• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Street View in pericolo? Scopri la soluzione innovativa della piattaforma!

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Novembre 2024
Street View in pericolo? Scopri la soluzione innovativa della piattaforma!

Sfruttamento di Street View da parte dei ladri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, l’utilizzo di Google Maps e, più precisamente, del servizio Street View, ha suscitato un crescente interesse anche tra i malintenzionati. Secondo vari rapporti, i ladri utilizzano questa funzione per pianificare i loro furti, ottenendo informazioni preziose sulle abitazioni delle potenziali vittime. Street View, fornendo immagini dettagliate dei vari contesti urbani, consente di esplorare virtualmente ogni angolo, rivelando non soltanto la disposizione delle case, ma anche particolari rilevanti come l’accessibilità delle entrate e la presenza di sistemi di sicurezza visibili.

Indice dei Contenuti:
  • Street View in pericolo? Scopri la soluzione innovativa della piattaforma!
  • Sfruttamento di Street View da parte dei ladri
  • Rischi legati alla visibilità online
  • Come sfocare la tua abitazione su Street View
  • Come sfocare la tua abitazione su Street View per proteggerla dai ladri
  • Procedura passo passo per la richiesta di sfocatura
  • Considerazioni finali sulla sicurezza online


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo strumento, progettato per facilitare la navigazione e la scoperta di luoghi, si trasforma dunque in un’arma a doppio taglio. Ad esempio, i ladri possono verificare se un’abitazione dispone di telecamere di sorveglianza o se vi sono altri dispositivi di sicurezza, come allarmi e luci esterne. L’analista Daniel Linskey ha messo in evidenza come il servizio di Google possa rivelarsi una risorsa per i criminali, che possono studiare le proprie potenziali vittime a distanza, senza lasciare tracce.

La situazione è ulteriormente aggravata dalla possibilità di visualizzare le immagini anche in fasce orarie specifiche, consentendo una pianificazione precisa e dettagliata. Questo utilizzo distorto di una tecnologia concepita per scopi positivi ha sollevato interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza degli utenti. In un mondo sempre più connesso, la consapevolezza sui rischi collegati alla visibilità online è fondamentale, per proteggere le abitazioni e i beni personali.

Rischi legati alla visibilità online


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crescente digitalizzazione ha reso le informazioni più accessibili, ma ha anche incrementato i rischi associati alla visibilità online. Spesso, gli utenti trascurano le implicazioni della condivisione di dettagli sulla loro vita quotidiana e, in particolare, sulla loro residenza. La visibilità online può facilmente trasformarsi in un’arma a doppio taglio, specialmente quando si considera come i ladri possano sfruttare queste informazioni per orchestrare furti mirati.

LEGGI ANCHE ▷  Tyson vs Paul distrugge Netflix: 65 milioni di streaming con qualità scadente

Ogni immagine pubblicata su piattaforme come Google Maps, con la funzione Street View attivata, potrebbe rivelare più di quanto si pensi. Informazioni come la disposizione degli ingressi, la presenza di recinzioni o di spazi poco illuminati, possono fornire utili indizi a chi intendesse compiere un’azione delittuosa. Inoltre, la possibilità di visualizzare immagini storiche su Street View permette di osservare anche eventuali modifiche alla proprietà nel tempo, rendendo i ladri in grado di identificare se e quando la sicurezza è stata aggiornata.

Le abitazioni che appaiono più vulnerabili, per esempio quelle senza sistemi di sicurezza evidenti o con accesso diretto dalla strada, possono attirare particolarmente l’attenzione dei ladri. Un’ulteriore problematica deriva dall’assenza di consapevolezza e da scarse misure preventive da parte dei proprietari, i quali possono continuare a sottovalutare i rischi legati alla loro presenza online.

È cruciale, quindi, che gli utenti prendano coscienza della propria esposizione digitale. L’utilizzo di strumenti come Street View, pur essendo estremamente utile, richiede un approccio proattivo alla sicurezza. Limitare la visibilità della propria abitazione su queste piattaforme diventa essenziale per ridurre il rischio di intrusioni e garantire una protezione adeguata per la propria famiglia e i propri beni.

Come sfocare la tua abitazione su Street View

Come sfocare la tua abitazione su Street View per proteggerla dai ladri

Per garantire una maggiore privacy e protezione dalla potenziale intrusione di ladri, è possibile procedere con la sfocatura della propria abitazione su Street View. Questo metodo risulta particolarmente efficace per limitare le informazioni visibili da parte di malintenzionati. Per implementare questa strategia, è necessario seguire alcune semplici operazioni, ma che richiedono accesso a Google Maps tramite un browser desktop.

Innanzitutto, è fondamentale accedere a Google Maps e localizzare l’area della propria abitazione. Una volta identificata la posizione, il primo passo consiste nel fare clic sull’icona di Street View situata nell’angolo in basso a destra dello schermo. Da qui, verrà visualizzata una panoramica dettagliata dell’area.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Successivamente, è necessario selezionare il menu rappresentato da tre punti, che si trova accanto all’etichetta della posizione corrente. Da questo menu, si dovrà cliccare su “Segnala un problema,” aprendo così una pagina dedicata alla richiesta di sfocatura.

Qui, l’utente avrà la possibilità di delimitare l’area da sfocare utilizzando una casella rossa. È importante scegliere con attenzione l’area specifica che si desidera coprire, venendo a delineare esattamente quali dettagli devono essere nascosti.

Una volta completata la selezione, sarà richiesto di compilare un modulo nel quale si dovrà descrivere l’area oggetto di sfocatura e fornire i motivi di tale richiesta. Infine, è necessario inserire un indirizzo email valido per ricevere una conferma della richiesta.

La richiesta sarà quindi esaminata dal team di supporto di Google Maps, che provvederà a inoltrare una conferma tramite email. È importante notare che tale modifica è permanente e non reversibile, per cui si consiglia di considerare attentamente la decisione prima di procedere.

Procedura passo passo per la richiesta di sfocatura

Per avviare il processo di sfocatura della propria abitazione su Street View e così garantire maggior sicurezza, è necessaria una procedura ben definita, da seguire scrupolosamente. Prima di tutto, è essenziale utilizzare un browser desktop, poiché alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili su dispositivi mobili.

Iniziate aprendo Google Maps e localizzando la vostra abitazione con precisione. Una volta identificata la posizione corretta, cercate l’icona di Street View, che si trova nell’angolo in basso a destra dello schermo. Facendo clic su quest’icona, entrerete in modalità Street View, dove potrete osservare dettagliatamente la vostra abitazione e i dintorni.

Dopo aver visualizzato l’area desiderata, procedete a selezionare il menu a tre punti accanto all’etichetta della vostra posizione. Qui, troverete l’opzione “Segnala un problema”, che va cliccata per accedere alla pagina di richiesta di sfocatura.

Nella pagina che si apre, troverete una casella rossa che vi consente di delimitare l’area da sfocare. Questo passaggio è cruciale, poiché dovrete prestare particolare attenzione a scegliere esattamente quali parti della vostra abitazione volete oscurare, siano esse finestre, porte o altri dettagli sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il trucco per accedere al catalogo Netflix completo

Una volta selezionata l’area, vi verrà richiesto di compilare un modulo. Questo modulo deve includere una descrizione chiara della zona da sfocare e il motivo della vostra richiesta. A questo punto, è fondamentale inserire un indirizzo email valido, poiché sarà utilizzato per inviare una conferma relativa alla vostra richiesta.

La richiesta sarà poi sottoposta all’analisi del team di supporto di Google Maps. Dopo la loro valutazione, riceverete un’email di conferma. Da notare è che la sfocatura è un’operazione permanente e non può essere annullata, pertanto è consigliabile riflettere attentamente prima di procedere con la richiesta.

Considerazioni finali sulla sicurezza online

La crescente disponibilità di informazioni online presenta opportunità, ma anche significativi rischi per la sicurezza personale. La questione dell’esposizione digitale è diventata cruciale, specialmente in un contesto in cui servizi come Google Maps e Street View forniscono accesso a dettagli precisi riguardanti abitazioni e proprietà. In questo scenario, è fondamentale riconoscere che ogni immagine pubblicata può rivelare non solo la struttura fisica di un’abitazione, ma anche vulnerabilità che possono essere sfruttate da malintenzionati.

In particolare, gli utenti devono essere consapevoli che i ladri possono avvalersi di strumenti tecnologici per analizzare la loro residenza. Le informazioni visibili attraverso questi servizi possono semplificare la pianificazione di un furto. L’assenza di sistemi di sicurezza visibili, l’agevole accesso agli ingressi e persino la lettura di targhe o dettagli identificativi possono fornire un importante vantaggio ai criminali.

Per questo motivo, è fondamentale adottare misure di protezione proactive. Anzitutto, è consigliabile limitare la visibilità delle informazioni relative alla propria abitazione su piattaforme digitali. Oltre alla sfocatura proattiva su Street View, gli utenti dovrebbero valutare la possibilità di rimuovere o ridurre la pubblicazione di altri dettagli identificativi sui social media e su altre piattaforme online. Le condivisioni eccessive di informazioni possono compromettere la propria sicurezza senza che l’utente se ne renda conto.

Una maggiore consapevolezza e una continua educazione sulla privacy digitale possono contribuire a fornire un ambiente più sicuro. Mantenere un atteggiamento vigile e informato è essenziale per proteggere se stessi e i propri beni in un’era sempre più digitale, dove la tecnologia può essere sia un alleato che un nemico inaspettato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.