• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Come i dipendenti vedono la sicurezza dei dati aziendali

  • Paolo Brambilla
  • 15 Giugno 2017
kingston
kingston

L’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla protezione dei dati – GDPR  impone particolari obblighi sul trattamento dei dati dei cittadini europei. Una ricerca commissionata da Kingston Technology Company valuta in Italia la consapevolezza dei dipendenti del proprio ruolo nella tutela della privacy dei dati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

[amazon_link asins=’B00SOL9ZLC,B01FJ4UL2S,B00NM3NV6W’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodnews_link_text_box-21′ marketplace=’IT’ link_id=’93ca3f05-51f2-11e7-944e-3d2b8bcda501′]

L’IMPORTANZA DELLA PASSWORD

In termini di furti di dati la password riveste un ruolo cruciale. La metà degli intervistati (49%) si dimostra molto attenta scegliendo una password diversa per ogni dispositivo utilizzato (sia a livello personale, sia aziendale), mentre il 32% si limita solo a due password: una il lavoro e l’altra per uso personale. Certo è un comportamento non auspicabile. Il lavoro da remoto, lo smart working, ecc. rappresentano sì un vantaggio per ciascuno di noi, ma al tempo stesso un bel rischio per la sicurezza dei dati, che risiedono su dispositivi come PC, tablet, smartphone e chiavette USB.

I DRIVE USB

Il 59% dei dipendenti in Italia ritiene molto grave la perdita dei device aziendali, mentre il 37% si limita a considerarla abbastanza grave. Secondo il 41%, il metodo più sicuro di trasferire i dati, è rappresentato da drive USB crittografati protetti da password, mentre il 29% si affida al Cloud. Poca fiducia riscuotano i servizi online di trasferimento dati (11%) e le normali chiavette USB (9%). Riguardo ai drive USB aziendali, il 41% dichiara di non utilizzarli mai per salvare i dati personali. Il 37% lo fa solo in casi di emergenza, ma il 22% le usa per scopi personali senza porsi alcun problema.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

I DISPOSITIVI PERSONALI

Stessa percentuale (36%) per chi dichiara di utilizzarli solo in caso di emergenze e per chi li usa senza farsi scrupoli. Solo il 15% ha capito pienamente che questo comportamento può mettere a serio rischio l’integrità dei dati aziendali e non cade in questo errore. Ma non è solo un problema di hardware. E’ importante, infatti, anche aggiornare sempre i propri dispositivi per garantire una piena protezione delle informazioni salvate.

GLI AGGIORNAMENTI

Il 51% dichiara che normalmente procede con l’aggiornamento quando riceve la notifica e addirittura il 23% lancia l’update immediatamente come massima priorità. Il 10% rimanda l’avviso fino a quando sarà più libero, mentre esiste ancora un 4% che non li esegue mai. Kingston ha poi approfondito il rapporto di fiducia fra dipendenti e azienda: il 62% è soddisfatto dell’impegno della propria azienda nella tutela dei dati, ma rimanda ai dipendenti la responsabilità dell’utilizzo o meno delle misure di sicurezza. Il 25% invece pensa che a livello centrale ci siano ancora molti passi da fare.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

KINGSTON

“È stato molto interessante per noi realizzare questa ricerca in un momento di transizione che porterà a una nuova era di governance dei dati nonché a requisiti avanzati in materia di sicurezza dei dati personali dettati dall’entrata in vigore del GDPR”, ha dichiarato Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston in Italia. “Siamo rimasti piacevolmente stupiti di vedere come i dipendenti siano così consapevoli del contributo che ognuno di loro può dare nella tutela dei dati. La riservatezza delle informazioni può essere garantita solo da un lavoro di concerto tra aziende – che devono adottare tutte le misure necessarie – e dipendenti – che devono essere sempre più coscienti del loro ruolo e rispettare le direttive dell’IT”.

Una volta offerti questi strumenti, sta poi alla coscienza dei dipendenti decidere se e come sfruttarli. Il 48% segue pedissequamente tutte le procedure IT richieste dall’azienda, il 36% ammette di osservarle quasi tutte, mentre il 9% non sa nemmeno quali siano queste direttive . Non si sa se la mancanza sia dovuta all’azienda o al dipendente.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Kingston Digital. Inc. (“KDI”) è la società affiliata per il settore delle memorie Flash di Kingston Technology Inc., il più grande produttore indipendente di prodotti di memoria del mondo. Fondata nel 2008, KDI ha la propria sede a Fountain Valley, California, USA. Per ulteriori informazioni contattare +44 (0)1932 738888 o visitare il sito www.kingston.com/europe 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.