• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Strategia Ue Unificata per AI, Cloud, Cyber e Supercalcolo: Innovazione e Difesa

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Strategia Ue Unificata per AI, Cloud, Cyber e Supercalcolo: Innovazione e Difesa

Innovazione nell’era digitale: il ruolo dell’AI e del supercalcolo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto dell’innovazione nell’era digitale, Mario Draghi ha evidenziato un disperato bisogno per l’Europa di accelerare nel campo dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo, elementi essenziali per mantenere la competitività a livello globale. Durante la sua audizione al Senato, Draghi ha posto l’accento sull’importanza di colmare il divario che continua a separare l’Europa da potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. “Le aziende europee devono poter sviluppare ed espandere senza dover emigrare all’estero”, ha sottolineato, esprimendo preoccupazione per il fatto che otto dei dieci principali modelli di linguaggio siano attualmente sviluppati negli Stati Uniti. L’incessante evoluzione tecnologica richiede una risposta rapida e coordinata da parte degli Stati Membri, puntando sulla creazione di un vero mercato unico per i servizi che possa sfruttare appieno le potenzialità dell’AI.

Indice dei Contenuti:
  • Strategia Ue Unificata per AI, Cloud, Cyber e Supercalcolo: Innovazione e Difesa
  • Innovazione nell’era digitale: il ruolo dell’AI e del supercalcolo
  • Strategia unificata per la difesa: oltre gli armamenti
  • Regolamentazione e crescita: affrontare le sfide europee

Strategia unificata per la difesa: oltre gli armamenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  AI di Meta rivoluziona l'editing video su Instagram per creator e appassionati

Nel dibattito attuale sulla difesa comune, Mario Draghi ha sottolineato l’urgenza di sviluppare una strategia continentale unificata che vada oltre la mera acquisizione di armamenti. Secondo Draghi, la difesa deve integrare tecnologie digitali avanzate e competenze nel campo dell’intelligenza artificiale, del supercalcolo e della cyber sicurezza. Questo approccio garantirà un utilizzo più efficace delle tecnologie necessarie a garantire la sicurezza dell’Unione Europea. “Dobbiamo investire in digitale, spazio e cybersicurezza”, ha affermato, suggerendo che un approccio integrato sarà fondamentale per affrontare le sfide emergenti e garantire una risposta coordinata alle minacce. I Paesi membri devono cooperare in modo più efficace per ottimizzare risorse e sviluppare l’innovazione, rendendo la difesa europea non solo una questione di armamenti, ma un campo vitale per il progresso tecnologico e la sicurezza condivisa.

Regolamentazione e crescita: affrontare le sfide europee

Mario Draghi ha affrontato un tema cruciale per la competitività europea: la regolamentazione nel settore high tech. Durante il suo intervento, ha evidenziato come la proliferazione di normative, con oltre 100 leggi specifiche e 200 regolatori diversi negli Stati Membri, stia diventando un freno per l’innovazione e la crescita economica. Queste regole, anziché favorire ancorare la crescita, creano confusione e ostacolano le iniziative imprenditoriali, rendendo l’Europa poco attrattiva per nuove imprese. Draghi ha sottolineato l’urgenza di riorganizzare e semplificare il panorama normativo, poiché la frammentazione legislativa sta conducendo alla creazione di barriere interne che equivalgono a costi significativi per le aziende europee, costringendole a considerare l’estero come una buona alternativa per investimenti e risorse.

LEGGI ANCHE ▷  IA clonano le voci dei poliziotti: attenzione alle nuove truffe online

Un’analisi del Fondo Monetario Internazionale supporta questa affermazione, rivelando che l’eccesso di regolamentazione può agire da tassa segreta, infliggendo un’imposizione pari a quasi il 45% sui beni manifatturieri e fino al 110% sui servizi. Draghi ha messo in guardia dal rischio di perdere talenti e investimenti, sottolineando che non solo le aziende potrebbero migrare verso mercati più favorevoli, ma anche i risparmi dei cittadini europei potrebbero rifugiarsi altrove. La situazione è allarmante, considerando che nel solo 2024, l’Unione Europea potrebbe vedere un’uscita di capitali pari a 500 miliardi di euro. Interventi decisivi e tempestivi sono imprescindibili per creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita economica sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Esperto testimone utilizza Copilot per creare danni fittizi e infastidire giudice
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.