Supercomputer Sovrani Americani Potenziati da Processori AMD per l’Intelligenza Artificiale Avanzata

collaborazione tra amd e il dipartimento dell’energia degli stati uniti
AMD ha stretto una collaborazione strategica con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per sviluppare supercomputer AI sovrani presso il Oak Ridge National Laboratory, uno dei centri di ricerca più avanzati del Paese. Questa partnership mira a potenziare la capacità degli Stati Uniti di costruire infrastrutture AI indipendenti, utilizzando risorse completamente nazionali che includono hardware, dati, forza lavoro e connettività business. Il progetto rientra nell’ambito dell’AI Action Plan promosso dall’amministrazione Trump e beneficia di un investimento complessivo di oltre 1 miliardo di dollari, frutto di fondi pubblici e privati. Il focus è sulla realizzazione di supercomputer d’avanguardia in grado di rispondere alle esigenze scientifiche e di sicurezza nazionale, consolidando così la supremazia americana nella ricerca tecnologica e nell’innovazione digitale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
caratteristiche tecniche dei supercomputer lux e discovery
Le architetture di Lux e Discovery rappresentano un significativo salto evolutivo nel campo dei supercomputer dedicati all’intelligenza artificiale. Lux sarà equipaggiato con processori AMD EPYC e acceleratori grafici AMD Instinct MI355X, integrati con le avanzate tecnologie di rete AMD Pensando, progettate per garantire elevatissime prestazioni e una latenza estremamente bassa. Questa configurazione permetterà a Lux di gestire carichi di lavoro AI complessi e massicci con efficienza senza precedenti. La sua messa in opera, prevista entro il 2026, lo identificherà come il primo supercomputer AI Factory degli Stati Uniti, capace di accelerare in modo significativo i processi di ricerca scientifica.


Discovery, invece, sarà dotato di una nuova generazione di processori AMD EPYC “Venice” e dei più recenti acceleratori AMD Instinct MI430X, appartenenti alla serie MI400, appositamente sviluppati per rispondere alle esigenze di AI sovrana e calcolo ad alte prestazioni. Questa combinazione hardware garantirà una potenza di calcolo superiore, ottimizzata per compiti complessi come simulazioni scientifiche avanzate e analisi dati su larga scala. Prevista per l’entrata in servizio entro il 2029, Discovery punterà a ridefinire i limiti dell’innovazione scientifica, abilitando progressi fondamentali nel campo della sicurezza nazionale e dell’energia nucleare.
impatti previsti sulla ricerca scientifica e sicurezza nazionale
L’adozione dei supercomputer Lux e Discovery rappresenta un punto di svolta cruciale per la ricerca scientifica e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Grazie alla potenza di calcolo senza precedenti delle architetture AMD, questi sistemi saranno in grado di affrontare complessi problemi computazionali in ambiti strategici come l’energia, la medicina e la difesa. Le simulazioni avanzate e l’analisi di grandi quantità di dati permetteranno di accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative, come metodi più sicuri e sostenibili per la produzione di energia nucleare.
La capacità di elaborazione ad altissima velocità consentirà inoltre di migliorare le capacità di sicurezza nazionale, fornendo strumenti sofisticati per la cyber-difesa, il monitoraggio delle minacce e la protezione delle infrastrutture critiche. Inoltre, il rafforzamento dell’ecosistema tecnologico interno attraverso un’infrastruttura AI sovrana garantirà agli Stati Uniti un vantaggio competitivo sostenibile, assicurando al contempo l’indipendenza strategica rispetto a fornitori esteri. L’effetto combinato di questi fattori collegherà in modo sinergico avanzamento scientifico e sicurezza strategica, aprendo nuove frontiere per l’innovazione tecnologica e industriale.





