• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Tassazione dividendi partecipazioni inferiori al 10 percento novità imposta utili al 24 percento

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Tassazione dividendi partecipazioni inferiori al 10 percento novità imposta utili al 24 percento

aumento della tassazione sui dividendi per partecipazioni inferiori al 10%

La Manovra Finanziaria 2026 introduce novità sostanziali relative alla tassazione dei dividendi per le partecipazioni al di sotto del 10%. Tale modifica prevede l’aumento dell’imposta sugli utili derivanti da tali partecipazioni, innalzando l’aliquota dal 1,2% attuale fino al 24%, segnando un notevole incremento rispetto al precedente regime fiscale. Questo cambiamento si traduce nell’eliminazione delle agevolazioni previste dalla Legge Tremonti del 2004 che garantivano una sostanziale esenzione per le quote inferiori al 5%, ora elevate al 10%. Di conseguenza, le partecipazioni inferiori a questa soglia perderanno il beneficio dell’esenzione parziale, e saranno quindi soggette al pagamento integrale dell’IRES sui dividendi.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Tassazione dividendi partecipazioni inferiori al 10 percento novità imposta utili al 24 percento
  • aumento della tassazione sui dividendi per partecipazioni inferiori al 10%
  • impatti della nuova normativa su imprese e investitori
  • reazioni politiche e possibili modifiche alla manovra

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni INPS nuove regole comunicazione redditi obbligatoria per tutti gli interessati aggiornata

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il passaggio dall’1,2% al 24% rappresenta una vera e propria svolta nella disciplina fiscale dei dividendi, con impatti diretti su numerose società, compresi gli investitori privati e le imprese quotate che detengono partecipazioni minoritarie. Il meccanismo manterrà comunque inalterati gli altri requisiti per l’esenzione applicati alle quote superiori al 10%, tuttavia l’aumento della soglia implica che la platea dei soggetti che subiranno un carico fiscale maggiore sarà significativamente ampliata.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

impatti della nuova normativa su imprese e investitori

La nuova normativa sulla tassazione dei dividendi avrà ripercussioni rilevanti su imprese e investitori, modificando sensibilmente la convenienza degli investimenti in partecipazioni inferiori al 10%. Con l’abolizione del regime agevolato, queste quote saranno gravate da un’imposta del 24%, generando un effetto diretto sulla redditività netta degli investimenti e, conseguentemente, sui flussi di cassa delle società che distribuiscono utili.

LEGGI ANCHE ▷  Decreto bollette 2025: sostegno da 1,4 miliardi per ridurre costi energetici imprese italiane

Per le imprese, questo incremento fiscale potrebbe tradursi in una riduzione della liquidità disponibile per nuovi investimenti o per politiche di distribuzione più incisive. Gli azionisti minoritari, spesso individui o piccoli fondi, si troveranno a dover sopportare un carico fiscale più pesante, che potrebbe disincentivare ulteriori acquisizioni o mantenimenti di partecipazioni di piccola entità. A livello di mercato, ciò potrebbe portare a una diminuzione della domanda per quote minoritarie e a una potenziale frammentazione degli asset, con ripercussioni negative sulla stabilità e attrattività delle società coinvolte.

Inoltre, il cambiamento potrebbe spingere alcune realtà imprenditoriali a valutare la delocalizzazione degli investimenti o a preferire giurisdizioni estere con regimi fiscali più favorevoli, determinando un possibile fenomeno di “fuga dei capitali”. La complessità e l’onerosità del nuovo sistema fiscale potrebbero anche aumentare gli oneri amministrativi e di compliance per gli operatori, aggravando ulteriormente il contesto economico-finanziario in cui operano.

reazioni politiche e possibili modifiche alla manovra

Le reazioni politiche alla nuova tassazione sui dividendi sono state immediate e critiche, con alcuni partiti e associazioni imprenditoriali che hanno evidenziato come l’inasprimento fiscale potrebbe compromettere la competitività delle imprese italiane, penalizzando soprattutto le realtà con partecipazioni marginali ma strategiche. Forza Italia, in particolare, ha richiesto con forza l’eliminazione di questa disposizione, sottolineando come la doppia imposizione rischi di disincentivare gli investimenti e di generare effetti recessivi sul tessuto produttivo nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Rimborsi 730: principali ostacoli e come evitarli per riceverli senza problemi

Dal lato istituzionale, la possibilità di modifiche alla manovra rimane concreta, soprattutto alla luce delle numerose contestazioni provenienti dal mondo economico e finanziario. Alcuni esponenti politici propongono di mantenere il regime agevolato per le partecipazioni sotto il 10% o, in alternativa, di prevedere una soglia intermedia per attenuare l’impatto fiscale senza però rinunciare completamente all’obiettivo di incrementare le entrate.

Il confronto nei tavoli parlamentari e con le parti sociali potrebbe portare a emendamenti o correttivi utili a bilanciare entrate pubbliche e sostenibilità per le imprese, focalizzandosi sull’esigenza di salvaguardare gli investimenti e l’attrattività del sistema produttivo nazionale. Nel frattempo, l’entrata in vigore della misura, prevista per il 1° gennaio 2026, resta subordinata all’esito di questo dibattito.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.