• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Alla scoperta di Bach con la lezione-concerto di Emanuele Ferrari

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 12 Febbraio 2019
certe note
certe note

di Letizia Dehò

Indice dei Contenuti:
  • Alla scoperta di Bach con la lezione-concerto di Emanuele Ferrari
  • IL BRANO
  • Fantasia in do minore BWV 906, J. S. Bach
  • IL FINALE
  • Certe note. Emanuele Ferrari


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un tripudio di suoni e di emozioni avvolge il teatro Litta (Corso Magenta, 24) in occasione della terza serata di “Affreschi musicali” della stagione 2018-19.

Seguendo il  tema “Sacro e Profano” il pianista e musicologo  Emanuele Ferrari incanta il pubblico milanese sulle note di “Fantasia in do minore” di Johann Sebastian Bach(1685-1750), abbinando all’esecuzione del brano un percorso artistico di altissimo livello che spiega e fa apprezzare anche ai meno esperti la sublime musica del grande compositore tedesco.

IL BRANO

Il brano viene eseguito da Ferrari una prima volta per intero e poi analizzato nelle singole parti accompagnate da spiegazioni tecniche, citazioni filosofiche e religiose e immaginari musicali e ultraterreni che ci fanno appassionare alla complessità espressiva della musica di Bach. Ma è soprattutto alla fine che il pubblico rimane estasiato, quando la composizione è ripetuta nuovamente in modo integrale, e la vaga e media comprensione iniziale del brano è sostituita da una più piena consapevolezza di ciò che si ascolta, quasi frutto di un magico percorso. Tutti i tasselli scomposti e analizzati ad uno ad uno si ricompongono per formare un meraviglioso puzzle di suoni e melodie.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

Un approccio originale, moderno e assolutamente efficace  che riscopre e divulga i tesori nascosti della musica classica.

Fantasia in do minore BWV 906, J. S. Bach

“Fantasia in do minore” è il brano scelto per la serata. Composto tra il 1737 e il 1738 è  un pezzo che si sente raramente ma che, allo stesso tempo, contiene elementi di grande novità e di straordinaria bellezza. Scritto solo per clavicembalo ha al suo interno invocazioni ad orchestre e cori, riproducendo un concerto in versione miniaturizzata. Il pianista si trasforma in direttore d’orchestra evocando  violoncelli, violini, fagotti … Un brano che quanto più chiede silenzio in noi, tanto meno ve ne è al suo interno.

Il risultato è favoloso: vortici di movimento creati dal susseguirsi di note, ma che generano, quasi in contrasto, una calma profonda. Sonorità massicce si mescolano a sonorità argentine riproducendo il cosiddetto fenomeno di “sovra musica”,  una coesistenza di contemplazione e movimento, che ben rispecchia i due lati, sacro e profano, del brano.

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

È un esempio di composizione che non merita di essere associata al negativo e ormai comune  giudizio attribuito alla musica di Bach, fredda , severa, celebrale, bensì agli esatti opposti: vivace, incalzante e disinvolta.

IL FINALE

Il finale è dirompente e modernissimo: il brano si interrompe all’improvviso  lasciando spaesato lo spettatore quasi a ricordare che ogni meccanismo perfetto (l’universo newtoniano è l’immaginario di Bach) così come potrebbe andare avanti all’infinito, potrebbe allo stesso tempo essere troncato improvvisamente dalla volontà del suo creatore.

Certe note. Emanuele Ferrari

Certe Note è un’associazione culturale e musicale nata a Milano, fondata da Claudia Cattaneo e Carlo Gentili, che si propone di divulgare la musica, in particolare la musica classica, facendola apprezzare anche a chi non ne ha mai approfondito lo studio.

Emanuele Ferrari

La musica e l’arte sono intese dall’associazione come fonte di svago e sogno, ma anche di insegnamento, identità e riconoscimento, e per questo è doveroso impegnarsi nel diffonderle in modo specialistico e professionale, ma anche leggero e giocoso. Questo percorso  alla scoperta della musica è guidato dal pianista, musicologo e docente universitario Emanuele Ferrari. Una grande istituzione del mondo accademico, la cui bravura nel divulgare con passione la sua arte affascina sempre di più gli spettatori di serata in serata e merita un palcoscenico di grande respiro sul panorama della musica italiana, al di fuori di teatri e accademie.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

Letizia Dehò


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.