• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Basta Bitcoin … in Estonia nascono gli Estcoins

  • Paolo Brambilla
  • 9 Settembre 2017
bitcoin securities ico
bitcoin securities ico

Basta bitcoin – non sono una moneta legale. Kaspar Korjus, Direttore del programma e-Residency in Estonia, indicato da Forbes Estonia come la prima in classifica delle persone “under 30” nel settore tecnologia e finanza, è molto chiaro nella sua nuova proposta, assolutamente legale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Partiamo con una premessa di due anni fa, quando anche in Italia è stata lanciata la e-residency estone. Il programma di e-Residency, forse uno dei più importanti esperimenti governativi del XXI° secolo, iniziato quasi 20 anni fa, dopo che l’Estonia ha deciso di diventare completamente digitalizzata, è ora operativo dappetutto. Qualunque cittadino del mondo, che risponda a minimi requisiti di affidabilità, può richiedere all’Estonia un documento di residente virtuale e un’identità digitale. Si parla di 10 milioni di e-Estoni entro il 2025.

Kaspar Korjus si era chiesto:”L’Estonia ha solo 1,3 milioni di residenti, ma cosa succederebbe se il nostro Paese avesse 10 milioni di abitanti digitali?” Infatti ogni cittadino e ogni e-residente può già da un paio d’anni ottenere un’identità digitale protetta che consente loro di accedere ai servizi pubblici dell’Estonia interamente online. Questo riduce la burocrazia e rende più facile la vita quotidiana, specialmente per gli imprenditori.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

“Così ci siamo chiesti: perché fermarci?” prosegue Kaspar Korjus “La nostra infrastruttura digitale può gestire molti più utenti rispetto alla popolazione attuale. Se qualcuno, ovunque, può richiedere un’identità digitale rilasciata dal governo estone, potrebbe anche accedere ai nostri servizi pubblici e al nostro ambiente imprenditoriale e quindi godere di molti dei nostri stessi vantaggi online, soprattutto quando si tratta di avviare e gestire un’azienda, non importa dove ciascuno si trovi nel mondo”. Di conseguenza, l’Estonia è diventata il primo Paese a lanciare il concetto di e-Residency.

Ora si affaccia al panorama internazionale un nuovo aspetto del programma gestito da Kaspar Korjus. L’Estonia potrebbe offrire una sorta di valuta virtuale, gli “Estcoins“, (una sorta di nuovi Bitcoins) ai residenti virtuali. L’offerta pubblica iniziale, invece di chiamarsi IPO, si chiamerà ICO (Initial Coin Offering). È chiaro che esiste un forte interesse per le criptovalute e altre soluzioni basate sulle blockchain. Ma soprattutto per valute legali, che non si prestino ad abusi e riclaggio.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

Proprio come la e-Residency, le criptovalute si sono evolute da un’idea di nicchia a una dimensione sempre più normale della vita moderna per le persone in tutto il mondo, perché offrono vere soluzioni a problemi reali. Molti Paesi hanno iniziato a sperimentare l’introduzione di proprie valute digitali: la Cina ha anche sviluppato una criptatura prototipale, che però è ancora in una fase iniziale e sarà disponibile, secondo il Governo, solo fra una decina d’anni.

Dopotutto, quando si parla di “investire in un Paese”, si intende investire in opportunità legate a quel Paese. Una ICO, sostenuta dal Governo estone, darebbe a più persone la possibilità di investire sul futuro del Paese, oltre ad attirare più competenze e idee per crescere in modo esponenziale.

Come funzionano gli Estcoins?

“Un ICO all’interno dell’ecosistema di e-Residency creerebbe un forte allineamento incentivante tra i residenti e i fondi raccolti. Si andrebbe oltre l’aspetto economico, rendendo i residenti “e-privati” ​​parte attiva di una comunità, in quanto ci sono più cose che possono fare insieme” dice Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, una piattaforma web 3.0 decentralizzata, e cofondatore di Bitcoin Magazine, un sito e una rivista cartacea che trattano di argomenti relativi ai Bitcoins. “Inoltre, se questi Estcoins vengono rilasciati con una blockchain (potrebbero anche essere emessi in più formati) sarebbe facile e conveniente utilizzarli all’interno di moderni contratti (smart contracts) e altre applicazioni”.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

I fondi raccolti attraverso gli Estcoins potrebbero essere gestiti tramite un partenariato pubblico-privato e utilizzati solo come descritto nell’accordo per aiutare effettivamente a costruire la nuova nazione digitale. Ciò consentirebbe all’Estonia di investire in nuove tecnologie e innovazioni per il settore pubblico, dagli smart contracts all’intelligenza artificiale. Inoltre, una grande parte dei fondi potrebbe essere utilizzata come un fondo venture gestito per conto degli investitori. Questi soldi potrebbero poi essere utilizzati per sostenere le società estoni, comprese quelle avviate da altri e-residenti in rete.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.