolo istituzionale.


LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.