Tra le caratteristiche del nuovo Nokia Lumia 925 arriva la tecnologia PureView

Da un po’ di tempo a questa parte, gli smartphone della famiglia Nokia Lumia sono dotati dell’innovativa tecnologia PureView: il primo modello equipaggiato con una funzionalità così all’avanguardia è stato il Lumia 808, seguito dal 920 e ora anche dal 925 e 928, che si apprestano a fare il loro debutto sul mercato internazionale nelle prossime settimane.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’annuncio è stato dato da Juha Alakarhu, capo della sezione Imaging della multinazionale finlandese.
Gli elementi caratteristici della tecnologia PureView sono diversi ed eterogenei tra loro, a cominciare dal sensore BSI, dove la luce attraversa prima il fascio di fotodiodi e poi il reticolo di connessioni: prima, con i vecchi sensori front-side illuminated, avveniva l’esatto contrario ed era questo uno dei motivi per cui le foto non venivano bene in ambienti dove la luce scarseggiava.
Ma con i sensori back-side, la sensibilità aumenta notevolmente e di conseguenza anche la qualità delle fotografie scattate anche in presenza di poca luce. Inoltre, grazie alla risoluzione da 8.7 Megapixel, il sensore BSI darà risultati eccellenti sia in 16:9 che in 4:3, cosa che i prodotti della concorrenza non garantiscono.
Il secondo elemento che contraddistingue la tecnologia PureView è l’apertura f2.0 dell’obiettivo della fotocamera incorpata nei Nokia Lumia: grazie alle ottiche di ultima generazione (basate su lenti flottanti), è possibile ottenere una quantità di luce elevata con un’apertura compatta.
Il terzo elemento di una certa importanza è il cosiddetto OIS, ossia lo stabilizzatore ottico dell’immagine, che consente di effettuare fotografie che siano il più possibile nitide e che permettano di immortalare efficacemente anche i soggetti che si spostano piuttosto rapidamente: le lenti si muovono esattamente in due direzioni, in modo da ridurre gli effetti dovuti al tremolio delle mani, al tempo di esposizione ampio e ai movimenti del soggetto da riprendere.
La tecnologia PureView cambia radicalmente anche il modo di elaborare le fotografie, grazie all’uso di un innovativo algoritmo di imaging che elimina, quando possibile, i disturbi e ottimizza la qualità dei colori e dell’esposizione.
Con i nuovi algoritmi, il valore massimo dell’ISO sui Nokia Lumia passa da 800 a 3200: un incremento davvero notevole.
L’ultimo elemento che vale la pena menzionare è il flash: grazie alle caratteristiche che vi abbiamo appena elencato nel dettaglio, gli utenti dei Nokia Lumia potranno anche farne a meno quando dovranno scattare fotografie, almeno nella maggior parte dei casi.
Infine, per i possessori dei modelli di Lumia precedenti al 820 (e che quindi non supportano la tecnologia PureView), la Nokia ha rilasciato loro l’aggiornamento software Amber, che contiene l’app Smart Camera con la quale si potranno fare foto in sequenza di qualità nettamente maggiore rispetto al passato ed eliminare dall’immagine, in un secondo momento, gli oggetti in movimento.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.