Tascaro il bàcaro veneziano sbarca a Milano
di Letizia Dehò
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
SANDRA TASCA
L’idea della proprietaria del locale, Sandra Tasca, di esportare al di fuori dei confini veneti il paradigma di bàcaro, è stata accolta con entusiasmo da altri 3 soci, rigorosamente veneti, concretizzando così una realtà che coniuga tradizione e tendenza.
Il nome del locale, Tàscaro, come è facile intuire, è infatti il risultato dell’unione tra bacaro e il cognome della proprietaria, Sandra Tasca. Un accostamento che simboleggia in modo efficace la sintesi di due prospettive apparentemente distanti nel tempo e nello spazio, ma che riescono ancora a trovare seguito grazie ad un continuo riferimento al passato ed uno sguardo sul presente e sul futuro
IL LOCALE
Lo spazio del locale è stato studiato nei minimi dettagli: un luogo intimo e ristretto, come vuole la tradizione, ma nello stesso tempo pulito ed elegante, che contenga pochi posti a sedere e un bancone dal quale si servono cibi e bevande. Dalla calligrafia del logo alle mensole sulle pareti, tutto ricorda l’antica realtà lagunare rivisitata in chiave contemporanea, merito anche della particolare sensibilità dell’architetto e degli artigiani, tutti di origine veneta, che hanno pensato agli arredi.
Vino, spritz e chicchet
Particolare successo fra gli ospiti incontra il prosecco “Riccardo” vinificato come si deve a Valdobbiadene dalla famiglia Fornasier che produce uve sin da fine ‘800, tenendo conto della tutela dell’ambiente e della salute.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Uno sguardo al futuro
Un bacaro di moderna concezione tra arte, design e identità veneta.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.