• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

TikTok in crisi: è davvero giunto il momento della fine per la piattaforma rivoluzionaria?

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Dicembre 2024
TikTok in crisi: è davvero giunto il momento della fine per la piattaforma rivoluzionaria?

Cronologia del divieto di TikTok: eventi chiave e sviluppi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel corso degli anni, le iniziative per vietare TikTok negli Stati Uniti sono progressivamente aumentate, specialmente dall’inizio della sua popolarità nel 2020. Di seguito, un riepilogo degli eventi significativi che hanno caratterizzato questa saga.

Indice dei Contenuti:
  • TikTok in crisi: è davvero giunto il momento della fine per la piattaforma rivoluzionaria?
  • Cronologia del divieto di TikTok: eventi chiave e sviluppi
  • 2020: L’amministrazione Trump tenta di forzare una vendita
  • 2022: TikTok adotta un approccio proattivo
  • 2023: TikTok sotto accusa nuovamente
  • 2024: Un divieto imminente, TikTok si rivolge alla Corte Suprema
  • Perché gli Stati Uniti vogliono vietare TikTok?
  • Le implicazioni del divieto e le future prospettive di TikTok

2020: L’amministrazione Trump tenta di forzare una vendita


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In seguito al divieto di TikTok in India, l’amministrazione Trump ha avviato indagini sul funzionamento dell’app nel territorio americano. Ad agosto 2020, il presidente ha firmato un ordine esecutivo che mirava a vietare TikTok e WeChat negli Stati Uniti, costringendo ByteDance a cedere l’app a un ente non cinese. Sebbene Microsoft e Oracle abbiano mostrato iniziale interesse, nessun accordo ha avuto successo. Un giudice federale ha poi bloccato il divieto, affermando che violava il Primo Emendamento. Di conseguenza, TikTok ha continuato a espandere la propria presenza negli Stati Uniti.

2022: TikTok adotta un approccio proattivo

Nonostante l’assenza di seri tentativi di divieto nel 2021 e nel 2022, TikTok ha lavorato per tutelare la propria posizione. Nel giugno 2022, l’azienda ha comunicato che tutti i dati degli utenti americani sarebbero stati archiviati sui server cloud di Oracle, il quale ha iniziato a controllare gli algoritmi di TikTok per evitare manipolazioni da parte delle autorità cinesi. Questo progetto, denominato “Project Texas”, aveva come obiettivo la protezione dei dati statunitensi su suolo americano, ma non ha fermato le crescenti preoccupazioni governative.

LEGGI ANCHE ▷  HUAWEI presenta il suo nuovo smartphone pieghevole: un esempio di miglioramenti costanti e innovazione nel settore.

2023: TikTok sotto accusa nuovamente

Nel 2023, l’amministrazione Biden ha imposto il divieto di TikTok su tutti i dispositivi federali, intensificando le richieste di regole più severe. Durante un’audizione del senato, il CEO di TikTok, Shou Zi Chew, è stato interrogato riguardo le problematiche di sicurezza, privacy e protezione dei minori. Pur non portando a esiti concreti immediati, i comitati della Camera hanno continuato a raccomandare un divieto. Nel frattempo, alcuni stati come il Montana hanno tentato di imporre divieti statali, che sono stati poi bloccati in tribunale come incostituzionali.

2024: Un divieto imminente, TikTok si rivolge alla Corte Suprema

Con crescente pressione, la Camera dei Rappresentanti ha approvato una legge nel marzo 2024 che costringe ByteDance a vendere TikTok entro 165 giorni o affrontare un divieto totale negli Stati Uniti. Sebbene la legge necessiti dell’approvazione del Senato, il presidente Biden ha dichiarato la sua intenzione di firmarla. Anche se una prima proposta si è arenata, un’altra legge è stata approvata in aprile, imponendo un divieto entro nove mesi. Questa nuova legislazione ha ricevuto ampia approvazione bipartisan ed è stata firmata dal presidente. Il divieto è previsto per entrare in vigore il 19 gennaio 2025, pochi giorni prima dell’inaugurazione del presidente eletto Donald Trump. TikTok ha già avviato cause per contestare il divieto, e la Corte Suprema si è dichiarata disponibile a esaminare il caso prima della scadenza fissata. Un esito chiaro è atteso nei prossimi giorni, con implicazioni significative per il mercato statunitense e per il futuro dell’app stessa.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 Ultra: dettagli sui sensori della fotocamera simili a quelli dell'S24 Ultra emergono in anteprima

Perché gli Stati Uniti vogliono vietare TikTok?

La volontà degli Stati Uniti di vietare TikTok è radicata principalmente nei timori legati alla sicurezza nazionale, strettamente connessi alle origini cinesi dell’applicazione. TikTok, noto come l’equivalente globale della piattaforma cinese Douyin, è di proprietà di ByteDance, un’azienda che suscita preoccupazioni in materia di privacy e sicurezza dei dati. Le autorità americane sollevano interrogativi sull’eventualità che i dati degli utenti statunitensi possano finire nelle mani del governo cinese, soprattutto considerando la mole di informazioni raccolte e la natura prevalentemente giovane della sua utenza.

I legislatori manifestano inoltre preoccupazioni circa le possibili manipolazioni delle informazioni e gli algoritmi, temendo un intervento diretto da parte delle autorità cinesi. A peggiorare la situazione, le forze più radicali all’interno del governo degli Stati Uniti insinuano che TikTok sia già sotto il controllo del Partito Comunista Cinese. Nonostante gli sforzi dell’azienda per garantire trasparenza, come la collaborazione con Oracle per la gestione dei dati e la supervisione degli algoritmi, i dubbi rimangono forti.

Le preoccupazioni non si limitano alla sicurezza; molti critici sostengono che TikTok possa contribuire alla diffusione di disinformazione e che possa avere un carattere eccessivamente invasivo e coinvolgente. Di fronte a questo contesto, TikTok sta tentando di mitigare i timori mediante misure di moderazione dei contenuti, ma tali sforzi sembrano per ora insufficienti ai fini di un cambio di percezione da parte dei legislatori. Inoltre, il divieto di TikTok si inserisce in un contesto di tensioni commerciali più ampie tra Stati Uniti e Cina, rendendo difficile per il popolare social media trovare una via d’uscita da questa complessa situazione.

LEGGI ANCHE ▷  Google Translate migliora la vita con la modalità di traduzione adesiva

Le implicazioni del divieto e le future prospettive di TikTok

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti appare sempre più incerto, con l’ipotesi di un divieto che potrebbe avere conseguenze significative. Un eventuale divieto non solo impatterebbe milioni di utenti americani, ma provocherebbe anche una reazione a catena nelle dinamiche del mercato dei social media. Diversamente dall’app cinese WeChat, che ha conosciuto la sua interdizione, TikTok ha costruito una base di utenti fedeli e una notevole presenza nel panorama digitale americani.

La vendita forzata a un’entità non cinese, sebbene possa diminuire le preoccupazioni di sicurezza, non eliminerà le questioni più ampie legate alla privacy dei dati e alla diffusione della disinformazione, che sono intrinseche nella natura dei social media. Inoltre, la standardizzazione di normative simili porterebbe a interrogativi su quali piattaforme possano essere oggetto di interventi futuri, rischiando di creare un ambiente incerto per altre aziende tech.

In caso di divieto, TikTok potrebbe spostare la propria attenzione verso i mercati emergenti, cercando di mantenere la propria redditività e la propria influenza globale. Gli investimenti in alternative possono comportare un aumento della concorrenza per altre piattaforme social, come Instagram e YouTube, che potrebbero capitalizzare su un’eventuale disaffezione degli utenti. Pertanto, il destino di TikTok è un fattore cruciale nelle più ampie dinamiche commerciali e politiche del settore tecnologico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.