Il tema degli incentivi fiscali per i soggetti che investono in Start Up Innovative alla Giornata di Academy 2014

La consueta Giornata di Academy organizzata da IBAN, Associazione Italiana Business Angels, realizzata anche grazie allo Studio Cleary Gottlieb Steen Hamilton LLP e allo Studio Bird & Bird, si è svolta il 7 marzo a Milano presso lo Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli& Partners, partner dell’evento.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il convegno, intitolato “La normativa a sostegno degli investitori Business Angels: – Decreti attuativi relativi alla Legge 221 del 18 dic. 2012; – Equity Crowdfunding”, ha visto, nella prima parte, un’introduzione di Gian Battista Origoni, Fondatore e Partner Senior dello Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, di Paolo Anselmo, Presidente IBAN e di Tomaso Marzotto Caotorta, Vicepresidente IBAN, con riferimento al mondo dell’angel investing in Italia.
Ha preso parte ai lavori Stefano Firpo, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico, relativamente al tema “Analisi dei Decreti attuativi relativi alla Legge 221 del 18 dic. 2012 in materia di Start Up Innovative”, moderato da Tomaso Marzotto Caotorta.
“Le agevolazioni a cui si riferisce il Decreto – dice Paolo Anselmo, Presidente IBAN – sono delle best practice consolidate a livello europeo, presenti nelle economie del continente a più alto tasso di crescita. IBAN, che insieme allo Studio Cleary Gottlieb Steen Hamilton LLP ha collaborato con il MISE per la stesura del decreto, da sempre si occupa di promuovere e diffondere una cultura legata al mondo dell’angel investing. Ben venga finalmente una presa di coscienza anche in Italia”.
Nel pomeriggio Paolo Anselmo di IBAN e Fabrizio Ridolfi di BNL-BNP Paribas hanno presentato il Premio Business Angels of The Year 2014.
Durante la giornata si è affrontato anche il tema dell’Equity Crowdfunding, con un inquadramento giuridico e normativo a cura di Francesco Torelli dello Studio Bird & Bird e un primo caso di applicazione pratica a cura di Leonardo Frigiolini, Presidente e Amministratore Delegato di UNICASIM S.p.A.
In materia di equity crowdfunding, l’Italia è stato il primo Paese a dotarsi di una normativa ad hoc – ha dichiarato Francesco Torelli dello Studio Bird & Bird – che consente alle imprese innovative neo-costituite di acquisire capitali di rischio proprio attraverso portali online: uno strumento introdotto dal Decreto Crescita Bis e appositamente regolamentato dalla Consob.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.