• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Stipendio aumentato fino al 2026 e pensione anticipata per oltre 7000 lavoratori italiani

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2025
Stipendio aumentato fino al 2026 e pensione anticipata per oltre 7000 lavoratori italiani

Bonus Giorgetti: come funziona e chi può richiederlo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Bonus Giorgetti rappresenta una misura innovativa rivolta ai lavoratori che hanno già maturato il diritto alla pensione, consentendo loro di posticipare il pensionamento con un duplice vantaggio economico. Questa agevolazione permette infatti di incrementare subito lo stipendio e, allo stesso tempo, di aumentare la futura pensione grazie ai contributi versati durante il periodo lavorativo aggiuntivo. Più di 7.000 lavoratori hanno già scelto questa opportunità, usufruendo di un meccanismo che combina uno sgravio contributivo immediato e un aumento del montante contributivo.

 

Indice dei Contenuti:
  • Stipendio aumentato fino al 2026 e pensione anticipata per oltre 7000 lavoratori italiani
  • Bonus Giorgetti: come funziona e chi può richiederlo
  • Vantaggi immediati e futuri per stipendio e pensione
  • Le prospettive per il 2026 e la quota 41 flessibile

Il funzionamento è piuttosto semplice: chi ha ottenuto il diritto alla pensione con le attuali regole di Quota 103 o la pensione anticipata ordinaria può continuare a lavorare evitando il versamento del 9,19% di contributi a carico del lavoratore, che invece restano in busta paga. Contestualmente, il datore di lavoro continua a versare la sua quota del 33%, garantendo così un incremento del montante contributivo e un potenziale miglioramento della pensione futura.

LEGGI ANCHE ▷  Il capo del debito tedesco annuncia la fine dell'era della scarsità dei Bund in Europa

Questa formula è particolarmente attrattiva in quanto il bonus non genera impatto sul reddito imponibile né sull’ISEE, tutelando così la posizione fiscale e assistenziale del lavoratore. La misura si rivolge specificamente a coloro che, pur avendo maturato il diritto alla pensione, desiderano prolungare l’attività lavorativa per ottenere benefici economici immediati e di lungo termine, configurandosi come una soluzione pragmatica e appetibile nell’attuale contesto previdenziale.

Vantaggi immediati e futuri per stipendio e pensione


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il Bonus Giorgetti consente di ottenere un aumento sostanziale dello stipendio fino alla fine dell’anno grazie al meccanismo dello sgravio contributivo pari al 9,19%. Questo significa che la quota dei contributi dovuta dal lavoratore non viene effettivamente versata all’INPS, ma rimane in busta paga come importo netto aggiuntivo, senza aumentare il reddito imponibile né influire sull’ISEE. Di conseguenza, il lavoratore percepisce un incremento immediato della retribuzione mensile, con benefici tangibili sulla liquidità personale.

Parallelamente, il datore di lavoro continua a versare regolarmente la propria quota contributiva, pari al 33%. Questo aspetto è cruciale perché alimenta il montante contributivo, elemento fondamentale per il calcolo della pensione futura secondo il sistema contributivo. Pertanto, oltre al vantaggio salariale immediato, si costruisce un incremento previdenziale che si tradurrà in una pensione più elevata, valorizzando gli ulteriori mesi di contribuzione. Questa doppia convenienza rende il bonus molto appetibile per chi punta a ottimizzare il proprio percorso pensionistico.

LEGGI ANCHE ▷  Finestre pensione anticipata 2025-2028 guida completa per il primo assegno e le scadenze chiave

Inoltre, questa opzione è particolarmente vantaggiosa per chi, per ragioni di calcolo contributivo, aveva evitato di anticipare il pensionamento con Quota 103. Prolungando l’attività lavorativa, si preserva la possibilità di migliorare le condizioni economiche sia nel breve sia nel lungo termine, bilanciando con efficacia esigenze di reddito immediato e di sicurezza pensionistica. La misura quindi si configura come un’opportunità concreta per migliaia di lavoratori vicini all’età pensionabile che intendono usufruire di condizioni più favorevoli sia sul fronte dello stipendio che della pensione.

Le prospettive per il 2026 e la quota 41 flessibile

Le prospettive per il 2026 si delineano all’insegna di una possibile rivoluzione previdenziale con l’introduzione della quota 41 flessibile, destinata a modificare significativamente le scelte di pensionamento per chi ha accumulato un lungo percorso contributivo. Questa nuova formula consentirà di anticipare l’uscita dal lavoro a chi ha maturato almeno 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica, ma con un meccanismo di penalizzazione lineare del 2% per ogni anno di anticipo rispetto ai 67 anni previsti per la pensione di vecchiaia. Tale riduzione, pur gravando sull’assegno pensionistico, è valutata sostenibile soprattutto per i lavoratori che raggiungono i 62 anni o più.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni 2026 e 2027 aggiornamenti essenziali tra novità normative e possibili cambiamenti futuri

Per i beneficiari del Bonus Giorgetti, questa novità potrebbe rappresentare un’opportunità per uscire dal lavoro senza dover attendere i requisiti attuali più restrittivi come quota 103 o la pensione anticipata ordinaria. La possibilità di accedere alla pensione con quota 41 flessibile infatti, combinata con l’accumulo di contributi aggiuntivi registrato durante i mesi di lavoro posticipato, offre un miglior equilibrio tra anticipo dell’uscita e ammontare della pensione. Inoltre, il sistema contributivo premia ulteriormente chi posticipa l’uscita aumentando il coefficiente di trasformazione della rendita pensionistica in base all’età.

In sostanza, il 2026 potrebbe segnare un punto di svolta per i lavoratori che hanno scelto il bonus, concedendo loro la possibilità di valutare con maggiore flessibilità il momento più conveniente per il pensionamento, bilanciando la penalizzazione per anticipo con il vantaggio derivante dall’incremento contributivo e dai benefici del nuovo coefficiente legato all’età effettiva di uscita.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.