• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Brexit difficile. Anche i droni saranno usati per controllare le dogane

  • Paolo Brambilla
  • 22 Gennaio 2019
drone
drone

Aumenta la preoccupazione in tutta Europa in attesa della fatidica data del 29 marzo 2019, quando dovrebbe diventare operativa la Brexit: soprattutto i Paesi che si trovano a dover pattugliare d’ora in poi, nel Mare del Nord, confini che da anni, dal dopo Schengen, erano stati completamente abbandonati al libero passaggio di persone e merci. Per fronteggiare un rischio di contrabbando selvaggio, Paesi come il Belgio hanno previsto tecniche innovative e strumenti tecnologicamente avanzati come droni e sottomarini.

Indice dei Contenuti:
  • Brexit difficile. Anche i droni saranno usati per controllare le dogane
  • Come il Governo italiano si prepara alla Brexit
  • I PRIVATI CITTADINI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Del resto anche gli aspetti amministrativi si complicano sempre più. Anche in Belgio è stato attivato uno strumento online, il Brexit Impact Scan, per misurare il livello di preparazione delle imprese locali alla Brexit. Ma in Italia? Non è stato fatto granché, mentre invece siamo strangolati dalla nuova normativa sulla “fattura elettronica”, che non solo non sta partendo tanto bene, ma rende ancora più complicate le operazioni con l’estero, visto che praticamente nessun altro Paese l’ha adottata. Tantomeno il Regno Unito.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

Come il Governo italiano si prepara alla Brexit

Anzitutto, come previsto nei trattati, dopo l’uscita del 29 marzo 2019 avremo un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2020. Il Governo italiano, in stretto raccordo con la Commissione europea e gli altri Stati membri dell’UE, aveva avviato anche preparativi paralleli nel caso di recesso senza accordo. Ma ormai sembra proprio che non ce ne sia bisogno.

Ma l’adeguata preparazione delle imprese e la gestione di emergenze relative ad alcuni ambiti settoriali come, ad esempio, trasporti, dogane, sanità, agricoltura, ricerca, istruzione e altri settori sensibili, è stata promessa ma mai effettuata.
Il Consiglio europeo ha ribadito sistematicamente che un Paese terzo non può vantare gli stessi diritti e godere degli stessi vantaggi di uno Stato membro: è pertanto della massima importanza prepararsi a una realtà in cui il Regno Unito sarà un Paese terzo.

E’ sempre stato chiaro che occorreva concordare rapidamente misure a tutela dei diritti di circa 4 milioni di cittadini (di cui circa 3 milioni di cittadini UE in UK, tra cui sono stimati fino a 700.000 italiani) allo scopo di garantire la maggior parte dei diritti acquisiti a tutti i cittadini residenti nel Regno Unito o nell’UE prima della data della fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020).

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

I PRIVATI CITTADINI

I cittadini italiani residenti nel Regno Unito potranno ottenere o maturare, ove non possedessero ancora il requisito dei cinque anni di residenza nel Regno Unito al termine del periodo di recesso, il “Settled Status” o “pre-Settled Status” tramite una procedura amministrativa semplificata gestita dall’Home Office britannico.  A quanti giungeranno nel Regno Unito dopo il 29 marzo 2019 verrà riservato diverso trattamento, basato sulla legislazione nazionale britannica in materia di immigrazione e su principi di reciprocità con la situazione dei britannici residenti nei Paesi di provenienza degli interessati.

Per quanto riguarda i cittadini britannici residenti in Italia, si intende riconoscere i diritti previsti dall’Accordo di Recesso con le procedure previste dall’art. 18.4, applicando quindi una procedura di natura dichiarativa che riconosce tali diritti per i cittadini britannici residenti in Italia al termine del periodo di transizione (31 dicembre 2020). Un metodo semplice e rapido per tutelare le decine di migliaia di cittadini britannici che hanno scelto di vivere in Italia. I cittadini britannici che vivono e che lavorano in Italia sono invitati ad iscriversi all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune italiano di residenza.


LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.