• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Stilista Serafini vittima di truffa criptovalute perde 250mila euro in investimenti falsi

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Maggio 2025
Stilista Serafini vittima di truffa criptovalute perde 250mila euro in investimenti falsi

La truffa a carico dello stilista Serafini

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lorenzo Serafini, noto stilista e attuale direttore creativo del gruppo Aeffe, è rimasto vittima di una truffa finanziaria che gli ha causato una perdita di 250 mila euro. La vicenda ruota attorno a un presunto broker, Vittorio Migani, un 51enne di Riccione, che operava per conto di una società di investimenti con sede a Londra, sotto accusa per truffa e esercizio abusivo della professione. Serafini, convinto di aver effettuato investimenti in criptovalute, ha scoperto solo in seguito che i capitali versati non erano mai stati realmente investiti.

Indice dei Contenuti:
  • Stilista Serafini vittima di truffa criptovalute perde 250mila euro in investimenti falsi
  • La truffa a carico dello stilista Serafini
  • Gli investimenti in criptovalute e le false garanzie
  • Le indagini, il processo e le altre vittime


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il meccanismo fraudolento si è rivelato quando lo stilista ha analizzato le causali dei bonifici effettuati, notando che risultavano pagamenti per semplici consulenze e non per l’acquisto di prodotti finanziari come invece gli era stato promesso. A confermare i suoi dubbi, la società londinese ha negato qualsiasi transazione a suo nome. Inoltre, Migani si era fatto corrispondere da Serafini una provvigione di 12.500 euro, aggravando così il danno economico subito.

LEGGI ANCHE ▷  Incentivi per sviluppatori: come ripensare e motivare il tuo team tecnico

Assistito dall’avvocato Gianluigi Tencati, Serafini ha sporto denuncia alle autorità, facendo partire un’indagine coordinata dalla Guardia di Finanza sotto la direzione del pubblico ministero Luca Bertuzzi. Le indagini hanno portato al rinvio a giudizio di Migani con l’udienza preliminare fissata per ottobre. Dalle informazioni emerse, lo stilista non sarebbe l’unica vittima: altri investitori sarebbero stati ingannati con modalità analoghe, senza mai rivedere i fondi affidati al promotore finanziario.

Gli investimenti in criptovalute e le false garanzie


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Vittorio Migani ha convinto Lorenzo Serafini a investire nelle criptovalute a partire dal 2021, presentando l’operazione come un’opportunità a basso rischio con ritorni elevati in tempi brevi. Allo stilista era stato garantito che il capitale versato sarebbe stato interamente tutelato, un elemento fondamentale che ha alimentato la sua fiducia nel promotore. Il primo investimento è stato di 100 mila euro, effettuato tramite bonifico verso la società londinese rappresentata da Migani, con la promessa che i fondi sarebbero stati utilizzati per acquistare criptovalute negli Emirati Arabi.

LEGGI ANCHE ▷  Trump e Cryptovalute Analisi dei Veri Vincitori e Sconfitti nel Mercato Digitale Globale

Nei mesi successivi, Serafini ha confermato l’investimento con un secondo versamento più consistente di 150 mila euro, destinato all’acquisto di quote in una società operante nel mercato del bitcoin. Anche in questo caso, Migani ha sbandierato vantaggi economici immediati e sicuri. Tuttavia, l’apparente serietà della proposta si è rapidamente infranta quando lo stilista ha sollevato dubbi circa la reale destinazione dei fondi.

Gli accertamenti hanno rivelato che, nonostante i bonifici riportassero causali riferite a servizi di consulenza, tali pagamenti non erano stati impiegati per l’acquisto delle criptovalute promesse né risultavano registrati come investimenti dall’azienda londinese. La situazione ha quindi evidenziato una palese discrepanza tra le comunicazioni ricevute da Migani e la realtà operativa, indicando che le garanzie fornite erano del tutto infondate e che i capitali non erano mai entrati nel circuito degli investimenti previsti.

Le indagini, il processo e le altre vittime

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia presentata da Lorenzo Serafini con il supporto dell’avvocato Gianluigi Tencati, grazie alla quale si è potuto avviare un approfondito accertamento giudiziario condotto dalla Guardia di Finanza sotto la supervisione del pm Luca Bertuzzi. I riscontri investigativi hanno confermato la mancata esecuzione degli investimenti dichiarati e hanno portato al riconoscimento di una condotta illecita da parte di Vittorio Migani, accusato di truffa e di esercizio abusivo della professione finanziaria, poiché privo delle abilitazioni necessarie.

LEGGI ANCHE ▷  Crypto mining accessibile senza hardware costoso: scopri come partecipare facilmente

Il procedimento si è ufficialmente avviato con il rinvio a giudizio del broker, con l’udienza preliminare fissata per il prossimo ottobre. Nel corso delle indagini sono emersi altri soggetti raggirati con modelli analoghi, ai quali Migani aveva prospettato investimenti in criptovalute e prodotti correlati, promettendo rendimenti certi e la tutela completa del capitale, senza però eseguire alcuna operazione reale.

Questa rete di vittime testimonia la sistematicità del metodo fraudolento adottato, che ha coinvolto molteplici investitori, inducendoli in errore con informazioni falsificate e causali di pagamento ingannevoli. Al momento, sia lo stilista che i suoi legali mantengono riserbo in attesa degli sviluppi processuali, segnando un primo passo verso il riconoscimento delle responsabilità e il possibile recupero dei fondi sottratti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.